Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Un anno di Poesia

Una rassegna a Palazzo Roncioni per creare un filo diretto con la poesia: dal 31 gennaio e per tutto il 2020, Rossa Fiammante, una serie di appuntamenti per far uscire allo scoperto l’amore per un genere che rischiamo di dimenticare.

Il nome prende spunto dal colore della collana di poesia delle edizioni ETS che organizzano gli incontri; la promessa è quella di regalarci tanta poesia; ma prima ancora che una promessa si tratta di una scommessa. Sì perché proporre incontri fissi, con scadenza mensile, in cui leggere, commentare, parlare, ascoltare, imparare e insomma godere della poesia non è scontato in un mondo che non sembra mettere in primo piano questo genere, e in un ambito, quello dell’editoria, che ha certamente vissuto periodi migliori.

Ma se la scommessa di ETS ha radici lontane, in quel 2000 in cui affidò allo scrittore Alessandro Agostinelli la collana di poesia Serie Rossa, quella di oggi è la conferma che la voglia di scoprire, conoscere o approfondire la conoscenza di questo mondo meraviglioso non è mai paga e che, proprio grazie ad un appuntamento fisso, si può coltivare la passione di tanti che difficilmente trovano occasioni di questo genere.

Ecco allora che con Rossa fiammante saranno a Palazzo Roncioni alcuni poeti pubblicati da poco nella collana ETS, accanto ad altri più noti. Ci saranno l’italoamericano Jude Luciano Mezzetta e lo spagnolo Carlos Ansò, l’americanista Arnaldo Testi, gli italiani Fabrizio Parrini, Vivetta Valacca, Matteo Pelliti, il traduttore e poeta Riccardo Duranti e lo scrittore Athos Bigongiali. Ci saranno gli esordienti Tommaso Pierini e Marco Brogi. E poi i critici Alberto Casadei dellì’Università di Pisa, Salvatore Ritrovato dell’Università di Urbino, Alberto Bertoni dell’Università di Bologna, Roberto Galaverni del Corriere della Sera. 

Tutti gli appuntamenti

Sede Edizioni ETS
Palazzo Roncioni
Lungarno Mediceo, 16 Pisa (I piano)

31 gennaio ore 18

LO SGUARDO DELLA POESIA

Tommaso Pierini, Matteo Pelliti

21 febbraio ore 18

LA LIRICA CONTEMPORANEA

Marzia Callai, Roberto Veracini

20 marzo ore 18

AMERICANEIDE

Jude Luciano Mezzetta, Arnaldo Testi

17 aprile ore 18

I POEMI LETTERARI

Fabrizio Parrini, Carlos Ansò

22 maggio ore 18

AUTORITRATTO POETICO

Marco Brogi, Vivetta Valacca

19 giugno ore 21

VORREI CHE DOMANI FOSSE CARVER
Riccardo Duranti su Raymond Carver a seguire lettura “Vorrei che domani fosse Carver”

26 giugno ore 21

LO STRANO CASO DI ROBERT LOUIS STEVENSON Athos Bigongiali su Robert
Louis Stevenson a seguire
lettura “Lo strano caso del dr. Jekyll e del sig. Hyde”

16 ottobre ore 18

POESIA CONTEMPORANEA ITALIANA 1

Salvatore Ritrovato, Roberto Galaverni

20 novembre ore 18

POESIA CONTEMPORANEA ITALIANA 2
Alberto Casadei, Alberto Bertoni

Poeti d’estate

Il 21 giugno reading di poeti pisani: World festival Poetry alle Officine Garibaldi.

Preparandoci alla notte più corta dell’anno, potremo festeggiare l’inizio dell’estate con una maratona di lettura poetica: in tutto il mondo ci saranno iniziative per questo festival globale della poesia e a Pisa la lettura si svolgerà alle Officine Garibaldi dalle 17 alle 19.30. All’appuntamento, che prende il nome di J-21 Initiaktives e sarà coordinata da Serenella Menichetti, hanno aderito numerosi poeti pisani e autori dell’associazione L.a.p.i.s di Cascina: Gabriella Becherelli, Emilia Bigiani, Williams Busdraghi, Giuseppe Carli, Nadia Chiaverini, Edda Conte, Verusca Costenaro, Maria Stella Del Giudice, Franca Franchi, Marina Giannessi, Rosalba Giorgi, Antonella Iacoponi, Marco Incardona, Cristina Lastri, Menichetti Serenella, Vincenzo Mirra, Edoardo Olmi, Michela Pagni, Piero Pancanti, Chiara Rantini, Italo Zingoni. In programma anche un accompagnamento musicale curato da Raffaella Tito ed Emanuela Guazzi e una performace live della disegnatrice Nicole Pardini.

No war – hug peace è lo slogan dell’iniziativa: un urlo pacifista per richiamare l’attenzione dei governi e di tutti noi verso un impegno per la ricerca della pace

.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: