Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Al porto, a parlare di libri

Performance sul viaggio di Dante con Rondoni, l’ironia di Gene Gnocchi e il tentativo di “non offendere nessuno” di Scifoni: questo fine settimana appuntamento al Porto di Marina dove continuano i Dialoghi d’autore” del calendario di Marenia.

Prosegue anche questo fine settimana il programma di incontri letterari Dialoghi d’Autore, curati dalle librerie indipendenti pisane. La rassegna si svolge al Porto turistico di Marina di Pisa, all’interno del cartellone di Marenia NonSoloMare. Venerdì 9 luglio l’appuntamento è con Davide Rondoni che ricorda con noi i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, seguirà sabato 10 l’incontro con l’attore e comico Gene Gnocchi che presenterà la sua raccolta di racconti Il Gusto Puffo, mentre domenica 11 l’appuntamento, anticipato alle 18.15, con Giovanni Scifoni, che presenta il libro Senza Offendere Nessuno.

Venerdì 9 luglio (ore 21.30, Porto di Marina), a cura della Libreria Pellegrini, la performance in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, tratta dalle pagine di un libro del poeta, scrittore e drammaturgo emiliano Davide Rondoni, Per lei. E per tutti. Appunti, voci e danze su Dante e sull’amore. Partecipano Davide Rondoni (autore) Chiara Ciribello (canto) Paola Spencer (danze). Il problema è il viaggio, solo quello. “Il nostro maledetto o benedetto viaggio in questo posto chiamato mondo. Il problema è se Beatrice appare dietro la porta a vetri e se entra. Il problema, come sapeva Dante, è se poi qualcosa la porta via”.

Sabato 10 (ore 21.30, Porto di Marina), a cura della Libreria Fogola, salirà sul palco il comico Gene Gnocchi con la sua nuova raccolta di racconti Il Gusto Puffo. Siamo un’umanità al gusto puffo, ammettiamolo. Ognuno fiero del suo colore un po’ sopra le righe ma senza il coraggio di uno scarto di personalità al di là di quel sapore indefinibile che tende alla vaniglia. Gene Gnocchi costruisce tassello dopo tassello un mosaico di storie personali e collettive.  A dialogare con l’autore sarà la giornalista Chiara Cini.

Domenica 11 (ore 18.15, Porto di Marina), a cura della Libreria Pellegrini, sul palco ci sarà Giovanni Scifoni, attore, regista e scrittore, che presenta il libro Senza Offendere Nessuno, e Massimo Trocchi, a moderare l’incontro. Il libro, di particolare attualità, racconta ventuno esperienze di conflitti quotidiani in cui il protagonista incontrerà buddisti, cattolici, leghisti, atei militanti, attivisti Lgbtq+; alla ricerca della soluzione per caricare la lavastoviglie altrui senza offendere nessuno.

www.marenianonsolomare.it

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Invasione di Campo

La contaminazione tra sport e arte alla base del format, ideato da Aldo Dolcetti e Matteo Graniti, che farà dialogare un personaggio del calcio e un artista nelle serate estive al Porto di Marina: primo appuntamento il 17 giugno con Gigi Buffon.

Uno, Aldo Dolcetti, è allenatore, collaboratore tecnico di Massimiliano Allegri e artista outsider; l’altro, Matteo Graniti, curatore del Lu.c.c.a Museum e co-fondatore di Ipercubo con un passato da calciatore. Dalla loro collaborazione nasce il format Invasioni di Campo: una serie durante i quali un personaggio del calcio ed un artista moderati da Matteo Graniti si confronteranno invadendo reciprocamente il campo dell’altro.

Gl incontri, sponsorizzati da San Rossore Sport Village, saranno ospitate dall’Etoile restaurant al Porto di Marina di Pisa, per godersi una chiacchierata in totale relax, all’ora dell’aperitivo.

Il primo talk sarà Giovedì 17 Giugno alle 19 e a dialogare saranno Gigi Buffon e Aldo Dolcetti, per poi proseguire durante i Giovedì dell’estate. Tra gli ospiti del mondo del calcio saranno presenti Lorenzo De Silvestri, Greta Adami, Igor Protti, Alessandro Calori e Oscar Damiani che il 29 Luglio presenterà il suo libro L’arte nel pallone, mentre tra gli artisti Giuseppe Stampone, Daniele Basso, Gianni Lucchesi e Adelisa Selimbasic. 

Invasione di Campo sarà un’occasione per tentare il confronto tra un artista visivo ed un calciatore professionista provando a trovare dei punti di connessione tra le due discipline e a riflettere sui principi creativi e sulle dinamiche che caratterizzano le due attività all’apparenza così distanti. L’artista e il calciatore racconteranno se stessi e le emozioni più significative della loro carriera partendo da un aneddoto o da un’opera che gli artisti invitati porteranno esclusivamente per la serata. 

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Litorale blu

Issate le Bandiere Blu che attestano, anche per il 2020, la capacità di accoglienza delle località del Litorale Pisano: una conferma importante in questo momento così delicato per il turismo che deve tornare ad essere uno dei motori dell’economia.

La Blu Flag 2020 assegnata al Litorale Pisano dalla ong danese Fee, Foundation for Environmental Education, sventola anche per quest’anno sulle spiagge di Calambrone, Marina di Pisa, Tirrenia e sull’approdo turistico del Porto di Pisa. Le bandiere simbolo della capacità ricettiva e di accoglienza turistica, di qualità del territorio e delle infrastrutture, sono state issate stamani 22 giugno con una cerimonia al Porto di Pisa, alla presenza del sindaco di Pisa Michele Conti, dell’assessore all’ambiente Filippo Bedini, dell’assessore al turismo e litorale Paolo Pesciatini, del Presidente della FEE Claudio Mazza in collegamento da Roma e dell’Amministratore del Porto di Pisa, Simone Tempesti. A seguire gli alzabandiera ai pennoni di Marina, Tirrenia e Calambrone.

“In un momento così difficile e delicato per il turismo – dichiara il sindaco di Pisa Michele Conti – la conferma di questo riconoscimento per il litorale pisano mette in evidenza, sotto il profilo delle garanzie e della sicurezza ambientale, che siamo pronti a rispondere alle nuove esigenze della domanda turistica in termini di sicurezza e capacità di accoglienza. Siamo veramente soddisfatti anche per l’estate 2020 di aver raggiunto questo traguardo che premia la qualità dei servizi offerti dal nostro litorale. È sotto gli occhi di tutti l’attenzione che la nostra Amministrazione sta dedicando al litorale, dimostrato da investimenti fatti in opere pubbliche, piazze, asfaltature, marciapiedi, piste ciclabili, verde urbano, manutenzioni. Investimenti che sul litorale sono mancati per decenni e che oggi possiamo definire come storici per le nostra località balneari. Non ci fermeremo a questo, perché riteniamo importante continuare a investire su Marina, Tirrenia e Calambrone, collaborando con il Porto di Pisa, con gli operatori balneari e con le attività commerciali per far tornare il litorale pisano, polo turistico attrattivo del nostro territorio.”

“Il fatto che il litorale si possa fregiare di ben quattro Bandiere Blu anche in questo anno così complesso e critico – commenta l’assessore Paolo Pesciatini – è sicuramente una importante dimostrazione della qualità del sistema di accoglienza della nostra offerta turistica. Offerta che oltre alla sostenibilità ambientale, alla qualità dei servizi, alla accessibilità per tutti, garantisce vacanze ottimali nel rispetto dei protocolli di sicurezza sanitaria. È un riconoscimento che va pertanto ascritto alla nostra comunità cittadina e imprenditoriale, raggiunto grazie al lavoro condiviso tra Comune, Porto di Pisa, operatori turistici e commerciali».

 “Per raggiungere e mantenere questo risultato – spiega l’assessore Filippo Bedini -, l’Amministrazione Comunale ha investito maggiori risorse sulla pulizia e la raccolta differenziata non solo presso gli stabilimenti balneari, con servizi appositamente dedicati a incentivare il corretto conferimento dei rifiuti, ma anche sulle spiagge libere, dove è stata ampliato e strutturato il servizio di pulizia, spingendo sempre più cittadini e turisti a comportamenti virtuosi verso la raccolta differenziata, così da rendere il nostro Litorale ancora più pulito e accogliente. A Pisa possiamo vantare 4 Bandiere Blu sulle 20 assegnate in tutta la Toscana, un ottimo risultato a conferma delle potenzialità delle nostre località balneari che sono uniche nella regione e che meritano di essere ulteriormente sviluppate.”

“Quest’anno il riconoscimento della Bandiera Blu – ha aggiunto il presidente di FEE Italia Claudio Mazza in collegamento da Roma – ha un valore simbolico, che è quello della ripresa, della ripartenza delle attività e della stazione balneare. In ogni località a cui abbiamo assegnato il riconoscimento è stato fondamentale la collaborazione tra Amministrazioni, autorità portuali e balneari, non solo per fornire servizi all’altezza dell’accoglienza turistica e degli standard qualitativi e ambientali, ma anche per controllare sul rispetto delle misure di sicurezza e dei protocolli sanitari.”

“Abbiamo fatto un grande lavoro di squadra – ha concluso l’Amministratore del Porto di Pisa Simone Tempesti – per poter confermare gli standard qualitativi degli scorsi anni. Stiamo continuando a lavorare perché il Porto di Pisa possa diventare un punto di arrivo sempre più importante per la Toscana, un primo approdo che consenta di raggiungere le mete più importanti della nostra regione. Siamo convinti che il Porto possa avere una funzione baricentrica di accesso a tutta la regione, mettendo il collegamento le rotte del mare con le numerose attrazioni turistiche delle nostre terre.”

La Bandiera Blu è un riconoscimento conferito dalla FEE (Fondazione per l’Educazione Ambientale) alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, in base a 32 criteri che riguardano la gestione del territorio, la valorizzazione delle aree naturalistiche, la vivibilità in estate e gli impianti di depurazione. Il requisito base per l’assegnazione è la qualità delle acque, monitorata ogni quindici giorni con protocolli analitici condivisi con ARPAT, ma è necessario dimostrare una adeguata capacità di erogare servizi turistici e ambientali che vanno dalla raccolta rifiuti, all’organizzazione della sosta, all’accessibilità degli stabilimenti, alla sicurezza, alla tutela ambientale e all’ecosistema.

Arpa fantastica

Il quartetto Arpe Diem si esibirà al Porto di Pisa il 20 giugno in un concerto unico e particolarmente suggestivo anche grazie alla location. La magia del Porto di Pisa al tramonto, impreziosita dal suono magico e ammaliante di quattro arpe, con il Maestro organaro Nicola Puccini: ecco Arpa Fantastica, concerto del quartetto Arpe Diem, in programma giovedì 20 giugno, alle 19.30, nell’area del bar-ristorante YCRMP, nell’isola centrale del Porto di Pisa.

Un’occasione per ascoltare uno degli strumenti più antichi e affascinanti, da sempre associato a visioni angeliche, mondi fatati e creature mitologiche, grazie al suono delle sue corde che si diffonde nell’aria, per poi svanire dolcemente.

L’ensemble Arpe Diem è formato da Donata Mattei, Duccio Lombardi, Federica Sainaghi, Davide Burani, arpisti professionisti, che sanno trasmettere la preziosità e il fascino di uno strumento così misterioso anche ad un pubblico di neofiti.

In programma: fantasia su arie celebri di Verdi, estratti da Le Quattro Stagioni di Vivaldi, valzer da La Bella Addormentata e suite da Lo Schiaccianoci di Tschaikowsky, Malaguena e Andalucia di Lecuona, Carmen suite di Bizet.

Il concerto, ad ingresso libero, è soltanto uno degli appuntamenti estivi del Porto di Pisa, che per tutta la stagione ospiterà un ricco programma di eventi sportivi, culturali e d’intrattenimento. 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: