Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Le Piagge in festa

Terza edizione della Festa degli Scalzi: da venerdì 24 settembre a venerdì 1 ottobre, una settimana di eventi tra tradizioni, cultura, mostre e sapori. I festeggiamenti per San Michele Arcangelo titolare della chiesa delle Piagge come occasione per godersi la città.

“L’appuntamento – dichiara Antonio Schena, presidente del Comitato Le Piagge – vuole essere un’occasione per tutta la comunità cittadina di vivere, insieme alla devozione religiosa, momenti di cultura e di svago e valorizzare le Piagge, uno dei quartieri più importanti della città, inserito nel verde e vicino all’Arno. Novità assoluta di questa edizione sarà inoltre la partecipazione al programma della Fondazione del Teatro Verdi dove si svolgeranno due delle iniziative in programma”..

Sì, perché se gli stand della Festa degli Scalzi saranno aperti nei giorni 24, 25, 26 settembre, dalle 10 alle 21, due delle iniziative in programma saranno ospitate dal Teatro Verdi (il 28 settembre e il 1 ottobre). Poi naturalmente ci sarà la celebrazione della santa messa in onore di San Michele Arcangelo il 29 settembre. E se tutti gli eventi saranno gratuiti o ad offerta libera, il 24, 25 e 26 settembre sarà possibile effettuate visite guidate alla chiesa di S. Michele degli Scalzi al costo di cinque euro. 

L’edizione 2021 della Festa, promossa dalla parrocchia di San Michele deli Scalzi, Comitato Le Piagge, Le Piagge Eventi e AlterEgo Fiere con il patrocinio del Comune di Pisa, fa idealmente coppia con quella di Sant’Ubaldo: “Se Sant’Ubaldo – dichiara Giancarlo Scoppito di AlterEgo Fiere – una delle feste più sentite dal quartiere di San Michele degli Scalzi e dall’intera città, rappresenta un momento di apertura della stagione primaverile, la Festa degli Scalzi è destinata a rappresentare la stagione autunnale. Il viale delle Piagge, uno dei polmoni a verde più suggestivi di Pisa si riempirà di colori e profumi trasformando il suggestivo vialone in una grande vetrina dei prodotti enogastronomici d’Italia, delle attività artigiane e del florovivaismo. Ci saranno poi diverse iniziative collaterali dalla presentazione di libri a mostre, rappresentazioni teatrali e spettacoli musicali“.

“Il programma di quest’anno della Festa degli Scalzi – Settimana di San Michele alle Piagge – dichiara il presidente del Consiglio Comunale, Alessandro Gennai – offre spunti di riflessione, momenti di svago e divertimento davvero da non perdere. Dopo i lunghi mesi segnati dalla pandemia, la Festa si pone come l’inizio di un nuovo percorso, un luogo per ritrovarsi e incontrarsi di nuovo, un luogo per riallacciare quella socialità di cui tutti abbiamo un grande bisogno. Un programma che unisce spettacolo, gastronomia, cultura e molto altro per offrirsi così non solo agli abitanti di questo quartiere, del quale faccio parte anche io da molti anni, ma a tutti i cittadini pisani”.

IL PROGRAMMA

Venerdì 24 settembre
Viale delle Piagge

Ore 17.00 
Inaugurazione sul Viale delle Piagge, Chiesa di S.Michele degli Scalzi. Apertura stand della mostra mercato dei prodotti tipici del territorio e dell’artigianato.

Ore 18.00 
Al “Tondo” sul Viale delle Piagge : “Dolcezze ed elettricità, la musica del 1981 quando nasceva la Pasticceria LILLI, un’eccellenza pisana. A cura di Marco Masoni 

Sabato 25 settembre 
Centro Espositivo SMS

Ore 16.00  
Saggi di musica, recitazione e danza degli Allievi della Scuola Media Galilei di Pisa diretti  dai Proff.Guido Martinelli, Michelangelo Boccaccio (anfiteatro centro sms).

Ore 18.00 
La Magistratura di S.Michele Consegna Premio AQUILA D’ORO 

Domenica 26 settembre  
Centro Espositivo SMS

Ore 16.00 
Concerto per Chiara – dedicato alla memoria della prof.ssa Chiara Levantesi. Esegue il Complesso de “La Bottega del Blues”.

Ore 17.30 
Premio di poesia “Vernàolo Piccante”- V Edizione promossa dalla Delegazione Pisana dell’Accademia del Peperoncino, dalla Rivista Er Tramme e dal Crocchio Goliardi Spensierati. Con la partecipazione straordinaria di Giani Pellegrino.

Martedì 28 settembre 
Ridotto del Teatro Verdi

Ore 11.00 
Seconda edizione Premio al Giornalismo Sportivo – S.Michele – Città di Pisa. Con il Patrocinio del Comune di Pisa, della Regione Toscana e dell’Ordine Regionale dei Giornalisti della Toscana. 

Questa seconda edizione del premio è dedicata alla memoria di Antonio Di Ciolo, maestro di scherma e alla disciplina della scherma. Il premio sarà conferito al Dott. Matteo Marani, già direttore del Guerin Sportivo, attualmente direttore dell’area sportiva di SKY Italia e Presidente della Fondazione Museo del Calcio. Saranno inoltre premiati: Renzo Castelli, già capo redattore del quotidiano La Nazione e Fabrizio del Pivo, della redazione pisana del quotidiano Il Tirreno. Premio speciale al giornalista Gabriele Fredianelli, autore del libro Storia e Storie della Scherma – 600 anni di sfide (Odoya editore). Saranno presenti atleti ed ex atleti toscani della scherma. Conduce il giornalista Stefano Mecenate

Mercoledì 29 settembre 
Chiesa di San Michele degli Scalzi

Ore 18.00 
Celebrazione solenne della S. Messa presieduta da Don Lorenzo Bianchi in onore di S. Michele Arcangelo.

Venerdì 1 ottobre 
Teatro Verdi

Ore 17.00 
Stratamaster Competition (Aniello Desiderio): un evento chitarristico unico in Italia. Saliranno sul palco del ridotto del Verdi i sei vincitori delle borse di studio assegnate dall’Accademia Strata nelle edizioni dal 2016 – 2021, del grande Maestro Aniello Desiderio. Verranno premiati i migliori tra i migliori chitarristi con tre premi speciali.

VISITE GUIDATE

Il 24, 25 e 26 settembre sarà possibile effettuate visite guidate della durata di 30 minuti alla chiesa di S. Michele degli Scalzi al costo di cinque euro (gratis sotto i 14 anni). Le visite guidate si terranno con il seguente calendario: venerdì 24 ore 17.30, 18.15 e 19.00; sabato 25: ore 10.00, 11.00, 12.00, 16.00, 16.45; domenica 26 ore 11.00, 12.00, 18.00, 18.45. È necessaria la prenotazione al numero telefonico 339 5461383. Le visite saranno effettuate nel rispetto delle norme anti-Covid e con il limite di 20 persone a ogni turno.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Metti una notte di mezza estate

Libri da presentare, collezionismo, artigianato, ma anche enogastronomia e degustazioni di prodotti del territorio: dal 17 luglio alle Piagge, la kermesse Serate di Mezza Estate propone tre venerdì per godersi un’area verde della città tra cultura, tradizione e sapori.

Venerdì 17, venerdì 24 e venerdì 31 luglio il Comitato Le Piagge, con il Patrocinio del Comune di Pisa e la collaborazione di dreamBOOK edizioni, Lilli in, Etruria Eventi, Carmignani editrice propone Serate di Mezza Estate:

Gli stand de Il Cerca Trova, mostra mercato di collezionismo, creatività e artigianato si apriranno dalle 17 fino alle 23.30 mentre gli appuntamenti delle 19 vedranno il 17 luglio Anteprima Certosa Festival 2020, presentazione del festival giunto quest’anno alla 20° edizione, mentre il 24 e il 31, a cura della casa editrice pisana dreamBOOK edizioni, Aperilibro da Lilli. Venerdì 24 sarà presentato il giallo di Mariquita Zamperla Due casi difficili per il commissario Carrani, mentre venerdì 31 il thriller di Daniele Sacceddu Hima ambientato a Pisa. Gli eventi proseguono anche in serata: venerdì 17 alle 20.30 Dalla terra alla tavola a cura dell’Associazione Cuochi Pisana; venerdì 24 alle ore 21 degustazione guidata di birre artigianali prodotte nella provincia pisana e letture di poesie tratte da Nazional Social Network di Renato Nesi a cura di Carmignani editore. Venerdì 31 alle ore 20.30 degustazioni con il cuoco Slow Food Benedetto Squicciarini a cura di Macelleria Lo Scalco di San Miniato

“Le Serate di Mezza Estate – dichiara l’assessore alla cultura Pierpaolo Magnani – rappresentano un modo diverso per apprezzare il viale delle Piagge, area verde della città per eccellenza, meta di sportivi e amanti delle passeggiate. Con questa nuova iniziativa proposta dal Comitato Le Piagge, il Viale accoglierà cittadini e visitatori anche nelle ore serali, proponendo una piccola rassegna di eventi culturali accompagnati da stand di prodotti artigianali. Un’occasione in più per frequentare il bellissimo viale anche nelle serate estive, che contribuisce ad arricchire e diversificare l’offerta culturale della città.”

Come ha dichiarato il Presidente del Comitato Le Piagge, Antonio Schena, “Il programma del Luglio Culturale Pisano promosso dal Comitato Le Piagge con il Patrocinio del Comune di Pisa, si arricchisce di una nuova iniziativa: tre giorni al Giardino del Tondo in fondo al Viale delle Piagge dove Cultura, Tradizione e Sapori si intrecceranno tra loro per offrire ai visitatori momenti di relax tra le sponde del fiume Arno e l’intenso verde dei giardini. Fulcro centrale delle serate sarà la Terrazza di “Lilli in” attorno alla quale saranno allestiti stand con prodotti artigianali e da collezionismo. Questa iniziativa, insieme alla rassegna e proposte di letture in giro tra le librerie della città arrivando fino a Marina di Pisa, esprime la volontà del Comitato non solo di consolidare la propria presenza nel quartiere delle Piagge, ma di proiettare proposte ed iniziative verso tutta la città.”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: