Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Ripartire dal teatro

La città del Teatro di Cascina torna ad animarsi di attività per ragazzi e adulti: i nuovi laboratori di teatro e fotografia sono un segno di normalità che ci ricorda che, oltre agli spettacoli, sono anche attività come queste a rendere il teatro è un luogo vivo.

In programma da lunedì 12 ottobre le lezioni di prova dei laboratori teatrali e di fotografia dedicati a bambini e ragazzi da 6 a 19 anni e agli adulti. 

Come animali è il laboratorio teatrale narrativo, a cura di Valentina Bischi, Luigi Petrolini, Irene Rametta dell’Associazione INFESTANTI, che si occupa di cura e attenzione al territorio da diversi anni, nell’area di Calci. Si tratta di un lavoro teatrale, da elaborare insieme ai bambini, liberamente ispirato al racconto “Per ultimo venne il corvo”, pubblicato sull’inserto “Robinson” del quotidiano “La Repubblica” nei mesi primaverili del 2020. Un racconto corale dove la pandemia è vista e narrata da parte degli animali che decidono di unirsi per ribellarsi all’uomo e alla sua prepotenza sulla natura. Attraverso le espressioni teatrali si potranno scoprire e riscoprire nuovi linguaggi. Il progetto si costituirà di tre fasi fondamentali: lo spazio scenico e le sue possibilità, l’ascolto e la creazione, il prodotto finale audio e video. La lezione di presentazione si terrà giovedì 15 ottobre, alle ore 16.30. (Età: 6-10 anni; termine iscrizione: 18 ottobre).

Il laboratorio GT Giovani Teatro, a cura di Federico Raffaelli, aiuterà i ragazzi a sperimentare le proprie capacità creative ed esprimere idee ed emozioni senza timore. Un laboratorio per fare teatro ed esplorare forme e linguaggi che permettano di acquisire maggiore consapevolezza di sé e del proprio potenziale espressivo, sviluppando una migliore capacità di integrazione e relazione con gli altri. I ragazzi e le ragazze saranno inventori del loro fare e delle storie che racconteranno, utilizzando gli strumenti della grammatica teatrale: il corpo, la voce, il gesto, il movimento, l’improvvisazione, la musica, il silenzio, lo spazio. Al termine del lavoro sarà organizzata una presentazione pubblica della mise en espace. La lezione di prova è in programma lunedì 12 ottobre, alle ore 17.45. (Età: 15-19 anni; termine iscrizione: 18 ottobre).

Il laboratorio di fotografia Catturare i riflessi, curato da Sonia Marrese, cerca di avvicinare i bambini alla fotografia, attraverso un corso di educazione all’immagine. Utilizzando le regole del linguaggio visivo e della fotografia i ragazzi capiranno come comunicare un messaggio con le immagini e impareranno a riconoscere quali sono gli elementi estetici, cromatici e compositivi che le caratterizzano. Il mondo dei riflessi diventerà fonte d’ispirazione per raccontare se stessi e avvicinarsi al teatro dietro le quinte. Le lezioni saranno integrate da ed esercizi per stimolare l’attività espressiva. Il laboratorio è stato concepito per poter essere facilmente comprensibile ai bambini, prendendo spunto dall’arte, dalla natura e da tutte quelle discipline che potranno aiutarli a stimolare l’immaginazione e a comprendere meglio le regole base della fotografia. Le lezioni di prova si terranno il 16 e 23 ottobre, alle ore 17  (Età: 6-11 anni; termine iscrizione: 28 ottobre).

Provare per crescere, a cura di Federico Raffaelli, è un laboratorio che da anni si svolge per favorire la motivazione e l’interesse a fare teatro per il semplice piacere di farlo. Un laboratorio ideato e pensato per i ragazzi e con i ragazzi, come un’esperienza libera e protetta per dare vita alla propria creatività. Cercare nuovi modi per sentire e comprendere il mondo circostante, per crescere, attraverso la re-invenzione fantastica delle cose da condividerle con gli amici: questo è il teatro, uno spazio sicuro dove potersi esprimere, confrontare, mostrare agli altri come si è e non come si dovrebbe essere. L’atmosfera di gruppo non competitiva e di reciproco stimolo sarà la cornice per un primo vero approccio alla disciplina teatrale per gli adolescenti. Sarà un’occasione per dare spazio al proprio immaginario, alla propria creatività, raccontando e raccontandosi, interpretando e reinterpretando le proprie esperienze. Questi i moduli in programma: giocare con il corpo, il corpo nello spazio, io e il partner, approccio teatrale, mostrare, ascolto e cooperazione, lo spazio e l’azione scenica, dalla voce alla parola. La lezione di presentazione si terrà martedì 13 ottobre, alle ore 15. (Età: 11-14 anni; termine iscrizione: 18 ottobre).

Teatro dei tre mondi: emozioni, corpo, spirito. Un laboratorio teatrale per adulti, a cura di Francesca Pompeo, incentrato sui linguaggi e le tecniche del teatro come strumenti di formazione e gestione delle dinamiche di gruppo. L’obiettivo è di affinare l’attenzione e la percezione di sé, degli altri e della relazione fra sé e gli altri. Il teatro è strumento di gioco e il gioco è canale, modalità primaria di apprendimento e di relazione con gli altri. Il laboratorio potrà essere luogo e tempo per tentare, in un contesto di gruppo, di esperire una modalità di relazione autentica che ha a che fare con un’energia di presenza più che un atteggiamento. Il percorso laboratoriale punterà al raggiungimento dei seguenti obiettivi: pratica di allenamento per gestire l’imprevisto e trovare un senso alla propria presenza nella vita; possibilità di esperire se stessi con consapevolezza in relazione agli altri; risvegliare e riequilibrare i nostri mondi (emotivo, fisico e spirituale) attraverso il gioco; osservarsi senza giudizio, ma con risvegliata attenzione nell’incontro con l’altro; mettersi al servizio del gruppo, del lavoro, del pubblico; scoprire la bellezza della quale siamo portatori e renderla manifesta con e per gli altri. La presentazione si terrà mercoledì 14 ottobre, ore 20.30/ 21.30. (Termine iscrizione: 19 ottobre).

Ornella Pampana: formazione.pampana@lacittadelteatro.it

https://cittadelteatro.com/formazione-e-progetti/

Al museo, in famiglia

Il Museo delle Navi Antiche di Pisa dedica i fine settimana del mese di ottobre ad una serie di laboratori per i bimbi che impareranno i segreti della navigazione antica aspettando Halloween, mentre i genitori potranno approfittare di visite guidate: cultura in formato famiglia.

A partire da sabato 10 e domenica 11 ottobre il Museo delle Navi Antiche apre a grandi e piccoli con una serie di incontri, sempre nel rispetto delle norme, in totale sicurezza: nei prossimi fine settimana il tema dei laboratori per i bimbi da 6 a 12 anni, a cura di Cooperativa Archeologica, sarà “Rotte da paura: destinazione…Halloween!”.

In vista infatti dell’appuntamento con la notte delle streghe, ormai attesissimo dalle generazioni dei più piccoli, le esperienze proposte ai bimbi, ogni settimana diverse, mentre i grandi si godono la visita guidata delle sale, sarà pensata in attesa della ‘terrificante serata’ del 31 ottobre.

Sarà un’occasione per mettere in pratica le conoscenze acquisite con la scoperta dell’esposizione, rendendo i bambini protagonisti del proprio apprendimento grazie all’unione sinergica fra teoria e pratica e ponendoli al centro di un’esperienza formativa unica, stimolante e coinvolgente. Un’offerta ludico-didattica nel segno della creatività e dell’esplorazione che assume oggi una particolare importanza e significato, dopo il lungo periodo di chiusura dei musei, delle scuole e dei luoghi di aggregazione e incontro.

Il progetto si aggiungerà alle visite previste di norma nel weekend al museo, aperto il venerdì dalle 15.30 alle 18.30 ed il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 18.30, con visite guidate programmate alle ore 17.00 il venerdì e alle ore 11.00, 16.00 e 17.00 il sabato e la domenica nel rispetto delle normative di prevenzione del rischio di infezione da Covid-19.

Le attività si svolgeranno all’interno degli ampi spazi degli Arsenali Medicei per un massimo di 7 ragazzi a turno, accompagnati da un responsabile maggiorenne che potrà visitare il museo autonomamente o partecipare alle visite guidate programmate. Tutte le attività saranno realizzate con l’ausilio di kit di materiali individuali preventivamente sanificati; le operazioni di sanificazione ed igienizzazione saranno effettuate più volte durante i laboratori. L’accesso sarà consentito previa misurazione della temperatura corporea e saranno disponibili presidi per l’igienizzazione, garantendo lo svolgimento delle attività in totale sicurezza e nel rispetto delle norme previste per gli istituti e i luoghi della cultura in materia di prevenzione del contagio da Covid 19.

Puliamo il mondo, un pezzo per volta

Piccole grande azioni che fanno bene a noi e all’ambiente: torna a Pisa Puliamo il mondo, l’iniziativa che per sensibilizzare sceglie di agire. Appuntamento domenica 27 settembre al fosso dei Mulini in via Battelli. Poi da cosa nasce cosa.

Anche per il 2020 Pisa aderisce a Puliamo il Mondo, edizione italiana di Clean Up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo, che consiste nel ritrovo organizzato di volontari muniti di guanti ed attrezzatura per ripulire strade, piazze, parchi, spiagge e fiumi dai rifiuti abbandonati. L’appuntamento è per domenica 27 settembre alle ore 9.30 (ritrovo sotto il ponte di metallo tra via Bettelli e via Quasimodo).

“Si tratta di una iniziativa che per l’Amministrazione Comunale costituisce un momento di sensibilizzazione e di educazione ambientale rivolto a tutta la cittadinanza. Con questa giornata – commenta l’assessore all’Ambiente Filippo Bedini – vogliamo sensibilizzare tutti ad avere sempre più rispetto e amore per il nostro territorio, e per il suo stato di salute, imparando a conferire nel modo giusto, e soprattutto a comprendere che è più facile tenere pulito che pulire. Sicuramente dovremo fare i conti con un nuovo tipo di rifiuto che ormai troviamo per le strade e lungo i marciapiede: le mascherine monouso. Un importante strumento di protezione individuale in chiave sanitaria, che però va smaltito correttamente nell’indifferenziato e non abbandonato nell’ambiente”.

Questa del 2020 sarà un’edizione particolare sotto vari aspetti sia organizzativi sia operativi: sarà organizzato un evento che metterà in risalto i sentimenti e le emozioni scaturite dalla pandemia che ha colpito l’Italia e il resto del mondo e che ha cambiato le nostre abitudini. Ci saranno anche protocolli rigidi da osservare, come il “Documento operativo di sicurezza per il contenimento del rischio da contagio da Sars-CoV-2 per le attività di Puliamo il Mondo” fornito da Legambiente,  in accordo e collaborazione con la sezione di Pisa di Legambiente. Anche per questo motivo è necessaria la prenotazione per partecipare all’evento: basta una mail a legambiente@legambientepisa.it.

Il luogo che sarà oggetto di pulizia dimostrativa sarà l’argine del Fosso dei Mulini, in particolare il tratto del lungo fosso accessibile dal parcheggio principale di Via Angelo Battelli, dall’estremità Nord Est fino, se possibile fino al tratto finale verso sud, accessibile dal secondo parcheggio (prima dell’incrocio di Via Battelli con Via San Francesco da un lato e Via S. Giovanni Bosco dall’altro). In caso di pioggia l’evento sarà rinviato a domenica 4 ottobre

Tutto il peso del vintage

Arriva alle Officine Garibaldi l’evento vintage famoso in tutta europa: a Vinokilo, venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 agosto, si acquistano capi ed accessori usati, ma decisamente stilosi. Rigorosamente al chilo. Ecco come partecipare all’evento amico della moda e dell’ambiente.

Lo store, allestito all’interno dei locali di via Gioberti, sarà aperto dalle 11 alle 21. Nel piazzale esterno saranno allestite postazioni relax e di food-truck, grazie alla partecipazione di Gào Street Food & Catering Toscano e Karē No Kuruma.
L’ingresso costa 3 euro a persona: i biglietti possono essere acquistati su Eventbrite.it, sul sito di Vinokilo oppure il giorno stesso dell’evento presso le Officine Garibaldi.

Vista la situazione di emergenza sanitaria, all’interno dello store è ammesso un numero limitato di persone. Per questo gli ingressi e i biglietti sono scaglionati in base a fasce orarie. Si potrà inoltre accedere solo indossando la mascherina, acquistabile anche in loco. Lo staff si riserva il diritto di misurare la temperatura corporea degli ospiti all’ingresso.

Il Morbo invisibile e il contagio

Mercoledì 15 luglio alle 18, alle Officine Garibaldi, un nuovo format di approfondimento culturale e scientifico: EvolutionTv & Associazione Officine Garibaldi presentano Nero su Bianco, ospite il Prof. Francesco Menichetti, in un incontro su Il morbo invisibile e il contagio. SopravVIVERE al virus


Ingresso libero, prenotazione obbligatoria per motivi organizzativi.
Info e prenotazioni: 050 – 80 68 972.

Manifestazione Antiqua l’11 e il 12 luglio: variazioni alla viabilità

Per permettere lo svolgimento della manifestazione ‘Antiqua’ nei giorni sabato 11 e domenica 12 luglio, la Polizia Municipale ha adottato alcuni provvedimenti per la viabilità della zona. Dalle ore 08.00 alle 20.00 viene istituito il divieto di transito veicolare e divieto di sosta con rimozione coatta in via Corsica, piazza Buonamici (lato chiesa), via U. Dini. Contestualmente sarà istituito il senso unico alternato sulla via Consoli del Mare e il divieto di transito veicolare in piazza dei Cavalieri.

Sapiens al lavoro

Fino al 26 aprile, laboratori per bambini e famiglie al Museo di Storia Naturale di Calci.

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con la Cooperativa Capitolium propone un viaggio in compagnia dell’archeologo per scoprire le tecniche di lavorazione e i materiali con cui l’Uomo antico realizzava i suoi manufatti.
Sapiens al lavoro è un progetto multidisciplinare e laboratoriale dedicato alle famiglie che spazia dalle scienze alla storia e mira al coinvolgimento di tutti i membri della famiglia per unire il divertimento alla scoperta. L’abilità dei genitori e la fantasia dei più piccoli si incontrano in una sfida di creatività, in cui argilla, pietra, tessuti e costruzioni prendono forma sotto le mani dei partecipanti, trasformandosi in oggetti ed esperienze indimenticabili. Il Museo si conferma, così, uno spazio vivo, luogo di educazione e socialità.

Calendario degli incontri:
• Domenica 1 marzo, ore 15.00-17.00 – Antiche trame: il telaio neolitico
• Domenica 15 marzo, ore 15.00-17.00 – Creta per creare: vasi neolitici
• Domenica 22 marzo, ore 15.00-17.00 – Madri e dee: le “Veneri” paleolitiche
• Domenica 29 marzo, ore 15.00-17.00 – Grotta su tela: pittura, gioielli e ornamenti
• Domenica 19 aprile, ore 15.00-17.00 – Creta per creare: vasi neolitici
• Domenica 26 aprile, ore 15.00-17.00 – Capanne di caccia: l’accampamento paleolitico

Informazioni e prenotazioni:

Biglietto di ingresso scontato: 5 euro a persona + Laboratorio: 6 euro a persona.
Si raccomanda di prenotare: info@coopcapitolium.it, 348 8670755
Le attività si svolgeranno con un numero minimo di 10 partecipanti.

Francesco Carofiglio alle Officine Garibaldi

Sabato 29 febbraio alle 17.30 Francesco Carofiglio presenta L’estate dell’incantoDialoga con l’autore la giornalista Chiara Cini. L’evento è organizzato dalla libreria Fogola.

Cristiano Militello alle Officine Garibaldi

Venerdì 28 febbraio alle 21 sul palco di via Gioberti l’inviato di Striscia la Notizia Cristiano Militello presenta il suo ultimo libro Cartelli d’Italia 2 per il ciclo Incontro con l’Autore di Banco Bpm. L’appuntamento è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Strategie per contrastare l’odio – Penso Parlo Posto

Venerdì 28 febbraio alle 17.30, presso le Officine Garibaldi  Gli Anni in Tasca organizzano un incontro con Beniamino Sidoti e Carlotta Cubeddu. Gli autori presentano Strategie per contrastare l’odio e Penso Parlo Posto

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: