Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

L’arte si moltiplica

Fra gli appuntamenti digitali con Palazzo Blu una novità: nasce la rubrica Ritratti ad arte dedicata all’analisi, pensata per i bambini, di un’opera d’arte. Si parte con Modigliani.

Al tutorial del sabato mattina, con il quale Palazzo Blu propone attività divertenti e insieme educative per svagare i più piccoli iniziandoli alle cose belle, si aggiunge da questa settimana Ritratti ad arte, un appuntamento durante il quale si racconta un’opera d’arte. Con un taglio su misura per gli studenti delle scuole primarie, ogni mercoledì un video racconto spiegherà come è fatto e cosa si nasconde dietro un ritratto andandolo a guardare da vicino.

Visibile sul sito o sui social di Palazzo Blu, il primo appuntamento con la rubrica racconta il ritratto di Gaston Modot, attore francese dipinto da Amedeo Modigliani nel 1918. L’opera, esposta a Palazzo Blu nella mostra dedicata al grande pittore livornese dall’autunno 2014, darà lo spunto per interrogarsi su uno dei tratti più caratteristici di Modigliani: perché dipingeva le figure con il busto, il collo e il volto allungato?

Proseguono tutti gli altri cicli: per Diario di un decennio riscopriremo Dalì. Il sogno del classico e i disegni esposti nel 2016 nella mostra Je vous écris de Pise: scorci di Pisa e San Giuliano, eseguiti nei primi decenni dell’ottocento da Adèle Poussielgue, di famiglia francese ma stabilita a Pisa.

Per la collezione permanente sono protagonisti i vasi di alabastro della sala da pranzo, mentre il video tutorial di sabato 16 maggio è dedicato a Dalì.

Domenica 17 maggio torna anche la lezione – concerto Jazz, a partire dalle 11 in diretta dal sito e sulle pagine fb di Palazzo blu e di Pisa Jazz. L’appuntamento con la storia del jazz, con Francesco Martinelli e i suoi musicisti, è confermato per tutto il mese di maggio. 

Musica per la domenica

Dal 10 novembre al 3 maggio 2020, dieci appuntamenti con Domenica in Musica a Palazzo Blu

Dal jazz alla musica da camera: la rassegna Domenica in musica arriva alla sesta edizione e propone un cartellone più ricco che mai. In collaborazione con Fondazione Area e Accademia di Musica Stefano Strata, Palazzo Blu prosegue questa che è ormai una tradizione regalando tante occasioni di bellezza in cui riascoltare o scoprire autori classici e meno noti, apprezzando esecuzioni di grandi maestri in un contesto intergenerazionale, creando occasioni conviviali ma di grande spessore culturale. La stagione di concerti, quest’anno dedicata a Marco Grondona, anima storica della manifestazione, inizia il 10 novembre, alle 11, come di consueto, con due giovani talenti dell’Accademia Strata: Jacopo Mai, allievo nella Masterclass di pianoforte del M° Daniel Rivera, e Alexander Sardon Trampus, allievo nella Masterclass di violino del M°Alina Company.

Il 17 Novembre, con un evento dedicato a Charles Mingus, tornerà il jazz che sarà protagonista fino a metà dicembre con le lezioni concerto presentate da Francesco Martinelli, in collaborazione con Ex-Wide e Music Pool nell’ambito del Pisa Jazz.

Dal 12 gennaio tornano gli appuntamenti con la musica da camera a cura della Fondazione Area che, con un concerto di flauto e pianoforte, introdurrà gli spettatori alla conoscenza degli strumenti dell’orchestra. Gli eventi musicali della Fondazione Area proseguiranno fino a marzo 2020. Poi torna l’Accademia Strata. Perché la musica non basta mai.

Gli incontri sono aperti a tutti, ad ingresso libero e gratuito con obbligo di prenotazione online su eventbrite.it la domenica mattina in auditorium, con inizio alle ore 11.

palazzoblu.it

PROGRAMMA

10 Novembre
Jacopo Mai, pianoforte
musiche di Liszt, Chopin e Debussy
Alexander Sardon Trampus, violino
Livia Zambrini, pianista accompagnatrice
musiche di Handel e Pugnani-Kreisler

12 gennaio
Michele Marasco, flauto
Marta Cencini, pianoforte

musiche di Beethoven, FaurÈ, Berio, Messiaen
introduce Alessandro Cecchi

26 gennaio
Giampiero Sobrino, clarinetto
Andrea Dindo, pianoforte

musiche di Donizetti, Verdi/Bassi, Poulenc, Milhaud, Shaw
introduce Alessandro Cecchi

9 febbraio
Quintetto d’Archi dell’ORT
musiche di Mozart e Brahms
introduce Raffaele Donnarumma

23 febbraio
Paolo Ognissanti, violoncello
Vincenzo Maxia, pianoforte

musiche di Beethoven, Schumann, Debussy
introduce Raffaele Donnarumma

1 marzo
Patrizia Cigna, soprano
Davide Burani, arpa

musiche di Schubert, PiernÈ, Rossini
introduce Raffaele Donnarumma

15 marzo
Quintetto di Ottoni e Percussioni della Toscana
musiche di Piazzolla e Morricone
introduce Alessandro Cecchi

5 Aprile
Chakavak Shekari Ole, pianoforte
musiche di Beethoven
Susanna Pagano, pianoforte
musiche di Beethoven

19 Aprile
Jonathan Ferrucci, pianoforte
Juliette Roos, violino
Eddie Pogossian, violoncello

musiche di Beethoven

3 Maggio
Vincitore della Borsa di Studio Roberto Borghini della Masterclass
di chitarra del Maestro Aniello Desiderio

Programma da definire
Aniello Desiderio, chitarra
musiche di Sanz, Rodrigo, Albeniz

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: