Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Sulla strada per Tirrenia

Lavori di pulizia del tratto del sedime del Trammino in vista del prolungamento della ciclopista da Marina alla Bigattiera: l’estate prossima andremo in bicicletta da Pisa al mare, in modo sicuro e senza interruzioni.

Sono iniziati i lavori di predisposizione del prolungamento della Ciclopista del Trammino da Marina di Pisa fino al Bagno Lido a Tirrenia. Pisamo ha coordinato un primo lavoro di pulizia del nuovo tratto che va dalla Stazione di Marina fino all’incrocio con la via Bigattiera a Tirrenia, seguendo il tracciato immerso nel verde che si sviluppa lungo il sedime ferrotramviario. Contemporaneamente sono in corso le procedure di gara gestite da Pisamo per arrivare in tempi brevi, entro la fine dell’anno, all’affidamento dei lavori.

“Questa nuova opera, che sarà pronta entro l’estate 2022 – dichiara l’assessore alla mobilità urbana Massimo Dringoli – permetterà di unire, senza soluzione di continuità, la città di Pisa fino all’abitato di Tirrenia, e allargando il campo, permetterà di chiudere tutto l’asse nord-sud della Ciclopista Tirrenica. Si tratta di un investimento di 750 mila euro sostenuto completamente dall’Amministrazione per proseguire un’opera apprezzata da tantissimi nostri concittadini che la utilizzano frequentemente per raggiungere il litorale, godendo di un bellissimo percorso nel verde che si sviluppa in totale sicurezza: un esempio concreto del nostro impegno per investire in infrastrutture verdi che stanno davvero cambiando il modo di muoversi sul territorio e che si inseriscono all’interno del nostro piano per realizzare una rete di piste ciclabili adeguatamente articolata e organizzata, sia come azione strategica del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, sia come opportunità di valorizzazione turistica e ambientale del territorio.”

Nel dettaglio l’intervento di prolungamento del percorso riguarda la realizzazione di un tratto ciclabile di 2.300 metri che si aggiunge agli 11 chilometri di ciclopista già realizzati e si sviluppa essenzialmente in due tratti: un primo tratto recuperando il sedime ferrotramviario dalla stazione di Marina fino all’incrocio con via Bigattiera e un secondo tratto che si sviluppa sul bordo strada in carreggiata destra verso mare su via Bigattiera, fino alla rotatoria con viale del Tirreno. Il primo tratto è costituito da un corridoio immerso nel verde, nelle immediate vicinanze dell’abitato, rimasto libero da qualsiasi ostacolo sul percorso e quindi ideale per proseguire lo sviluppo della ciclopista in tutta sicurezza. 

La nuova ciclopista avrà caratteristiche tecniche simili ai tratti già realizzati, ma modificate a causa del passaggio all’interno del territorio del Parco di San Rossore: larghezza della pista di 3 metri, fondo realizzato con stabilizzazione in sito della terra con calce e cemento con sopra trattamento di semipenetrazione, chiuso da lamiera in corten. Come già fatto nel cantiere precedente, il materiale ferroviario ferroso verrà rimosso e saranno preservati i manufatti in cemento che corredavano la vecchia linea tramviaria, come pali della elettrificazione, banchine ed eventuali barriere. Simile tipologia di ciclopista continuerà anche lungo il tratto di Bigattiera fino ad arrivare al viale del Tirreno, all’altezza del Bagno Lido, con l’unica differenza che quest’ultimo tratto, sempre di larghezza 3 metri, occuperà parte della banchina stradale con cordolo di separazione dalla strada.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Pedalare senza fretta

C’è tempo per una sosta lungo il percorso della ciclopista del trammino che collega la città al litorale? Da ora c’è anche il modo, grazie alla sistemazione di due aree attrezzate con panchine, fontanelle e cartello informazioni a San Piero e a Marina.

L’idea è rendere sempre più gradevole, e alla portata di un’utenza sempre più vasta, la pista ciclabile realizzata sul tracciato del vecchio trammino tra Pisa e il mare: ad un anno dall’inaugurazione del percorso, sono pronte due aree, presso le stazioni di San Piero a Grado e di Marina, dove sarà possibile fermarsi per una pausa, mentre si lavora per il prolungamento del percorso.

Un tavolo con le panchine per un veloce spuntino, cestini, una fontanella e un cartello informativo sulla storia, sul percorso e sulle curiosità sia della pista ciclabile che del territorio circostante renderanno più facile, più gradevole e insomma migliore l’esperienza di chi vuole approfittare di questo percorso.

“Come era previsto nelle opere a completamento della Ciclopista del Trammino – dichiara l’assessore alla mobilità Massimo Dringoli – abbiamo realizzato due aree di sosta lungo il percorso ciclabile, entrambe attrezzate con arredi, mentre una terza è in previsione appena entrati a Marina di Pisa. Abbiamo già dotato l’area di sosta della Stazione di Marina di una fontanella di acqua potabile e stiamo interloquendo con Università di Pisa e Acque per la realizzazione di un’altra fontanella tra San Piero a Grado e Marina. Nel frattempo siamo al lavoro per realizzare il prolungamento della Ciclopista, che dalla stazione di Marina di Pisa arriverà fino al Bagno Lido a Tirrenia, sempre seguendo l’antico tracciato ferroviario”. I 750mila euro necessari sono stati stanziati, ma dovremo aspettare fino all’inizio dell’estate 2022.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Gira il mondo gira

E, a Pisa, gira soprattutto sulle rotonde che sbocciano copiose e che, si spera, fluidificheranno il traffico: partito il cantiere sull’Aurelia per la realizzazione di quella all’incrocio con il viale delle Cascine con la quale l’intero tratto cittadino dovrebbe essere libero da semafori. E spunta anche un nuovo tratto di ciclabile.

Sono iniziati oggi, lunedì 14 settembre, i lavori per la realizzazione della nuova rotatoria stradale sull’Aurelia, all’incrocio con il viale delle Cascine. Si tratta dell’ultima rotatoria che fa parte del progetto più ampio di fluidificazione del traffico lungo tutto il tratto cittadino dell’Aurelia e che ha visto la costruzione di sei rotatorie poste in corrispondenza degli incroci più importanti. Questa del viale delle Cascine è la sesta dopo quella della Darsena, quella dell’Ikea, di via di del Gargalone, della via della Fossa Ducaria e di via Andrea Pisano.

I tempi

I lavori, eseguiti dalla ditte Panza Srl e Icoser Srl, iniziano lunedì 14 settembre e termineranno, se tutto va bene, per la fine dell’anno. L’importo complessivo dell’investimento è di circa 590 mila euro, finanziato per il 35% dal Comune e per il 65% dalla Regione Toscana.

I dati tecnici

La rotatoria, che avrà un diametro esterno di 39 metri, doppia attestazione in entrata su tutti e 4 i rami, corsia nell’anello di 9 metri, fascia pavimentata di 1 metro delimitata da cordolo che, in caso di necessità può essere sormontato da un mezzo pesante, avrà nel centro un’aiuola di diametro 17 metri, arredata a verde nella zona nord e sud, come da indicazioni prescritte dalla Sovrintendenza per la tutela del viale delle Cascine, che è un bene vincolato. Sempre per rispondere alle indicazioni di tutela del viale che porta a San Rossore, la rotatoria sarà allineata con le alberature e la viabilità storica del viale. Saranno inoltre realizzati attraversamenti ciclopedonali sui lati sud, est e ovest, e pedonale sul lato nord, oltre all’impianto semaforico a chiamata, con isola salvagente centrale, a servizio degli attraversamenti dell’Aurelia.

La pista ciclabile

Oltre alla realizzazione della rotatoria, l’intervento prevede anche la creazione della pista ciclopedonale che va dalla rotatoria lungo tutto il tratto del viale delle Cascine fino al sottopasso veicolare lato città. Per realizzare questa infrastruttura ciclabile è prevista la revisione della sezione stradale di quel tratto del viale delle Cascine, la rimodulazione della larghezza delle corsie secondo il codice della strada, la rimozione aiuola attuale e la ricostruzione di una nuova aiuola alberata tra il percorso ciclopedonale e le corsie veicolari, la realizzazione di due attraversamenti pedonali protetti da isola centrale salvagente, uno all’altezza del camping e l’altro in prossimità della rotatoria. Contestualmente viene realizzata anche la corsia per la svolta a sinistra, che fungerà da ulteriore protezione all’attraversamento pedonale.

Il verde

Il progetto prevede infine anche un successivo intervento di riqualificazione paesaggistica del viale delle Cascine, con il rinnovo di quelle alberature che risultano morte o malate di cancro colorato, così come accertato da Arpat nel caso dei platani, che sono piante protette sul territorio nazionale. Gli alberi saranno sostituiti da piante ad alto fusto di tipo bagolari, adeguati alla storicità del viale. Sarà effettuata anche un’operazione di ricucitura unitaria delle aiuole verdi e di ricomposizione dei filari di alberi su entrambi i bordi stradali. Al centro della rotatoria, nell’area verde, saranno messi a dimora quattro platani in modo da creare un asse prospettico con le alberature del viale delle Cascine.

A partire dal lunedì 14 settembre inizieranno prima i lavori propedeutici alla realizzazione della rotatoria, eseguiti da Toscana Energia sulla linea di gas metano, e già da martedì verrà allestito il cantiere della rotatoria. Nella prima settimana di lavori, fino al 18 settembre, sul viale delle Cascine, nella corsia Sud da via Aurelia a via Caduti del lavoro, sarà attuato il restringimento di carreggiata con senso unico alternato, regolato da movieri.

Ikea a pedali

Nuovo tratto di pista ciclabile nella zona di Porta a Mare: il gruppo svedese si impegna a realizzare un tratto che collegherà il tracciato nei pressi della Coop allo store Ikea e che una volta pronto sarà proprietà del Comune, secondo un accordo siglato in fase di concessione dell’area.

Al negozio spetterà la progettazione e la realizzazione dell’opera, ma il nuovo tratto sarà completamente omogeneo con la pista già costruita dal Comune che ne sarà proprietario e dovrà occuparsi della sua manutenzione. Per far partire i lavori mancava l’approvazione da parte della giunta comunale dello schema di convenzione tra Comune di Pisa, Ikea Italia Retail e Ville Urbane. Approvazione arrivata oggi.

L’impegno preso da Ikea in fase di costruzione dello store trova finalmente attuazione e nell’accordo tra le parti ha un ruolo anche la Ville Urbane che concede al Comune una porzione dell’area su cui la nuova pista ciclabile dovrà passare. La progettazione esecutiva e l’appalto dei lavori sarà totalmente a spese dell’Ikea, così come il collaudo degli aspetti tecnici ed impiantistici. Il Comune, che in questa fase vigilerà sull’intervento e che ha redatto la convenzione per dare il via all’intervento, entrerà in possesso della pista ciclabile solo a lavori completati e si occuperà della sua manutenzione ordinaria e straordinaria.

Nello specifico gli interventi in progetto consistono nella realizzazione di tre nuovi tratti di pista ciclabile per una lunghezza complessiva di circa 800 metri.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: