Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Libri per tre

La XIX edizione del Pisa Book Festival si divide in tre diverse location per moltiplicare le proposte di incontri, letture, stand degli editori: dal 30 settembre al 3 ottobre agli Arsenali Repubblicani, ma anche a Palazzo Blu e al Museo delle Navi Antiche arrivano tanti tanti libri.

Agli Arsenali Repubblicani ci saranno gli stand degli editori indipendenti, visitabili già dalle 15 di giovedì 30 settembre, per l’inaugurazione di questa diciannovesima edizione del Pisa Book Festival; al Museo delle Navi Antiche e a Palazzo Blu ci saranno gli incontri con gli autori e le presentazioni. Tre sedi per un unico grande festival sempre più ricco, che si sdoppia e anzi si moltiplica per tre per moltiplicare le occasioni e coinvolgere ancora di più la città stessa.

Dal 30 settembre al 3 ottobre, libri, libri, libri.

On line è già disponibile l’intero programma: volendo si può prenotare il proprio posto per un incontro o una presentazione, ricordando che, naturalmente, ci vuole il green pass.

E subito dal primo giorno, giovedì 30 settembre, tre appuntamenti importanti: alle 16 Il punto più alto. Sulla rotta di un sogno al comando dell’Amerigo Vespucci: il comandante Gianfranco Bacchi presenta la sua autobiografia; alle 17 Gabriella Albanese e Paolo Pontari presentano In supreme dignitatis. Per la storia dell’Università e dell’Ospedale di Pisa; alle 18 lo scrittore olandese Ilja Leonard Pfeijffer riflette sulla nostra comune identità europea in conversazione con Sebastiano Mondadori con Grand Hotel Europa.

E questo è solo l’inizio: l’appetito vien leggendo.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Aspettando il Pisa Book Festival

Agli Arsenali Repubblicani, a ingresso gratuito e con un nuovo premio per i traduttori: dopo il lungo digiuno, la notizia della nuova edizione del Pisa Book Festival, dal 30 settembre al 3 ottobre, ci fa sognare il momento in cui torneremo ad incontrarci e parlare di libri.

Manca ancora un po’, ma non vediamo l’ora: l’edizione numero 19 per il festival che richiama a Pisa gli editori indipendenti si svolgerà in presenza, e questa è già una notizia, da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre, un po’ più presto del solito. Ma la grande novità è la location: il Pisa Book Festival del 2021 si svolgerà agli Arsenali Repubblicani, bellissimi e mai abbastanza utilizzati, sotto le cui grandi arcate i visitatori potranno visitare gli stand delle case editrici e acquistare i libri in catalogo. L’ingresso poi sarà gratuito: non sarà essenziale, ma di certo aiuta ad aprirsi verso chi magari non c’è mai stato e non sa cosa si è perso finora.

Ma la novità più importante è certamente la prima edizione del Pisa Book Translation Award: si tratta di un premio, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e dell’Università di Pisa, riservato agli editori iscritti nel catalogo del Pisa Book Festival negli anni 2019-2020-2021, con lo scopo di valorizzare il prezioso contributo dato dai traduttori alla diffusione delle conoscenze e agli scambi culturali tra le nazioni e di testimoniare, allo stesso tempo, la vitalità e la ricchezza della piccola editoria indipendente.

pisabookfestival.com

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Tutto nasce Dai Libri

Così diversa, così speciale, l’edizione 2020 del Pisa Book Festival ha dato vita a un’avventura straordinaria e si è trasformato in un format televisivo per raggiungere luoghi lontani dove non eravamo mai stati: in diretta da Palazzo Blu, dal 3 al 6 dicembre, ci ha regalato incontri live con gli autori più amati, dibattiti e conversazioni. E così si è rinnovata anche in questo tempo così difficile la magia del Pisa Book Festival. Che ora possiamo rivedere in un video racconto.

Guarda il video-racconto di questa edizione speciale. 

In viaggio con Pisa Book Festival

Per questo secondo giorno in diretta da Palazzo Blu, il Pisa Book festival propone un focus sulla traduzione letteraria che ci porterà in mondi lontani: mai come in questo periodo, viaggiare con le parole degli autori è un’esperienza per conoscere il mondo restando a casa.

 Ecco il programma di oggi da seguire in diretta sul canale YouTube:

Caterina Garzonio

Ore 10: Ritradurre i classici della letteratura russa Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov. Incontro con la traduttrice Caterina Garzonio. Intervengono Marco Sabbatini e Cinzia Cadamagnani. Segui la diretta

Roberto Francavilla

Ore 11.30: Cartografie del Namibe La poesia di Ruy Duarte de Carvalho. Roberto Francavilla racconta la sua esperienza di traduzione dell’Africa portoghese in italiano. Modera l’incontro l’editore Riccardo Greco (Vittoria Iguazu). Segui la diretta

Ore 13: Benvenuti a Palazzo Blu Visita guidata tra le collezioni di Palazzo Blu, antico palazzo nobiliare diventato museo e situato nel cuore della città di Pisa.  Segui la diretta

Giulia Ansaldo

Ore 14: Voci dalla Turchia La traduttrice Giulia Ansaldo, esperta di letteratura turca e persiana, presenta La risata del barbaro di Sema Kaygusuz (Voland) e Tina Maraucci (Università di Firenze) Elefteria di Istanbul di Kemal Yilmaz (Brioschi Editore). Segui la diretta

Milena Agus

Ore 15: Incontro con Milena Agus Presentazione del romanzo Un tempo gentile (nottetempo). In conversazione con Lucia Della Porta, Milena Agus spiega come la vita anche quando sembra insensata è sempre aperta al futuro. Segui la diretta

Paola Del Zoppo

Ore 16: Parole in prestito: tradurre la poesia tedesca I mondi della poetessa Marion Poschmann nella traduzione di Paola Del Zoppo (Università della Tuscia). Interviene Andrea Landolfi (Università di Siena). Presenta Serena Grazzini (Università di Pisa).  Segui la diretta

Veronica Raimo
Lina Bolzoni

Ore 17: Legami di sangue Veronica Raimo, la voce italiana di Octavia Butler, in conversazione con Livia Franchini, scrittrice e traduttrice (SUR edizioni).  Segui la diretta

Ore 18.30: Arte e letteratura come rinascita I miti del Rinascimento alla luce dei nostri giorni bui. Conversazione con Lina Bolzoni (Scuola Normale Superiore) e Nicola Gardini (University of Oxford). 

Nuovo, anzi antico

Inizia oggi il Pisa Book Festival special edition: incontri con gli autori più amati, masterclass, letture e visite guidate. In diretta da Palazzo Blu, nel cuore della città, ma rigorosamente in streaming: la modalità è nuova, ma l’emozione per la letteratura è quella di sempre.

Ecco il programma di oggi da seguire in diretta sul canale YouTube

Ore 10: Inaugurazione  Presentazione della diciottesima edizione e saluti di benvenuto di Michele Conti, sindaco di Pisa, Stefano Del Corso, presidente della Fondazione Pisa, Eugenio Giani, presidente Regione Toscana, Cosimo Bracci Torsi, presidente di Palazzo Blu, Lucia Della Porta, direttrice del Pisa Book Festival. Segui la diretta

Ore 10.30: Nel segno di Dante  Lectio Magistralis di Alberto Casadei: Dante. La storia della Divina Commedia dalla Selva Oscura alla modernità.  Segui la diretta

Ore 11.30: La Toscana dei Festival Un progetto del Patto per la Lettura promosso dalla Regione Toscana. Francesca Navarria e Simone Mercati, coordinatori del progetto, presentano il nuovo portale. Partecipano come testimonial Osvaldo Bevilacqua, conduttore televisivo, Ernesto Ferrero, presidente della giuria del Premio Von Rezzori, Fabio Galati, direttore di Repubblica Firenze, e lo scrittore Sacha Naspini. Modera Paolo Ciampi. Segui la diretta

Ore 13: Benvenuti a Palazzo Blu Visita guidata tra le collezioni di Palazzo Blu, antico palazzo nobiliare diventato museo e situato nel cuore della città di Pisa.  Segui la diretta

Ore 14: L’anno che verrà di Voland e 66thand2nd  Martino Baldi, curatore del festival L’anno che verrà, intervista Daniela Di Sora e Isa Ferretti sui prossimi titoli in uscita nel 2021 per le loro case editrici. Con gli scrittori Filippo Polenchi e Matteo Marchesini. Segui la diretta

Ore 15: La regina dei cornetti salati Una raccolta di storie ambientate fra Belgrado e Roma sul fil rouge di segreti e nostalgie. Incontro con Tijana Djerkovic, scrittrice tecnicamente migrante e fine intellettuale del suo paese. Presenta Riccardo Michelucci (Besa Muci).  Segui la diretta

Ore 16: Lo sciamano delle Alpi Storie di montagne, di pianure, di isole, di periferie, e di un uomo che non sa più stare al centro ma vive a lato coltivando le parole. Riccardo Michelucci dialoga con l’autore Michele Marziani (Bottega Errante).  Segui la diretta

Ore 17: Un caso maledetto Un caso maledetto per il commissario Bordelli. Marco Vichi, il mago del noir, si confessa a Valerio Aiolli e presenta il suo nuovo romanzo (Guanda).  Segui la diretta

Ore 18.30: Bobby Sands. Scritti dal carcere Un brillante lavoro letterario e una testimonianza di grande attualità in un’epoca di Brexit, quando l’Irlanda del Nord torna al centro dell’attenzione. Conversazione con Enrico Terrinoni e Riccardo Michelucci, che hanno tradotto le poesie e le prose del rivoluzionario irlandese (PaginaUno Edizioni). 

I libri non ci abbandonano

Il Pisa Book Festival non si lascia abbattere: sarà in diretta streaming da Palazzo Blu dal 3 al 6 dicembre con incontri live con gli autori, masterclass, letture, uno spazio speciale a proposito della traduzione e un omaggio a Dante. E poi libri, libri, libri.

La festa del libro che da diciotto anni fa di Pisa un punto d’incontro per l’editoria indipendente, non si è arresa alle circostanze che negano la possibilità di incontrarsi dal vivo, è si è organizzata online: dal 3 al 6 dicembre la diciottesima edizione del Pisa Book Festival è online, con tanti appuntamenti da seguire sul canale YouTube e su FacebookIl tutto in streaming da Palazzo Blu, un luogo di cultura a cui siamo tutti affezionati, che ci ha regalato negli anni tante grandi, bellissime, mostre e infiniti appuntamenti di approfondimento, e che ora, come tutti i luoghi fisici deputati alla cultura, è costretto a rimanere chiuso.

Aprirà le sue porte agli autori e agli editori, ai traduttori e ai professori, Palazzo Blu, e ciascuno di noi potrà essere virtualmente lì, nel cuore della nostra città e nel cuore di questo luogo simbolo della cultura, per unire il bello di ascoltare interviste e letture, al piacere di sentirsi comunità.

Quattro giorni in cui si potrà anche approfittare di visite guidate al Palazzo stesso, ma che si snoderanno come di consueto tra conversazioni, dibattiti, letture e pillole di libri

L’edizione 2020 si apre Nel Segno di Dante con la Lectio Magistralis di Alberto Casadei, mentre l’Italia con i suoi traduttori e i grandi maestri della letteratura internazionale sarà la cifra di una speciale giornata, quella di venerdì 4, dedicata alla traduzione. Ci saranno Caterina Garzonio, con la sua traduzione del Maestro e Margherita; le voci dalla Turchia di Giulia Ansaldo e Tina Maraucci; Veronica Raimo, la voce italiana di Octavia Butler e di Ali Smith. Anche la poesia avrà il suo spazio, con Roberto Francavilla, Paola Del Zoppo ed Enrico Terrinoni. Gran finale con Ilide Carmignani, la voce italiana dei grandi autori della letteratura ispano-americana, che presenta L’Università Sconosciuta pubblicato da SUR.

Protagonisti, anche se virtuali, saranno i lettori, gli appassionati, i curiosi, chiunque, per un verso o per l’altro, ama i libri. Anzi no: i protagonisti, virtuali o no, saranno, come sempre, i libri.

pisabookfestival.com

Tutto il potere dei libri

Non è possibile svolgere Il Pisa Book Festival 2020 in presenza? E’già pronta un’edizione online da giovedì 3 a domenica 6 dicembre. perché per superare lo sconforto generale, di cui questa non è che una delle espressioni, ci vogliono idee capaci di guardare avanti.

Certo, incontrarsi a Palazzo dei Congressi e inebriarsi del profumo della carta stampata, lasciar scivolare le mani sulle pagine, riempirsi gli occhi dei colori delle copertine ci mancherà. Ma nell’attesa di poterlo fare, ancora, tutti insieme, il Pisa Book Festival non si arrende e propone un’edizione speciale, online, che si svolgerà da giovedì 3 a domenica 6 dicembre. Le centoventi case editrici, i loro libri, i loro autori, che avrebbero dovuto arrivare a Pisa per incontrarci di persona, saranno comunque disponibili: il programma di conversazioni con scrittori, editori e artisti, che sarà trasmesso online su sito e canale YouTube del festival, potrà ricompensare tutti i lettori che aspettano con ansia questo appuntamento.

Impossibile incontrarsi fisicamente, come fino all’ultimo si è cercato di fare? Gli organizzatori hanno pensato che, a maggior ragione in questo momento così difficile per tutti, collegare le persone nonostante i distanziamenti e continuare a raccontare le tante storie scritte nei libri fosse importante. Per ricordarci che i libri sono l’unico modo per leggere il mondo.

Tutti i dettagli del programma del Pisa Book Festival saranno online a metà novembre.

Piccoli, grandi editori

Piccoli editori, Grandi emozioni: mai come quest’anno il Pisa Book Festival ha un valore di riscoperta della bellezza che ci circonda. Il festival dell’editoria indipendente sceglie l’Italia e la lingua italiana come ospite d’onore e ci dà appuntamento, in sicurezza, dal 5 all’8 novembre al Palazzo dei Congressi.

 120 editori e più di 100 incontri: il programma è ricco come e più di sempre per il Pisa Book Festival che sceglie di esserci anche in questo anno così particolare pur mettendo al primo posto la sicurezza per mpoter essere godibile da tutti, in tranquillità.

La XVIII edizione si svolgerà al Palazzo dei Congressi da giovedì 5 a domenica 8 novembre. Oltre all’obbligo di mascherine e distanziamento, sarà obbligatorio seguire i percorsi unidirezionali, segnalati tra gli stand; gli ingressi saranno contingentati anche negli incontri in base alla capienza delle sale, mentre gli eventi più importanti saranno registrati e mandati in diretta streaming sui canali social del Festival.

Di origine locale per definizione, ma da sempre con taglio internazionale e vocazione indipendente, iI Pisa Book Festival è una fiera del libro dedicata alle piccole e medie case editrici con marchio indipendente, uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno. Ulteriore incentivo a considerare la cultura una parte importante delle nostre necessità, l’ingresso per quest’anno è gratuito, nonostante la situazione straordinaria dovuta al Covid-19 comporti costi straordinari. Con un gesto straordinario, è possibile comunque sostenere il Festival: chi vorrà farlo potrà ritirare un omaggio e sapere di aver contribuito a guardare avanti continuando a credere nei libri.

Viaggio in Italia

La letteratura è sempre un viaggio, si sa, ma mai come quest’anno il viaggio più bello è interiore o alla riscoperta del bello che ci circonda. Il Paese ospite del prossimo Pisa Book Festival, che si conferma, con i dovuti accorgimenti, dal 5 all’8 novembre, non poteva che essere l’Italia.

Un segnale positivo di rinascita che dai libri, della lettura, possa estendersi al mondo della cultura in senso lato e insomma a tutti gli ambiti e a tutti noi: quest’l’intento, sempre valido, ma forse mai sentito e urgente come in questo periodo, del Pisa Book festival. Che, concordati i necessari adattamenti logistici con il Palazzo dei Congressi che lo ospiterà anche per l’edizione XVIII, torna a presentare i Libri della Ripartenza degli editori dal 5 novembre.

E se ogni anno il festival che ama la lettura puntava la bussola verso un paese che eleggeva ad ospite d’onore e verso il quale puntava con approfondimenti e presentazioni, quest’anno l’attenzione non poteva che essere rivolta all’Italia, l’Italia degli editori indipendenti. 

Da giovedì 5 a domenica 8 novembre, il Festival si svolgerà nel più rigoroso rispetto delle regole e delle misure igienico-sanitarie per la tutela della salute degli editori espositori, dei visitatori e degli operatori. Bisognerà rispettare il distanziamento fisico tra i partecipanti, contingentando gli ingressi e seguendo i percorsi tracciati tra gli stand. Anche il numero di persone nelle sale conferenza sarà calcolato in base alla capienza e tutti gli eventi saranno su prenotazione (gratuita), ma la manifestazione sarà come sempre estremamente godibile per tutti.

Il programma sarà costruito in collaborazione con gli editori presenti, con eventi dal vivo che verranno proposti anche in streaming e riproposti dopo la fiera su tutti i canali digitali del Festival. Lo staff storico dei collaboratori, Giulietta Bracci Torsi, Sebastiano Mondadori, Riccardo Michelucci, Simone Innocenti e Joseph Farrell, affiancherà Lucia Della Porta nella regia degli eventi, mentre Barbara Mori coordinerà la segreteria organizzativa.  Sono confermate le diverse sezioni del Festival: i Grandi Ospiti, le Master Class, il Translation Hub, la Boswell Collection, la sezione Junior con la mostra sul Libro Illustrato in collaborazione con Palazzo Blu e Repubblica Caffè con gli incontri condotti dalla redazione della Repubblica di Firenze.

Aspettando il Pisa Book Festival

Continua il viaggio che porta il Pisa Book Festival in Italia fra gli editori indipendenti, aspettando il momento di rivederci al Palazzo dei Congressi, da giovedì 5 novembre a domenica 8. Per quella che sarà un’edizione molto speciale del festival pisano del libro.

Il Pisa Book Festival, in versione itinerante, ha fatto tappa in Veneto, a Portogruaro, per far visita a Ediciclo: una casa editrice i cui valori sono molto sintonia con quelli del festival: ambiente, sport, spiritualità, parità di genere. 

    
 Giulietta Bracci Torsi ha intervistato il fondatore, Vittorio Anastasia, che nel 1987 ha dato vita, insieme ad altri amici ciclisti, alla casa editrice che è diventata nel corso degli anni anche un luogo di incontro per una comunità che condivide la stessa passione per il ciclismo e per il viaggio lento. 
 Leggi l’intervista  
Ediciclo è un habitué del Pisa Book Festival e sarà di nuovo a Pisa a novembre perché, come dice Vittorio Anastasia, le fiere e le presentazioni non si possono fare da remoto e per il fatturato i like non bastano. 
 Gli editori hanno sempre avuto fiducia in noi e in quest’anno molto particolare non li deluderemo. Stiamo infatti studiando un protocollo di regole che ci permetterà di allestire gli stand e di organizzare le sale nel rigoroso rispetto della salute degli operatori e dei visitatori. Sarà un’edizione speciale con presentazioni ed eventi che si svolgeranno dal vivo nei giorni della fiera ma con un’offerta digitale che andrà oltre l’edizione di novembre. 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: