Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Se la morosità è incolpevole

E’ stato pubblicato l’avviso pubblico per accedere al contributo per la morosità incolpevole per quanto riguarda gli affitti. Perché, soprattutto in questo periodo di crisi, per tanti non pagare non è una scelta, ma il risultato di una profonda difficoltà.

Pubblicato sul sito del Comune l’avviso pubblico per l’accesso al contributo per la morosità incolpevole

“Un intervento – commenta l’assessore alle politiche sociali Gianna Gambaccini – di grande importanza, soprattutto nel periodo particolare che stiamo vivendo. Lo stato di emergenza e gli sfratti sono stati prorogati dall’ultimo Dpcm. Ma il problema è solo rinviato e con l’inizio del prossimo anno la problematica emergerà chiaramente: purtroppo stiamo assistendo ad un impoverimento di gran parte del tessuto sociale della nostra città. Ci sarebbe bisogno di un intervento dello Stato e della Regione per potenziare questo tipo di interventi economici, visto che probabilmente le richieste saranno esponenziali rispetto alla media degli anni precedenti”.

Le domande devono essere presentate unicamente sui moduli predisposti dal Comune di Pisa e reperibili sul sito nella sezione bandi (http:/www.comune.pisa.it/it/bandi) o nella sezione politiche abitative (http:/www.comune.pisa.it/politicheabitative/), presso l’Urp o presso i sindacati degli inquilini (Sicet, Sunia, Uniat, Unione Inquilini). 

Per presentare domanda c’è tempo fino al 29 dicembre compreso. Le domande potranno essere presentate direttamente presso l’Urp (previo appuntamento e negli orari di apertura al pubblico), oppure mediante Pec all’indirizzo comune.pisa@postacert.toscana.it o direttamente per mail a contributomorositaincolpevole@comune.pisa.it

Le case in graduatoria

Pubblicata sull’albo pretorio del Comune di Pisa la graduatoria provvisoria del bando annuale relativo al contributo ordinario per l’integrazione ai canoni di locazione per l’anno 2020.

Entro l’8 ottobre gli interessati possono presentare opposizione utilizzando l’apposito modulo scaricabile sul sito esclusivamente in uno dei due seguenti modi, pena l’irricevibilità della medesima: a mezzo PEC al seguente indirizzo  comune.pisa@postacert.toscana.it, oppure direttamente mediante consegna a mano presso l’Ufficio URP del Comune di Pisa, con sede in Lungarno G. Galilei n. 43 (ingresso da Piazza XX Settembre) nell’orario di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00

Per le informazioni sulla graduatoria è possibile scrivere a ufficiocasa@comune.pisa.it oppure chiamare direttamente l’Ufficio Politiche della Casa (tel 050/8669018-23).

Resta attivo il “Punto di facilitazione digitale”, uno sportello avviato dal Comune di Pisa per supportare i cittadini con un basso livello di conoscenza informatica ed aiutarli nella compilazione di bandi o nell’iscrizione ai servizi comunali. Allo sportello, in via Saragat 24, il cittadino potrà trovare un operatore a cui rivolgersi per ricevere indicazioni e supporto. Rimane aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13. In rispetto alle misure di contenimento Covid-19 sarà accessibile solo su appuntamento (telefono 050.954062)

La graduatoria provvisoria si trova al seguente link: https://www.comune.pisa.it/it/default/29600/GRADUATORIA-PROVVISORIA-BANDO-CONTRIBUTO-AFFITTO-ANNO-2020.html

Innovazione urbana ai Passi

Prosegue la programmazione di interventi migliorativi sugli alloggi popolari: per le politiche abitative, Pisa investe 1,9 milioni di euro per il Progetto di Innovazione Urbana ai Passi, fra i quali la costruzione della struttura di cohousing.

Quasi 2 milioni di euro di anticipo per dare il via agli interventi per l’edilizia residenziale pubblica ai Passi. Ammonta esattamente a 1.956.355,68 euro l’importo che il Comune di Pisa ha ottenuto come anticipo del contributo relativo al progetto Por Fesr 2014-2020 Progetti Innovazione Urbana (PIU) “I passi del Futuro”, operazione Hope, gestito dalla direzione Politiche della Casa.

“Si tratta di un importante contributo dato come acconto dalla Regione Toscana, pari all’80% del totale, che riguarda l’intervento per la costruzione di un edificio per cohousing rivolto essenzialmente a cittadini anziani autosufficienti”, spiega l’assessore alla politiche abitative Gianna Gambaccini.

 L’intervento prevede la costruzione di un edificio per complessivi 18 alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, oltre ad ambienti per attività sociali e orti sociali. Il cohousing prevede la realizzazione di alloggi autonomi, con spazi comuni come sale ricreative, cucina, spazi lavanderia.

“Ringrazio la dirigente e i funzionari dell’Ufficio Casa – aggiunge l’assessore Gambaccini – che nel periodo dell’emergenza Covid, impegnati su più fronti, sono riusciti a intercettare l’atto della Regione che invitava  i Comuni a fare richiesta di acconto. Sul fronte delle politiche abitative proseguono inoltre gli interventi di manutenzione di tutto il patrimonio di alloggi popolari presenti a Pisa. Siamo consapevoli dello stato di degrado di molti edifici, lasciati nell’incuria e nell’abbandono per decenni. Ma il nostro obiettivo rimane quello di ridare dignità alle periferie: per questo continuiamo a monitorare la situazione e soprattutto a programmare gli interventi: oltre ai fondi ottenuti per il PIU ai Passi, questa amministrazione ha stanziato 1,8 milioni di euro per le ristrutturazioni degli alloggi rimasti vuoti con l’obiettivo di una rapida riassegnazione. Allo stesso tempo interveniamo sulle facciate e sugli spazi comuni degli alloggi”.

Casa: pubblicato il bando per il contributo per l’affitto

Pubblicato il bando annuale relativo al contributo ordinario per l’integrazione ai canoni di locazione con il quale si stanziano 264 mila euro di fondi comunali per aiutare i cittadini in difficoltà. Per le domande c’è tempo fino fino al 17 agosto.

Il bando e il modulo di domanda, appositamente predisposto, sono visionabili e scaricabili della Rete Civica del Comune di Pisa, Area tematica “CASA” nella sezione Notizie al seguente indirizzo https://www.comune.pisa.it/it/ufficio/7059/Politiche-della-Casa.html oppure nella sezione Bandi all’indirizzo https://www.comune.pisa.it/it/ufficio-scheda/7069/Bandi.html oppure direttamente alla sezione “Bandi di Gara e Altri Bandi”:

https://www.comune.pisa.it/it/bandi/pageType:altri%2520bandi,id:2739

“Alle somme stanziate dalla Regione Toscana pari a 158.866 euro – spiega l’assessore alle politiche sociali e alle politiche abitative Gianna Gambaccini – l’amministrazione comunale ha voluto aggiungere ulteriori 264 mila euro di risorse proprie. Un segnale tangibile e concreto dello sforzo messo in campo dalla nostra amministrazione in questo ‘annus horribilis’ dovuto all’emergenza sanitaria che ha determinato poi una vera e propria emergenza sociale ed economica. Nonostante le minori entrate registrate nelle casse comunali a causa dell’emergenza questa amministrazione mette in campo ingenti risorse per fornire aiuto e sostegno ai cittadini che si trovano maggiormente in difficoltà”.

Le domande potranno essere trasmesse esclusivamente in uno dei due modi seguenti: tramite PEC al seguente indirizzo: comune.pisa@postacert.toscana.it oppure mediante istanza on line, accedendo al portale della Rete Civica del Comune di Pisa previo accreditamento al Servizio CiTel (Cittadino Telematico).

Per l’invio tramite il Servizio on line le domande dovranno essere compilate esclusivamente sulla sezione Servizi Online della Rete Civica del Comune di Pisa dove si trova l’area Servizi Casa al seguente indirizzo: https://www.comune.pisa.it/it/servizi

Per le informazioni relative al bando, è possibile scrivere al seguente indirizzo mail ufficiocasa@comune.pisa.itoppure chiamare il seguenti numeri telefonici 050 8669018/23. 

Ai sensi del bando, ogni informazione inerente alla presente procedura avverrà tramite pubblicazione sul sito internet del Comune di Pisa e non verranno effettuate comunicazioni personali.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: