Il 18 dicembre si celebrano i 180 anni dalla prima riunione degli scienziati italiani, che si svolse proprio a Pisa nel 1839.
L’Italia non era ancora unita ma già Pisa si candidava ad essere un punto di riferimento per la scienza: quasi due secoli fa, in quella che era ancora una penisola fatta di regni diversi, si organizzò nella nostra città un congresso dedicato alle scienze al quale parteciparono più di 400 studiosi che tracciarono la strada della ricerca scientifica delle università italiane; un congresso che voleva scrollare l’aura elitaria dalla ricerca e creare una rete di conoscenza attraverso la partecipazione di scienziati provenienti anche da altri paesi europei. Un congresso che sarebbe stato il primo di una lunga serie e di cui il 18 dicembre il Sistema Museale di Ateneo, in collaborazione con la Domus Mazziniana, celebra l’anniversario.
I lavori si svolgeranno, a partire dalle 15, nell’Aula Magna Nuova del Palazzo della Sapienza, con una prima parte di interventi dedicati all’inquadramento storico generale e una seconda parte incentrata sull’influenza esercitata su molti dei musei universitari pisani dagli scienziati che parteciparono alla riunione.
Nell’occasione verrà annunciata la costituzione della Rete Museale Pisana, a cui aderiscono il Sistema Museale di Ateneo, la Fondazione Cerratelli e la Domus Mazziniana.
Programma dei lavori:
15:00
Chiara Bodei (Presidente del Sistema Museale di Ateneo UNIPI)
Saluti inaugurali
15:15
Pietro Finelli (Direttore della Domus Mazziniana)
Tra Patria e Utilitas. I congressi degli scienziati italiani
15:45
Romano Paolo Coppini (Professore Emerito UNIPI)
L’armonia ritrovata: i toscani, il granduca e il Congresso degli Scienziati
16:15
Alessandro Volpi (Docente UNIPI)
Tra Pisa e Firenze. Giovan Pietro Vieusseux, Cosimo Ridolfi e il Congresso degli Scienziati
16:45
Gianfranco Natale (Direttore Museo di Anatomia Umana)
Il Congresso dei Dotti e la nascita del Museo di Anatomia Umana
17:15
Lorenzo Peruzzi (Direttore Orto e Museo Botanico)
Le figure di Gaetano Savi, Pietro Savi e Giovanni Battista Amici nel contesto della sezione di “Botanica e Fisiologia vegetabile” della prima Riunione degli scienziati italiani
17:45
Giuseppe Lettieri (Conservatore Museo degli Strumenti per il Calcolo)
Babbage e gli scienziati italiani: la rivoluzione informatica con un secolo di anticipo
18:15
Simone Farina (Referente Sezione Zoologia dei Vertebrati, Museo di Storia Naturale)
Paolo Savi. Storie di un Direttore
18:45
Sergio Giudici (Direttore Museo degli Strumenti di Fisica)
Carlo Matteucci, tra Elettrofisiologia, Anglofilia e Risorgimento
Mi piace:
Mi piace Caricamento...