Al Museo della Grafica un incontro per parlare delle meraviglie di Raffaello: mercoledì 3 novembre, alle 17, in presenza, finalmente (ma con prenotazione obbligatoria).
RAFFAELLO IN VILLA FARNESINA
DAL BLU EGIZIO AI COLORI DELLA PROSPERITÀ
Seminario a cura di Antonio Sgamellotti
Mercoledì 3 novembre 2021, ore 17:00
L’evento si svolgerà in presenza con prenotazione obbligatoriaqui
Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
Ops! Si è verificato un errore e non è stato possibile completare la procedura di abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.
La grande mostra Raffaello 1520 – 1483 in programma alle Scuderie del Quirinale è visitabile grazie ad una meravigliosa passeggiata virtuale, ideata proprio per non rinunciare all’arte nemmeno in questi giorni casalinghi. In attesa di vederla presto dal vivo.
Dopo che il Presidente di Ales S.p.A. e il Direttore e curatore della mostra ce l’avevano illustrata, spiegandoci l’idea, geniale, di un percorso a ritroso, e ci avevano fatto sentire ancora più forte il desiderio di visitarla, la tecnologia ci viene incontro, anche, per farci apprezzare proprio ciò che più di tutto gode del contatto diretto: l’arte.
Mario De Simoni, Presidente Ales S.p.A., e Matteo Lafranconi, Direttore delle Scuderie del Quirinale e curatore della mostra Raffaello 1520-1483, ci parlano della mostra Raffaello e della sua “messa al buio” in questo periodo di chiusura. Dormiente in attesa del risveglio
Tanti sono i contenuti relativi alla mostra messi a disposizione delle Scuderie del Quirinale a proposito delle diverse opere esposte, dei nodi tematici che portano alla nostra attenzione: esemplare il video sulla Lettera a Leone X, un documento scritto a quattro mani da Raffaello e da Baldassarre Castiglione considerato una pietra miliare per la storia dell’arte del primo Cinquecento.
nella Lettera a Leone X del 1519, una riflessione sul disegno architettonico e sulla tutela dei Beni Culturali; entrambi, anche il primo argomento, ci riguardano tutti
Un modo bello non solo per passare le nostre ore di isolamento, ma anche per essere pronti ad apprezzare ancora meglio l’esposizione una volta che potremo visitarla dal vivo.