Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Ritorna al futuro

La locomotiva del Trammino è tornata in piazza delle Baleari a Marina di Pisa.: un simbolo della storia e della tradizione pisana torna sul litorale ad abbellire la riqualificata piazza delle Baleari. E passato e futuro si guardano negli occhi.

È ritornata a Marina di Pisa dopo cento anni la “Dante Alighieri”, la locomotiva in dotazione alle tramvie a vapore pisane che per anni fu in servizio sui binari della linea Pisa-Pontedera prima e Pisa-Boccadarno poi. È la “più antica d’Italia” in ottimo stato di conservazione. Venne costruita nel 1883 dalla tedesca Henshel e Sohn di Cassel e, verosimilmente, rimase in attività a Pisa fino agli anni ‘20 del Novecento. Da questa mattina è esposta nella centrale piazza delle Baleari, dopo un restauro conservativo per preservarla anche dagli agenti atmosferici e marini. 

“La locomotiva – dice il Sindaco Michele Conti – ritorna a casa. Nella riqualificata piazza Baleari a Marina di Pisa abbiamo voluto riportare uno dei simboli della storia e della tradizione di Pisa. Siamo convinti della bontà degli investimenti fatti e programmati per il futuro dalla nostra Amministrazione Comunale a Marina di Pisa e in tutte le località del nostro Litorale che deve tornare ad essere accogliente, confortevole e attrattivo per Pisani e turisti. Abbiamo visto come le abitudini di passare le vacanze siano cambiate per tutti noi dopo l’emergenza sanitaria, il turismo interno e di prossimità ha riempito le località della costa Toscana. È, dunque, questo il momento giusto di investire nelle riqualificazioni per colmare quel gap che il nostro Litorale sconta per la mancanza di visione degli ultimi venti anni permettendo a Marina, Tirrenia e Calambrone di giocare le proprie carte come destinazioni turistiche balneari di qualità”.

Nell’ottobre del 2019 un sopralluogo a Padova di una delegazione comunale, con l’assessore al turismo e al litorale Paolo Pesciatini, aveva potuto verificare che la locomotiva, custodita in un capannone privato, si trovava in buono stato di conservazione. L’intendimento dell’Amministrazione prevedeva la sua collocazione in piazza delle Baleari a Marina di Pisa, recentemente riqualificata, per richiamare residenti e turisti all’antico percorso del “trammino” che, appunto, collegava il Litorale pisano con Pisa. Si è così arrivati, all’approvazione da parte della Giunta di un atto di comodato gratuito della locomotiva che è stata successivamente trasportata a Pisa per un intervento di restauro conservativo prima di essere esposta a Marina di Pisa.

«Sono veramente contento di avere ritrovato – dichiara l’assessore al turismo Paolo Pesciatini -, dopo una attenta ricerca, la locomotiva del trammino, unica superstite, la “Dante Alighieri”, che oggi, nel 700 anniversario della morte del poeta, per l’appunto, andiamo a ricollocare sul suo originario tracciato. Il ritrovamento è stato possibile grazie al Sig. Luciano Dué, pisano e grande appassionato della nostra storia, ad Antonio Arcucci che sapeva delle mie ricerche intorno alla locomotiva,  e alla ditta Ferrato di Padova che l’ha conservata, stipulando con noi un comodato gratuito per esporla alla nostra comunità. Ringrazio i nostri uffici, l’architetto Pasqualetti, Guerrazzi, Bacciardi e il professor Vasarelli per i suoi studi e il supporto storico durante la fase del ritrovamento. A distanza di poco tempo, siamo a completare questa piazza con un pezzo della nostra storia. Dobbiamo sentirci tutti politicamente responsabili della bellezza dei nostri luoghi dell’abitare e le piazze sono i luoghi dell’interazione e delle relazioni. Conservando e migliorando le nostre città e i nostri luoghi miglioriamo anche noi stessi. I nostri luoghi dell’abitare sono il segno tangibile della nostra anima comunitaria, ed è anche per questo dobbiamo tutelarli e trasmetterli alle prossime generazioni».

“È con estrema soddisfazione – commenta l’assessore ai lavori pubblici Raffaele Latrofa – che abbiamo potuto ritrovare la storica locomotiva e riaccompagnarla a casa, per essere posta proprio sul tracciato originale del vecchio Trammino che arrivava fino a Marina di Pisa. La locomotiva infatti, dopo un accurato restauro conservativo che è stato effettuato con trattamenti specifici per proteggerla dagli agenti marini, è stata collocata in piazza delle Baleari, a coronamento della riqualificazione della piazza, per essere visibile a tutti e ricordare l’antico percorso del Trammino che portava al Litorale, ricostruendo visivamente un pezzo di storia della nostra città e del nostro territorio”.

“Fino a prova del contrario la locomotiva “Dante Alighieri” che oggi è tornata finalmente a casa dopo 100 anni è la più antica d’Italia, in questo ottimo stato di conservazione – afferma il professore Fabio Vasarelli -. Costruita in Germania, venne ordinata per funzionare qui a Pisa sulle tramvie locali nel 1884. Rimase in servizio fino al 1921 circa. Le tramvie della provincia di Pisa vennero inaugurate per Pontedera e per Calci, servendo in un primo tempo solo per le cave di pietra di Caprona e per andare a macinare il grano verso i mulini di Calci. Poi però la tramvia è stata prolungata fino al mare, a Boccadarno, nel 1892 creando un sistema tramviario avveniristico per l’epoca che aveva un parco macchine di sei locomotive, tutte con un nome caratteristico”. 

La locomotiva venne costruita in Germania nel 1883 dalla ditta Henschel & Sohn, per le nascenti tramvie a vapore della provincia di Pisa. Le prime sei locomotive, per tradizione dell’epoca, ebbero tutte nomi importanti: “Vittorio Emanuele”, “Galileo Galilei” e “Dante Alighieri”, “Leonardo Fibonacci”, “Alfredo Cappellini” e “Camilla del Lante”. Questa prima dotazione di macchine entrò in servizio nel 1884 sulla tratta tramviaria Pisa-Pontedera, nel 1887 nella diramazione Navacchio-Calci-Uliveto e nel 1892 nel tratto completato fino a Boccadarno. La “Dante Alighieri” fu attiva per 37 anni a Pisa, fino al 1921, quando fu ceduta, per entrare in servizio sulle locali linee emiliane, e dal 1932 al 1960 fu sostituita, nel tratto da Pisa verso il litorale, da una linea elettrica. Fu poi utilizzata nello zuccherificio di Rieti fino al 1973, mentre tutte le altre locomotive pisane, terminato il servizio tramviario, vennero demolite. La macchina nei primi anni Duemila fu messa in mostra in un deposito rotabili storici di Bologna e ad una mostra di locomotive storiche a Rimini. Divenuta di proprietà del dott. Mauro Ferrato della ditta Ferrato Davide S.a.s. di Padova, la locomotiva, che si ritiene la più antica d’Italia, nel 2021 viene richiesta in comodato d’uso dal Comune di Pisa per metterla in mostra in piazza Baleari. A metà degli anni ’80 finito il servizio, era destinata alla demolizione ma finì nelle mani dell’attuale proprietà e da allora è apparsa in qualche esposizione storica. La macchina pesa a vuoto circa 14 tonnellate, è lunga 6,7 metri e larga 2,65 metri. Con la ciminiera installata raggiunge oltre 3 metri di altezza da terra.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

La piazza, la pista, il litorale

Doppia inaugurazione sabato 8 agosto a Marina: ad essere tagliati saranno i nastri della ciclopista realizzata sul sedime del vecchio trammino e il nuovo assetto di piazza delle Baleari. Sperando che, questi tasselli di quello che è un percorso di valorizzazione, diano una forte spinta ad un rilancio tanto atteso.

Ciclopista del Trammino. Da Pisa a Marina di Pisa, a tutta velocità in tutta sicurezza: questo lo slogan scelto per presentare la pista ciclabile realizzata dal Comune di Pisa che sarà inaugurata ufficialmente sabato 8 agosto con una pedalata in bicicletta organizzata lungo il tracciato. Contestualmente, sempre a Marina, verrà tenuto a battesimo il restyling di piazza delle Baleari.

Il programma della giornata con la doppia inaugurazione, prevede alle 9 il ritrovo nell’area parcheggio di via Deodato Orlandi a San Piero a Grado (presso il cimitero) e alle 9.30 la cerimonia del taglio del nastro e il via alla pedalata lungo la Ciclopista. L’arrivo (previsto intorno alle 10.30) è alla stazioncina del Trammino di Marina di Pisa dove è in programma una sosta rinfrescante.

A seguire i partecipanti potranno trasferirsi in piazza delle Baleari per la inaugurazione  del nuovo allestimento della piazza principale di Marina di Pisa (ore 11.30). L’intervento è inserito nel progetto complessivo di riqualificazione del litorale che prevede il restyling progressivo di tutte le piazze che si affacciano sul lungomare, da piazza Gorgona, a piazza Viviani, fino a piazza Sardegna.

Verso l’estate

Fra i lavori pubblici che, comunque, proseguono, ci sono quelli che cambieranno la viabilità in piazza delle Baleari a Marina. E che ne cambieranno tutto l’assetto.

Comune di Pisa– Mentre si sono fermati o sono stati rimandati in questi giorni la maggior parte dei cantieri in corso o in partenza in città, a causa della difficoltà da parte delle ditte edili nel garantire a tutti i lavoratori i requisiti di sicurezza previsti dalle misure del Governo per tutelare i lavoratori e contenere il contagio, la Prefettura ha fatto sapere che nulla osta a proseguire i lavori, per quanto riguarda i cantieri di piazza delle Baleari a Marina di Pisa e di Largo Spadoni, per la realizzazione dell’ingresso dello Science Center ai Vecchi Macelli. A seguito dell’emanazione del DPCM del 22 marzo, l’Amministrazione Comunale aveva infatti presentato in settimana un quesito al Prefetto di Pisa per capire se la tipologia di intervento in corso nei due cantieri poteva rientrare tra quelle autorizzate a proseguire i lavori (previste dal Decreto con il codice Ateco 42 per Ingegneria Civile), dal momento che le ditte incaricate si sono regolarizzate nella adozione dei provvedimenti di sicurezza a tutela dei lavoratori.

Il progetto di piazza Baleari e le modifiche alla viabilità da lunedì. I lavori per il rifacimento di piazza Baleari, partiti lo scorso 10 febbraio, prevedono la ripavimentazione, il rifacimento completo del verde e il rinnovo dell’arredo urbano per un importo complessivo di di 376.242 euro. L’intervento, sotto la direzione dell’architetto Roberto Pasqualetti, è inserito nell’ambito del progetto unitario di riqualificazione del litorale di Marina di Pisa. Dopo la prima fase del cantiere concentrata solo sull’area a verde interna alla piazza, dalla prossima settimana prende il via la seconda fase dei lavori, che prevedrà invece l’intervento sostanziale di ridefinizione degli spazi, con conseguente spostamento del cantiere anche nella parte esterna della piazza e l’istituzione di modifiche della viabilità, che prevedono la chiusura al traffico del tratto della litoranea e l’introduzione del doppio senso di circolazione sul tratto della piazza da via Maiorca e via Minorca. Nello specifico queste le novità che verrano introdotte nella viabilità della piazza a partire dalla giornata di lunedì, dopo l’intervento da parte di Avr e Pisamo per la sistemazione della  nuova segnaletica orizzontale e verticale:
– istituzione di un’area pedonale in tutta piazza Baleari, esclusa la carreggiata perimetrale; 
– ampliamento della pista ciclabile, all’interno della piazza, che corre lungomare, con dimensioni a norma di legge per consentire i due sensi di marcia; 
– istituzione del divieto di sosta e fermata su entrambi i lati della strada perimetrale alla piazza, nel tratto tra l’intersezione con via Maiorca a quella con via Minorca; 
– sarà consentita la sosta regolamentata, su entrambi i lati della strada, sul restante perimetro della piazza, cioè nel braccio tra l’intersezione di via Minorca con via della Repubblica Pisana (con sosta per moto sul lato est e sosta per auto sul lato ovest) e nel tratto tra l’intersezione di via Maiorca con via Crosio (con sosta per auto sul lato ovest e uno stallo handicap sul lato est); 
– istituzione del senso unico di marcia in via Ivizza, nel tratto tra piazza Baleari e via dell’Ordine di Santo Stefano e stessa direzione di marcia; 
– istituzione del senso unico di marcia in via Crosio, nel tratto dalla intersezione con piazza Baleari fino alla intersezione con piazza Viviani e stessa direzione di marcia; 
– istituzione del senso unico di marcia nel braccio di piazza Baleari, tra l’intersezione con via Minorca a quella con via della Repubblica Pisana e stessa direzione di marcia; 
– istituzione del doppio senso di marcia nel braccio di piazza Baleari, nel tratto tra dall’intersezione con via Maiorca a quella con via Minorca.

“In questo frangente di emergenza e criticità – commenta l’assessore ai lavori pubblici Raffaele Latrofa – come Amministrazione ci siamo immediatamente attivati per capire se era possibile proseguire questo cantiere di importanza vitale per il litorale. Grazie anche alla disponibilità della ditta affidataria, lo stop al cantiere è stato limitato e i lavori, per quanto riguarda la parte stradale, riprenderanno da lunedì. Purtroppo questa fase di emergenza che ha bloccato gran parte della produzione a livello nazionale causerà qualche slittamento sui tempi di conclusione dell’intervento, non prevedibili adesso perché si potrebbero verificare ritardi nella fornitura di materiale o nella esecuzione delle opere verdi. Ad ogni modo, pur tra molte difficoltà, faremo di tutto per portare a termine l’intervento di riqualificazione della piazza prima possibile. L’impegno dell’Amministrazione Comunale in questi giorni è concentrato al massimo nella gestione dell’emergenza sanitaria, ma allo stesso tempo continuiamo a lavorare e a individuare tutte le soluzioni possibili per proseguire alcuni dei progetti più importanti, mantenendo uno sguardo positivo, proiettato alla fine di questo periodo di emergenza epidemiologica”.

Piazza delle Baleari, iniziano i lavori

E’ partita la prima fase dei lavori che riqualificheranno la piazza di Marina di Pisa

Comune di Pisa – Partiti i lavori per la prima fase del rifacimento di Piazza delle Baleari a Marina di Pisa. L’intervento è inserito nell’ambito del progetto unitario di riqualificazione del litorale di Marina di Pisa, che prevede la ripavimentazione, il rifacimento completo del verde, il rinnovo dell’arredo urbano.

L’intervento si svolgerà in due fasi: la prima, partita lunedì 10 febbraio, vedrà il cantiere concentrato solo sull’area a verde interna alla piazza, quindi non comporterà modifiche al traffico se non limitatamente all’istituzione del divieto di sosta nella parte interna a perimetro dell’area verde fino al termine dei lavori, comunque non oltre la fine del mese di maggio. La seconda fase dei lavori prevedrà invece l’intervento sostanziale di ridefinizione degli spazi, con conseguente spostamento del cantiere anche nella parte esterna della piazza e l’istituzione di modifiche della viabilità. Nello specifico, nei mesi di aprile e maggio, verrà chiuso al traffico il tratto della litoranea interessato dai lavori e sarà introdotto il doppio senso di circolazione sul tratto della piazza da via Maiorca e via Minorca.

Il tempo di esecuzione dei lavori è di 140 giorni, quindi l’Amministrazione prevede di concludere i lavori entro l’inizio dell’estate, in modo da evitare disagi durante il periodo di maggior affollamento sul litorale. L’importo complessivo dei lavori, che saranno seguiti dall’architetto Roberto Pasqualetti responsabile del progetto, è di 376.242 euro.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: