Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Dall’Africa a LungoFiume

La storia di una famiglia, di una gente, l’amore per l’Africa e quello per il teatro nel libro Ephrikian. Una storia armena: sabato 2 ottobre la raffinata amante dell’arte e della cultura Laura Efrikian sarà la prima ospite della Casa di Lungofiume a Cascina.

Il ricordo struggente del nonno e di un baule ritrovato, che sarà una fonte per ricostruire la storia della sua famiglia. Il rapporto con il padre e con la madre e poi l’Africa, un amore infinito, rigeneratrice di ogni creatività e di ogni apertura. La Casa di Lungofiume ospita Laura Efrikian per la presentazione del suo libro Ephrikian. Una storia armena, uscito nel 2021 ed edito da Spazio Cultura, con la postfazione di Walter Veltroni. 

Sabato 2 ottobre, alle ore 18.30, l’attrice e scrittrice, diplomata all’Accademia d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano e volto noto della tv, del teatro e del cinema, conversando con la poetessa, critica letteraria e saggista Marina Pratici, ripercorrerà i rapporti con la sua gente, orgogliosa delle sue origini armene, aprendo il suo cassetto dei ricordi e parlando di un passato per lei prezioso, dell’infanzia felice trascorsa con i genitori amatissimi che le hanno trasmesso il senso del dovere e l’importanza dei valori. Le letture saranno di Benedetta e Andrea Giuntini.

“E’ bello che Laura abbia accettato il nostro invito di essere la prima ospite della Casa di Lungofiume – dice Massimo Corevi, Presidente dell’associazione Lungofiume – non solo per presentare il suo bellissimo libro ma, e soprattutto, per raccontare la storia di una donna forte e protagonista di passioni: famiglia, arte, lettura, teatro, scrittura e amore per l’Africa e la sua gente. Fa davvero onore a lei, il progetto Laura for Africa che pensa alle persone e ai loro bisogni, cominciando dall’acqua. La ringrazio per aver deciso di venire a Cascina con la sua storia e quella della sua famiglia fatta di gioie, dolori e della magia dell’amore dei suoi nonni, vissuta attraverso lo scambio di lettere struggenti”.

Prenotazione obbligatoria al 339 8269696. Ingresso a numero chiuso in rispetto delle norme anti-Covid.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Carpe diem, a Marina

Sabato 28 a Marina di Pisa presentazione libro di Massimo Raffanti Carpe diem, riprendersi il tempo per una rivoluzione interiore. Per chi ha voglia di leggere, di ascoltare, di farsi domande.

Sabato 28 agosto a Marina di Pisa, all’Etoile-Yacht Club Porto di Pisa, alle 18.30, si terrà la presentazione del libro del giornalista e scrittore Massimo Raffanti Carpe Diem: riprendersi il tempo per una rivoluzione interiore (Passaggio Al Bosco Edizioni). Insieme all’autore saranno presenti Pierpaolo Magnani, assessore alla cultura, e Renato Guerrucci, per la casa editrice Passaggio Al Bosco. Modera il giornalista Francesco Meucci. Durante l’incontro verranno letti alcuni brani del saggio filosofico romanzato.

Dalla quarta di copertina. “Nell’epoca dei meccanismi globali, della sorveglianza digitale e della corsa al profitto, anche il tempo è diventato un bene monetizzabile: lo appaltiamo, lo deleghiamo e ne abbiamo sempre meno. Malgrado la crescente disponibilità di comfort e mezzi, l’insoddisfazione regna sovrana: incertezza e precarietà fanno da sfondo a un deserto di isolamento e depressione. Le contraddizioni della moderna “società liquida” suggeriscono un quesito fondamentale: siamo davvero i padroni della nostra esistenza? Questo libro – a metà tra il saggio e il romanzo – affronta questo tema senza tabù, compiendo un viaggio straordinario nel vasto orizzonte dei cieli e nel silenzio immacolato delle vette. Riprendersi il proprio tempo, allora, diventa un imperativo assoluto per chiunque voglia dare un senso alla propria vita: un consapevole atto di riappropriazione e di ribellione, in ordine con una necessaria rivoluzione interiore. Queste pagine, capaci di stimolare la più fervida immaginazione, hanno il pregio di proiettarci oltre lo stagno dei “giorni tutti uguali”, stimolando il coraggio delle scelte e delle azioni: perché ‘cogliere l’attimo’ significa cercare il rumore della libertà in ogni respiro”.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

La scienza, a Pisa da sempre

180 anni fa a Pisa la prima riunione degli scienziati italiani: martedì 20 luglio, alle 17 , al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi la presentazione del volume 1839: la prima Riunione degli Scienziati Italiani curata dal Sistema Museale di Ateneo, con la collaborazione  della Domus Mazziniana.

Nel rispetto di tutte le norme anti-Covid19, è previsto un numero massimo di partecipanti con prenotazione.

Tutte le informazioni su museodellagrafica.sma.unipi.it

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Al porto, a parlare di libri

Performance sul viaggio di Dante con Rondoni, l’ironia di Gene Gnocchi e il tentativo di “non offendere nessuno” di Scifoni: questo fine settimana appuntamento al Porto di Marina dove continuano i Dialoghi d’autore” del calendario di Marenia.

Prosegue anche questo fine settimana il programma di incontri letterari Dialoghi d’Autore, curati dalle librerie indipendenti pisane. La rassegna si svolge al Porto turistico di Marina di Pisa, all’interno del cartellone di Marenia NonSoloMare. Venerdì 9 luglio l’appuntamento è con Davide Rondoni che ricorda con noi i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, seguirà sabato 10 l’incontro con l’attore e comico Gene Gnocchi che presenterà la sua raccolta di racconti Il Gusto Puffo, mentre domenica 11 l’appuntamento, anticipato alle 18.15, con Giovanni Scifoni, che presenta il libro Senza Offendere Nessuno.

Venerdì 9 luglio (ore 21.30, Porto di Marina), a cura della Libreria Pellegrini, la performance in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, tratta dalle pagine di un libro del poeta, scrittore e drammaturgo emiliano Davide Rondoni, Per lei. E per tutti. Appunti, voci e danze su Dante e sull’amore. Partecipano Davide Rondoni (autore) Chiara Ciribello (canto) Paola Spencer (danze). Il problema è il viaggio, solo quello. “Il nostro maledetto o benedetto viaggio in questo posto chiamato mondo. Il problema è se Beatrice appare dietro la porta a vetri e se entra. Il problema, come sapeva Dante, è se poi qualcosa la porta via”.

Sabato 10 (ore 21.30, Porto di Marina), a cura della Libreria Fogola, salirà sul palco il comico Gene Gnocchi con la sua nuova raccolta di racconti Il Gusto Puffo. Siamo un’umanità al gusto puffo, ammettiamolo. Ognuno fiero del suo colore un po’ sopra le righe ma senza il coraggio di uno scarto di personalità al di là di quel sapore indefinibile che tende alla vaniglia. Gene Gnocchi costruisce tassello dopo tassello un mosaico di storie personali e collettive.  A dialogare con l’autore sarà la giornalista Chiara Cini.

Domenica 11 (ore 18.15, Porto di Marina), a cura della Libreria Pellegrini, sul palco ci sarà Giovanni Scifoni, attore, regista e scrittore, che presenta il libro Senza Offendere Nessuno, e Massimo Trocchi, a moderare l’incontro. Il libro, di particolare attualità, racconta ventuno esperienze di conflitti quotidiani in cui il protagonista incontrerà buddisti, cattolici, leghisti, atei militanti, attivisti Lgbtq+; alla ricerca della soluzione per caricare la lavastoviglie altrui senza offendere nessuno.

www.marenianonsolomare.it

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Mare e libri

Marenia inizia con grandi ospiti e grandi libri: venerdì 2 Nicola Lagioia ospite dei Dialoghi d’Autore con La città dei vivi; sabato 3 Carmignani con la storia del gatto di Sepulveda e domenica 4 Guido Tonelli con Il sogno di uccidere Cronos.

Inizia questo primo fine settimana di luglio e parte con un appuntamento che lega il nostro territorio alla letteratura di livello nazionale: all’interno del programma di Marenia NonSoloMare, la rassegna Dialoghi d’Autore, una serie di dodici incontri letterari curati dalle librerie indipendenti pisane. Le prima delle serate, che si svolgeranno al porto di Marina di Pisa, è organizzata per venerdì 2 luglio (alle 19 per evitare la concomitanza con la partita della Nazionale) e l’ospite d’onore sarà  Nicola Lagioia.

L’appuntamento è a cura della libreria Tra le Righe: lo scrittore Nicola Lagioia, premio Strega 2015 e direttore del Salone internazionale del libro di Torino, presenta La città dei vivi (Einaudi). Dialoga con l’autore Danilo Soscia. Nel marzo 2016, in un anonimo appartamento della periferia romana, due ragazzi di buona famiglia, Manuel Foffo e Marco Prato, seviziano un ragazzo più giovane, Luca Varani, portandolo a una morte lenta e terribile. La notizia calamita immediatamente l’attenzione, sconvolgendo nel profondo l’opinione pubblica.

Sabato 3 luglio (ore 21.30, piazzale delle Capitanerie di Porto), a cura della libreria Gli Anni in Tasca, Ilide Carmignani presenta Storia di Luis Sepùlveda e del suo gatto Zorba (Salani) Modera l’incontro Chiara Aurora Gagliano. Questa è la favola di Sepùlveda, autore indimenticabile di Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare e di molti altri romanzi, ed è essa stessa la storia della sua vita raccontata a un gatto. Una vita avventurosa, generosa e intensissima, “incandescente” come dice lui stesso, narrata come una favola dolce e forte (così d’altronde era lui) da Ilide Carmignani, sua traduttrice e amica.

Domenica 4 luglio (ore 21.30, piazzale delle Capitanerie di Porto), a cura della Libreria Erasmus, Guido Tonelli presenta Tempo. Il sogno di uccidere Chronos. Chrònos è un mistero, e non solo per i fisici. Lo era per i primi uomini e continua a esserlo per noi oggi. Da Newton ad Amleto, da Einstein a Dalì, il tempo è stato protagonista di metamorfosi vertiginose, affascinanti e mostruose. Esiste? Si può fermare? E se ne può invertire il corso? Guido Tonelli ci guida lungo la tortuosa via d’accesso alla comprensione di una realtà molto diversa da come crediamo che sia.

www.marenianonsolomare.it

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Politiche della città

Per il ciclo Libri al Museo. Incontri, storie, immagini, il Museo della Grafica, in collaborazione con i Corsi di laurea in turismo, presenta il libro Politiche della città di Corrado Del Bò, Marco Filoni, Giulia Maria Labriola: appuntamento online mercoledì 26 maggio alle 17.

Dopo i saluti di Virginia Mancini e Alessandro Tosi, Sergio Givone e Eugenio Ripepe dialogano con gli autori

Mercoledì 26 maggio ore 17:00
Per partecipare all’evento è possibile collegarsi al canale YouTube del Sistema Museale di Ateneo, alla Pagina Facebook del Museo della Grafica o alla Pagina Facebook di Mediaeventi

museodellagrafica.sma.unipi.it/

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Un viaggio di 500 milioni di anni

Musei chiusi, poi aperti, ora di nuovo chiusi: il Museo di Storia Naturale non si lascia scoraggiare e anzi rilancia proponendo una nuova collana di guide alle proprie collezioni. Prossimo appuntamento, la presentazione del volume dedicato alla galleria delle ere geologiche.

Mercoledì 24 febbraio alle 17 verrà presentato il volume Le Ere Geologiche: un viaggio di 500 milioni di anni sui Monti Pisani, realizzato dal Museo di Storia Naturale e a cura di Giovanni Bianucci e Chiara Sorbini. La presentazione si svolgerà in diretta streaming sui canali facebook e Youtube del Museo
 Con questo volume si inaugura la nuova collana di guide alle esposizioni del Museo, in linea con il profondo rinnovamento degli allestimenti che ha preso forma negli ultimi anni. Le guide sono pensate per accompagnare i visitatori durante il percorso al Museo ma anche come utile strumento didattico nelle classi e come piacevole lettura di approfondimento da casa.  A questa prima pubblicazione, dedicata alla Galleria delle Ere Geologiche e alla Sala della preistoria dei Monti Pisani, ne seguiranno altre a comporre un cofanetto che illustrerà il Museo nella sua interezza.

Un viaggio, iniziato 500 milioni di anni fa, che illustra come durante le Ere Geologiche il paesaggio, il clima e la vita si siano evoluti continuamente.
Rigogliose foreste equatoriali, deserti, mari costieri e profondi oceani nell’ultimo mezzo miliardo di anni si sono avvicendati dove oggi sorge il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, come ci testimoniano le rocce e i fossili dei Monti Pisani.
Questo ritorno al passato arriva molto vicino a noi, con la comparsa dell’uomo sui Monti Pisani, di cui abbiamo le prime testimonianze nei manufatti paleolitici ritrovati nelle grotte.

La guida, come anche la Galleria delle Ere Geologiche, è dedicata al Professor Marco Tongiorgi.
L’evento, presentato dal Direttore del Museo, Damiano Marchi, prevede gli interventi di Elena Bonaccorsi, Giovanni Bianucci, Alberto Collareta e Simone Farina.

Il volume sarà in vendita presso il bookshop del Museo appena sarà possibile la riapertura.

Link alla diretta Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=KW3ECCrLxTw.

Il diavolo mi accarezza i capelli

Venerdì 23 ottobre incontro letterario alle Officine Garibaldi: appuntamento alle 16.30 per la presentazione di Il diavolo mi accarezza i capelli. Memorie di un criminologo, di Adolfo Ceretti, pubblicato da Il Saggiatore.


Adolfo Ceretti
, professore Ordinario di Criminologia presso l’Università di Milano Bicocca e Vicepresidente della Società Italiana di Criminologia affiliata a SIMLA, presenta il suo libro Il diavolo mi accarezza i capelli. Memorie di un criminologo, pubblicato da Il Saggiatore.
Ne parlano con l’autore la prof.ssa Emma Venafro, Diritto Penale Unipi, la prof.ssa Valentina Bonini, Procedura Penale Unipi, il dott. Salvatore Nasca, direttore UIEPE Toscana e Umbria. Introduce l’avvocato Gabriella PorcaroForo di Pisa.

La presentazione si svolgerà a Pisa nei locali di via Gioberti 39. Sarà possibile acquistare il libro grazie alla partecipazione della Libreria Pellegrini di Pisa.


Prenotazione obbligatoria su eventbrite.it

Continuiamo a costruire l’umana dimora

CDopo lo stop imposto dall’emergenza, riprendono gli incontri del ciclo Costruire l’umana dimora: la sfida della libertà. Un modo per ripercorrere la storia del ‘900, imparare e migliorarci, promosso dagli assessorati di cultura e turismo e dalla libreria Pellegrini.

Venerdì 11 settembre alle 17.45 nel giardino della Chiesa Universitaria di San Frediano a Pisa (via Pasquale Paoli n.8) si terrà la presentazione del libro Vive come l’erba. Storie di donne nel totalitarismo, scritto da Angelo Bonaguro, Marta Dell’Asta e Giovanna Parravicini per la casa editrice La Casa di Matriona. A presentare il volume con una degli autori, Giovanna Parravicini, ci sarà Stefano Garzonio, direttore del Centro Russo di Pisa e docente di Lingua e letteratura Russa dell’Università di Pisa.

L’evento si svolgerà all’aperto nel pieno rispetto delle norme anti-covid. In caso di maltempo la manifestazione verrà svolta all’interno del salone della Chiesa Universitaria.

 I tre autori del libro sono ricercatori della Fondazione Russia Cristiana e nel loro volume raccontano l’Unione Sovietica e i Paesi del socialismo reale per quello che sono stati, nel quadro del gigantesco esperimento di creazione dell’homo sovieticus. Il focus è sull’avanguardia dell’«emancipazione» della donna, dirigente, astronauta, spazzino, imbianchino, muratore: un’emulazione pressoché totale (esclusa la politica) del maschio, che ha comportato l’esautorazione della famiglia, del suo ruolo educativo, e più in generale dei vincoli familiari. Il risultato, secondo l’analisi del libro, è quello di aver avuto, come spiegano i curatori della rassegna «donne indurite, uomini sempre più latitanti e privi di virilità, una famiglia inesistente, una catastrofica crisi della natalità, giovani generazioni sradicate e allo sbando». Le donne presentate hanno storie molto diverse tra loro: c’è chi è felicemente sposata e chi ha vissuto travagliati rapporti coniugali, chi ha sofferto a causa dei figli messi al mondo, chi ha scelto la donazione di sé attraverso la via monastica oppure. Ma nessuna di loro ha mai «fatto carriera» o ha strappato qualcosa a qualcuno: al contrario, ogni possibile scenario è stato un’occasione di dono, di educazione, di fecondità.

Cristiano Militello alle Officine Garibaldi

Venerdì 28 febbraio alle 21 sul palco di via Gioberti l’inviato di Striscia la Notizia Cristiano Militello presenta il suo ultimo libro Cartelli d’Italia 2 per il ciclo Incontro con l’Autore di Banco Bpm. L’appuntamento è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: