Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Rotatoria delle Cascine: ci siamo quasi

Si avviano verso la conclusione i lavori alla nuova rotatoria tra il viale delle Cascine e l’Aurelia: lo svincolo funziona già da un bel po’ senza semaforo, ora manca solo l’asfaltatura definitiva che verrà realizzata tra 1 e 3 luglio senza mai interrompere il flusso del traffico.

Funzionerà con il senso unico alternato e con cantiere aperto anche di notte per impattare il meno possibile sul traffico: il cantiere per la realizzazione della rotatoria tra l’Aurelia e il viale delle Cascine è nella sua fase conclusiva. Giovedì 1 luglio, prenderanno infatti il via i lavori di asfaltatura definitiva dell’intera area. Per consentire l’intervento il Comune ha disposto il senso unico alternato, regolato con impianto semaforico temporaneo, nei tratti interessati dai lavori, dalle ore 8 del 1 luglio alle ore 18 del 3 luglio. I lavori partiranno quindi domattina con la fresatura dell’asfalto vecchio e proseguiranno per tutta la giornata di giovedì e venerdì. 

Per non creare disagi alla circolazione delle auto, dato che si tratta di un punto nevralgico per la viabilità lungo l’Aurelia, le operazioni di asfaltatura saranno eseguite in orario notturno, a partire dalle ore 21 di venerdì, con termine entro la mattina di sabato. Lunedì 5 luglio i lavori saranno terminati con la realizzazione della segnaletica stradale. Durante tutte le fasi delle lavorazioni, la rotatoria non verrà chiusa al traffico, ma permarrà il senso unico alternato. 

Con l’asfaltatura definitiva dell’area si completa la nuova rotatoria che ha visto anche la realizzazione di marciapiedi sul lato nord, di due attraversamenti protetti con semaforo a chiamata, la sostituzione dell’impianto di illuminazione e il rinnovo arboreo del viale delle Cascine. Proseguiranno invece i lavori per realizzare la una nuova pista ciclopedonale, larga 3 metri, che va dalla rotatoria fino al sottopasso veicolare.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Pronti, attenti, rotatoria

In dirittura d’arrivo la realizzazione della nuova rotatoria tra viale D’Annunzio e Ponte del Cep: venerdì 7 maggio iniziano i lavori di asfaltatura che dureranno fino a sabato, ma permetteranno il passaggio delle macchine, anche se limitato. Poi tocca a luci e verde ed entro maggio dovrebbe essere conclusa.

Partono venerdì 7 maggio, i lavori di asfaltatura della nuova rotatoria all’inizio di viale d’Annunzio, all’incrocio con il Ponte del Cep, via Due Settembre e via Livornese. L’intervento parte alle 8 di mattina e proseguirà per tutta la giornata, fino alla notte tra venerdì e sabato, per concludersi entro le ore 8 di sabato 8 maggio. Durante i lavori di asfaltatura la rotatoria non sarà completamente chiusa al traffico veicolare, ma sarà istituito il senso unico di marcia alternato con lavori in stato di avanzamento.

Nel dettaglio, per permettere lo svolgimento dell’asfaltatura saranno adottati i seguenti provvedimenti temporanei di viabilità: chiusura al traffico veicolare della rampa di collegamento tra via Livornese e viale D’Annunzio; in via Due Settembre istituzione del senso unico di marcia con direzione Centro – Mare; in viale D’Annunzio, nel tratto compreso fra l’intersezione con il ponte del CEP e la rotatoria di San Piero (loc. La Rampa) istituzione del senso unico di marcia con direzione Marina di Pisa; sul Ponte del Cep istituzione del senso unico di marcia da via II Settembre verso la rotatoria Don Mario Azzola.

Una volta terminata l’asfaltatura della parte stradale, l’opera sarà completata con l’installazione della nuova illuminazione e la sistemazione dell’aiuola a verde. I lavori, che hanno visto anche la realizzazione di tutti i marciapiedi a contorno per un investimento complessivo circa 175 mila euro, si dovrebbero concludere entro il mese di maggio, condizioni metereologiche permettendo.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

E adesso, alberi

In attesa dell’inaugurazione ufficiale durante la quale, il 27 gennaio, Giorno della Memoria, verà intitolata ad Anna Frank, la rotatoria tra il viale delle Cascine e l’Aurelia viene abbellita con quattro nuovi platani. Che lasciano comunque inalterata la visuale dal viale.

Prosegue il cantiere per la realizzazione della rotatoria tra la via Aurelia e il viale delle Cascine. Sono stati piantati in questi giorni quattro platani al centro della nuova rotatoria che ha già preso forma, permettendo di eliminare il vecchio incrocio semaforico. In accordo con la Soprintendenza, sotto la cui tutela è posto il viale, si è riusciti a piantare i nuovi alberi, fluidificare il traffico e lasciare inalterata la vista di chi percorre il viale che porta al Parco di San Rossore.

“La rotatoria che sta prendendo forma tra l’Aurelia e il viale delle Cascine – spiega il sindaco Conti – ha il compito primario di fluidificare l’intenso traffico che interessa l’Aurelia quale principale arteria di scorrimento della città. Ma, data l’importanza storica e paesaggistica del viale delle Cascine, l’obiettivo del progetto concordato con la Soprintendenza è quello di mantenere intatta la visione paesaggistica dell’antico e bellissimo viale, fatto realizzare da Pietro Leopoldo I di Lorena nel 1788. Per questo motivo sono stati messi a dimora quattro platani al centro della rotatoria, così da ricreare il doppio filare alberato allineato con i filari del viale storico. Questo permetterà di mantenere inalterato il cannocchiale visivo del viale, garantendo la visione dell’asse prospettico senza soluzione di continuità e attenuando in parte la frattura urbana creata dalla viabilità esistente. A seguire l’opera di riqualificazione paesaggistica sarà completata dal rinnovo di una parte delle alberature, da un’opera di ricucitura unitaria del verde e dalla ricomposizione dei filari di alberi nella parte del viale che va verso la città.”

Oltre all’opera di riqualificazione paesaggistica, l’intervento prevede anche la creazione della pista ciclopedonale che va dalla rotatoria fino al sottopasso veicolare, con la realizzazione di due attraversamenti ciclopedonali, protetti da isola centrale salvagente e da semaforo a chiamata, in modo da garantire il percorso in bicicletta fino al Parco di San Rossore in completa sicurezza.

Ed è, quasi, rotonda

Prende forma la rotatoria tra l’Aurelia e il viale delle Cascine: un intervento molto atteso, con il quale si andrà a completare il progetto, partito anni fa, di fluidificare il traffico su questa strada percorsa ogni giorno da tanti pisani e da tanti che a Pisa arrivano da fuori. Ora mancano piste ciclabili e aree verdi.

Sei rotatorie al posto di sei semafori: chi si ricorda quando il tratto cittadino dell’Aurelia era inframezzato dagli stop? L’ultimo tassello dell’opera di fluidificazione del traffico su quest’arteria, che ai sei semafori ha sostituito sei rotatorie in corrispondenza degli incroci più importanti, è quello che vede vicina alla conclusione la realizzazione della rotatoria all’altezza del viale delle Cascine. Un intervento del valore di circa 535 mila euro finanziato per il 35% dal Comune e per il 65% dalla Regione Toscana.

L’intervento è iniziato a settembre scorso con la conclusione prevista nel mese di febbraio 2021, salvo eventuali slittamenti dovuto alle condizioni metereologiche. La sagoma della rotatoria è già stata predisposta con l’isola spartitraffico che, dal punto di vista della viabilità, svolge già la sua funzione a pieno regime. Restano da realizzare importanti opere accessorie tra cui: un tratto di pista ciclopedonale che collegherà il sottopasso di viale delle Cascine alla rotatoria, una nuova aiuola alberata tra il percorso ciclopedonale e le corsie veicolari, i marciapiedi sul lato nord della rotatoria e due attraversamenti protetti con semaforo a chiamata, di cui uno pedonale, a nord della rotatoria, e uno ciclopedonale a sud.

Il progetto prevede anche un successivo intervento di riqualificazione paesaggistica del viale delle Cascine, con il rinnovo di quelle alberature che risultano morte o malate, così come accertato da Arpat nel caso dei platani. Gli alberi saranno sostituiti da piante ad alto fusto di tipo bagolari, adeguati alla storicità del viale. Sarà effettuata anche un’operazione di ricucitura unitaria delle aiuole verdi e di ricomposizione dei filari di alberi su entrambi i bordi stradali. Al centro della rotatoria sarà realizzata un’area a verde con la messa a dimora quattro platani in modo da creare un asse prospettico con le alberature del viale delle Cascine. Altre aree a verde saranno inoltre realizzate a ai margini della rotatoria.

La rotatoria avrà un diametro esterno di 39 metri, doppia attestazione in entrata su tutti e 4 i rami, corsia nell’anello di 9 metri, fascia pavimentata di 1 metro delimitata da cordolo che, in caso di necessità, può essere sormontato da un mezzo pesante.

Fiori di città

Non cambieranno le cose, non risolveranno i problemi, non incideranno più di tanto sul nostro menage, ma certo sono un modo per riempirsi gli occhi di bellezza. E anche quello fa comodo. Ma la sistemazione dell’aiuola della rotatoria tra Aurelia e via Darsena è una bella riqalificazione e un ottimo biglietto da visita.

Chi arriva a Pisa da sud, dall’Aurelia, invece che uno svincolo dall’inizio del 2020 trova una rotatoria e da questi giorni trova al suo centro uno spazio verde riqualificato: un modo gradevole di riqualificare una delle porte d’ingresso alla città, unendo l’utile al bello.

“Dopo aver portato a termine le opere stradali della nuova rotatoria di via Darsena – dichiara l’assessore a lavori pubblici e cura del verde urbano Raffaele Latrofa dopo aver effettuato un sopralluogo alla rotatoria per constatare la fine dei lavori – abbiamo adesso terminato anche le opere a verde a corredo della rotatoria, completando un intervento che riqualifica uno dei principali accessi stradali alla città. La rotatoria della Darsena, insieme al cantiere in corso in questi mesi per realizzare la nuova rotatoria all’incrocio con il viale delle Cascine, porta a termine il progetto di fluidificazione del traffico cittadino lungo l’Aurelia, che ha previsto la costruzione di sei rotatorie poste in corrispondenza degli incroci più importanti”. 

“Sono stati investiti – prosegue l’assessore – circa 400 mila euro in un progetto complessivo di riqualificazione delle principali rotatorie stradali che si trovano agli ingressi principali alla città, realizzando nuove opere a verde nelle rotatorie di Largo Stampace a Porta a Mare, Via Cesare Battisti alla Sesta Porta, Via Maccatella a Cisanello, Via Garibaldi davanti al CNR e rotatoria Caduti di Valeriana in ingresso a Cisanello, a cui si aggiunge adesso questa dell’Aurelia. Mi piace ricordare che questi spazi verdi possono anche essere adottati da attività commerciali, professionali od associazioni, come già avvenuto in molti casi. Noi pensiamo che, quando Pisa ripartirà, sarà bello che i turisti e i nostri concittadini trovino accessi belli, decorosi ed accoglienti, il miglior biglietto da visita per accogliere chiunque arrivi a Pisa.”

All’interno della rotatoria tra l’Aurelia e via Darsena è stata piantata una quercia, circondata da due semicerchi di rose bianche e di rose rosse; tra le siepi di rose sono stati inoltre posate piante erbacee stagionali e nella parte rimanente è stato posato il prato pronto. All’estremità nord della rotatoria è stato messo a dimora un cespuglio di bosso e ai piedi della quercia sono stati installati tre fari a led di colore bianco per l’illuminazione notturna. Nell’aiuola posta ad est della nuova opera è stata trapiantata una siepe di rose di varia tipologia e colore ed è stato seminato il prato nell’area circostante, mentre nell’aiuola lato sud è stata installata una siepe di abelia. Per il mantenimento delle opere a verde è stato inoltre realizzato un impianto di irrigazione idoneo a sopperire le necessità in termini idrici delle essenze e del prato. La rotatoria sarà adottata dallo Studio Odontoiatrico Bellemo di Pisa, che ne curerà la manutenzione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: