Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Pensando all’estate

A Calambrone, un nuovo polo d’attrazione porterà nuove possibilità, turisti e residenti: si tratta dell’anfiteatro che, una volta recuperato con un intervento in partenza nel 2022 potrà tornare a ravvivare il litorale.

La manutenzione straordinaria dell’anfiteatro di Calambrone, per circa 190mila euro, è stata promossa con una delibera della Giunta che approva lo studio di fattibilità ed il progetto preliminare relativi all’intervento. I lavori saranno avviati nel 2022 con la conclusione prevista per la prossima estate. La capienza della platea è di 850 posti e il palcoscenico ha una superficie di 130 mq.

L’obiettivo è quello di recuperare la struttura per renderla nuovamente fruibile e trasformarla in un nuovo polo di attrazione per cittadini e turisti del litorale, soprattutto durante la stagione estiva. Il progetto prevede infatti di realizzare una serie di interventi di manutenzione straordinaria dell’anfiteatro che, una volta terminati, renderanno l’arena pienamente in grado di svolgere la propria funzione di contenitore di spettacoli ed eventi. Effettuati i lavori verrà poi pubblicato un bando per dare in gestione la struttura a dei soggetti privati».

L’intervento prevede la manutenzione straordinaria dell’impianto di illuminazione dell’area per gli spettacoli e di quello dei vialetti perimetrali al teatro, oltre al rifacimento della pavimentazione del palcoscenico e della attuale recinzione sul lato sud ed ovest della struttura.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Le Logge in rosa

Venerdì 29 ottobre Logge dei Banchi illuminate di rosa per la campagna di prevenzione del tumore al seno

Pisa aderisce alla campagna di prevenzione del tumore al seno lanciata dalla Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori. Per questo venerdì 29 ottobre le Logge di Banchi saranno illuminate di rosa. Obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare la cittadinanza, in particolare le ragazze più giovani, a corretti stili di vita e a consuetudini in grado di portare a una diagnosi sempre più precoce.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Per la notte più paurosa

Una festa al Museo della Grafica, un modo divertente per scoprire opere d’arte e divertirsi in occasione della giornata delle streghe: nel pomeriggio di domenica 31 ottobre appuntamento per un tour divertente per i bimbi e le famiglie.

HAPPY HALLOWEEN

Attività per famiglie

Domenica 31 ottobre, ore 16:00

Età consigliata: 6 – 11 anni

Partecipazione su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili.

museodellagrafica.sma.unipi.it

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Aspettando Mattarella

Lunedì 18 ottobre il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà in visita a Pisa per inaugurare l’anno accademico: in attesa di poterlo incontrare, ecco le modifiche al traffico che gli permetteranno di arrivare ijn centro senza problemi.

In occasione della visita a Pisa del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella il prossimo lunedì 18 ottobre per l’inaugurazione dell’anno accademico 2021-2022 dell’Università degli studi di Pisa, è stata emessa un’ordinanza con i provvedimenti di modifica al traffico veicolare sulle strade cittadine.

Lunedì 18 ottobre saranno chiuse al traffico veicolare, al momento del passaggio del corteo presidenziale, dalle ore 07.00 alle ore 13.00:

Aeroporto militare-via Asmara-rotatoria via Asmara/viadotto Mattei-rotatoria via S. Agostino/via Di Goletta-rotatoria ingresso Sgc Fi.Pi.Li “Aeroporto” Direzione Mare -via Pardi-intersezione via Pardi/via dell’aeroporto – via dell’aeroporto- intersezione piazza Giusti – intersezione via Da Morrona – cavalcavia San Giusto – via Corridoni -intersezione via Corridoni/via Della Spina – via Corridoni (corsia preferenziale) – piazza Stazione Fs – viale Gramsci – piazza Vittorio Emanuele – via Pellico – piazza Sant’antonio – via Crispi – intersezione Via Crispi – via Niosi – intersezione via Crispi/via San Paolo-intersezione semaforizzata Lungarno Gambacorti/Lungarno Sonnino – Ponte Solferino -intersezione semaforizzata con Lungarno Simonelli/Lungarno Pacinotti – Lungarno Pacinotti – via Curtatone e Montanara – ingresso principale Palazzo “La Sapienza”.

Via San Frediano – piazza dei Cavalieri – via Consoli del Mare – via Canto del Nicchio -intersezione via Canto del Nicchio/via Carducci-via Carducci- via Fedeli- Largo del Parlascio – intersezione semaforizzata con via Del Brennero – via Del Brennero- Largo San Zeno – rotonda Martiri Delle Foibe – intersezione con via Paparelli – via Del Brennero (via Lucchese)- intersezione via Del Brennero/via Chiarugi – via Chiarugi – ingresso Cus Pisa.

Via Chiarugi – via Del Brennero- rotatoria Martiri delle Foibe – Largo San Zeno – via del Brennero – intersezione semaforizzata via Contessa Matilde/via Piave – Largo Cocco Griffi – attraversamento pedonale via Da Vinci – rotatoria via Pietrasantina/via Cammeo-sottopasso viale delle Cascine – rotatoria Ss. 1 Aurelia – viale delle Cascine -ingresso principale del Parco di San Rossore.

Viale delle Cascine – rotatoria via Andrea Pisano – rotatoria con via Fossa Ducaria – ponte dell’impero- intersezione con via Due Settembre- Ss 1 Aurelia- rotatoria via Livornese- Intersezione con via Del Nugolaio – rotatoria con via della Darsena – confluenza da destra Uscita Fi-Pi-Li direzione Livorno – rotatoria via delle Colombaie/Pisamover- Ss1 Aurelia – rotatoria Ss1 Aurelia/svincolo Sgc Fi-Pi-Li – rampa di provenienza dal Viadotto Mattei – rotonda entrata/uscita Sgc Fi-Pi-Li “Darsena Pisana”/Ikea – viadotto Mattei -rotonda via Asmara – via Asmara – ingresso principale Aeroporto militare.

Verrà istituito il divieto di sosta, con rimozione coatta, ad eccezione dei veicoli del corteo presidenziale, sui tratti di strada sotto riportati sempre dalle ore 07.00 alle ore 13.00: via Curtatone e Montanara ambo i lati, compresi i velocipedi nelle rastrelliere – via San Frediano ambo i lati – Lungarno Pacinotti nel tratto compreso tra via Serafini e l’ex Nettuno – via Tanucci i velocipedi presenti nelle rastrelliere – via Consoli del Mare ambo i lati – via Canto del Nicchio ambo i lati – via Carducci ambo i lati- via Fedeli – Largo del Parlascio lato ovest – via Lucchese dalla rotatoria Martiri delle Foibe a via Chiarugi lato dx – parcheggio sterrato posizionato sul retro del parcheggio scambiatore di via Paparelli – via Chiarugi ambo i lati.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Un pezzo di città

Una raccolta di firme per salvare un luogo storico della pisanità: il bar Salvini alle Piagge è un punto di riferimento, un luogo d’affezione, ma anche un punto strategico che non deve essere lasciato al degrado. Conclusa la concessione dell’area e del bar, si lavora per rivitalizzare l’intera area proprietà del Demanio Regionale.

“L’impegno per la riapertura del bar Salvini – ha dichiarato il Sindaco di Pisa Michele Conti – è necessario, non solo per salvaguardare il valore storico e di affezione di tanti pisani a quel luogo simbolo della nostra città, ma anche per non lasciare preda del degrado e dell’abbandono una zona strategica all’inizio del viale delle Piagge, frequentato da residenti, studenti, bambini e anziani. Il “Salvini” è molto di più di un bar, rappresenta per i pisani un punto di riferimento, un luogo dove da generazioni sono nate amicizie, si sono formate nuove coppie, un istituzione per gli aspetti legati all’aggregazione e la socialità. La nostra interlocuzione con i soggetti coinvolti, a partire dal proprietario del manufatto e dell’area, è iniziata all’indomani della chiusura da parte dei concessionari del locale, che sono attualmente decaduti dal vecchio contratto di concessione. Ci siamo quindi subito attivati rivolgendoci agli uffici del demanio per chiarire la proprietà dell’area, chiedendo la documentazione della concessione scaduta e capire come avviare l’iter per affidare in concessione il bar e l’area verde circostante, affinché torni al più presto ad essere nuovamente punto di ritrovo e di riferimento per le passeggiate e il tempo libero lungo il viale più bello e verde della nostra città”.

“Grazie al lavoro del nostro Ufficio Patrimonio – ha spiegato il vicesindaco Raffaella Bonsangue –  abbiamo innanzitutto richiesto, a partire dal mese di aprile, la documentazione amministrativa dell’area “ex bar Salvini” e, nel mese di luglio, abbiamo ottenuto risposta dal Settore Genio Civile del Valdarno che ci ha inviato la concessione ormai scaduta, a causa del decesso del sig. Roberto Salvini, comunicandoci inoltre che l’area dal 15 giugno è stata acquisita al Demanio Pubblico dello Stato – Ramo Idrico. In data 9 settembre l’Amministrazione Comunale ha manifestato ufficialmente alla Regione Toscana l’interesse per la concessione dell’area, ma l’Agenzia del Demanio ha comunicato che l’area non può essere ceduta al Comune a causa dell’esistenza di un rischio idrogeologico nell’area, su cui l’Autorità di Bacino si è espressa negativamente. È seguito quindi un incontro lo scorso 29 settembre tra tecnici del Comune e del Genio Civile per studiare una soluzione che veda una cogestione tra Comune e Regione finalizzata a dare in concessione ad un soggetto privato tutta l’area, attraverso un bando ad evidenza pubblica. È in programma una nuova riunione la prossima settimana, per capire se questa strada è perseguibile o se possa essere il Comune ad intestarsi una gestione diretta dell’area. Accogliamo quindi con favore la sollecitazione promossa dai cittadini, perché conferma la bontà delle nostre scelte e l’attenzione che stiamo dedicando per risolvere la situazione”.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Le logge in verde

In occasione della Giornata della consapevolezza della sindrome Pans Pandas, venerdì 8 le Logge dei Banchi si illuminano di verde

Il 9 ottobre viene commemorata, in tutto il mondo, la Giornata dedicata alle due sindromi diagnosticate come encefalite post infettiva dei gangli basali (BGE), sottogruppo dell’encefalite autoimmune (AE) innescata da infezioni batteriche virali o altro. La Pans Pandas BGE colpisce maggiormente bambini in età pediatrica. Si tratta di una malattia i cui sintomi vengono confusi e scambiati per comportamenti legati all’età e dunque spesso la diagnosi arriva con molti anni di ritardo.

Il Comune di Pisa aderisce alla Giornata mondiale della consapevolezza Pans Pandas e la sera precedente, venerdì 8 ottobre, illuminerà le Logge dei Banchi di verde mentre in tutta Italia, tanti altri monumenti e palazzi si coloreranno per sensibilizzare la popolazione a queste malattie rare sulle quali ancora tanto dobbiamo conoscere.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Ancora aiuti

Riparte la distribuzione di buoni alimentari pensati per le difficoltà aggravate dall’emergenza Covid: grazie ad una donazione della Fondazione Pisa sarà possibile distribuire aiuti, erogati direttamente sulla tessera sanitaria, per un totale di 300 mila euro.

L’emergenza Covid purtroppo non è finita e soprattutto non è finita l’onda lunga dell’emergenza economica e sociale determinata dalla pandemia: per questo, tanto importante è continuare a sostenere chi da questa situazione è stato maggiormente colpito. Sarà possibile farlo grazie ad una donazione di 300mila euro della Fondazione Pisa che si trasformeranno in buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari. Con una delibera approvata in Giunta è stato fissato a 16.500 euro il limite massimo ISEE per accedere al contributo, la soglia utilizzata per l’assegnazione delle case popolari e che indica quindi un reddito medio basso della famiglia e la possibilità di accedere ad interventi in ambito sociale.

La novità è che i buoni saranno erogati tramite accreditamento sulla tessera sanitaria (TS-CNS) del richiedente. “Un’idea virtuosa – spiega l’assessore al sociale Gambaccini – che consentirà di semplificare la distribuzione dei buoni ai cittadini e di monitorarne il corretto utilizzo”.La tessera sanitaria potrà infatti essere utilizzata come un vero e proprio bancomat presso una o più attività accreditate per acquistare prodotti di prima necessità. Questa nuova modalità di erogazione, oltre a semplificare l’iter amministrativo, darà la possibilità di monitorare la spesa dei cittadini e di bloccare gli acquisti non autorizzati.

Il bando per richiedere il contributo sarà pubblicato sul sito del Comune a partire dal prossimo 14 ottobre. Potranno accedere al beneficio i nuclei familiari residenti nel comune di Pisa con ISEE corrente pari o inferiore a euro 16.500 euro. Ad ogni nucleo familiare sarà riconosciuto un solo buono spesa: da 150 euro se composto da una sola persona; da 300 euro se composto da 2 persone; da 400 euro se composto da 3 persone; se il nucleo familiare è composto da più di tre persone il buono avrà un valore di 400 euro più 50 euro per ciascuna persona oltre la terza. Il contributo sarà assegnato  fino ad esaurimento del budget previsto, senza che venga formata alcuna graduatoria. Le risorse saranno infatti distribuite sulla base dell’ordine temporale di ricevimento delle domande. Il cittadino dovrà inoltrare domanda compilando il modulo online tramite portale del Comune di Pisa. 

Le somme erogate tramite tessera sanitaria saranno spendibili unicamente presso i negozi e i supermercati aderenti all’iniziativa Buoni Spesa Covid-19 e solo per l’acquisto di: prodotti alimentari (non alcolici e super alcolici); prodotti per l’infanzia e per l’igiene per l’infanzia (omogeneizzati, biscotti, latte, pannolini, ecc.);  prodotti per l’igiene ambientale (detersivi, detergenti, prodotti per la sanificazione, ecc); prodotti per l’igiene personale (saponi, dentifrici ecc.); prodotti di parafarmacia. La Ditta Day Ristoservice S.p.A fornirà gratuitamente all’esercente i dispositivi necessari per la lettura e la gestione dei buoni spesa caricati sulla tessera sanitaria, senza alcun onere per l’esercente medesimo.

Gli esercizi che aderiscono all’iniziativa. Queste le attività che ad oggi aderiscono all’iniziativa “Buoni Spesa Covid-19”, identificati mediante un apposita etichetta adesiva posizionata sulle vetrine degli esercizi: Coop  via Fosso Vecchio snc, Cascina; Coop Largo Marco Betti 2, Pisa; Conad via Alfredo della Pura 13, Pisa; Pani e tulipani via Benedetto Croce 77, Pisa; Cappagli gastronomia via Calatafimi 38, Pisa; Esselunga via di Cisanello, Pisa; Conad City via del Cottolengo 5/7/9, Pisa; Maurizio Carni Gastronomia via Domenico Cavalca 29, Pisa; Ova e farina via Garibaldi 97/a, Pisa; Coop via di Gello 17, Pisa; Ciampalini gastronomia via Giuseppe Garibaldi 92/c, Pisa; Conad City via Maiorca 39, Pisa; Coop via Manara Valgimigli 13, Pisa; Coop via Pasquale Pardi 4, Pisa; Coop via Pisorno 58, Pisa; Coop via Ponte a Piglieri 4, Pisa; Conad City via San Lorenzo 7, Pisa; Miniussi Elena via Scoglio della Meloria 31, Pisa; Conad via Tulipani 1, Pisa; Clorophylla veg e bio shop via Veneto ib, Pisa; I Vecchi Sapori  v. Vernagalli 21, Pisa; Briciole di pane, Largo del Parlascio, San Giuliano Terme; Macelleria Lucchesi, via Poggio Nuovo 6, San Giuliano Terme. Altri esercizi potranno aderire all’iniziativa rispondendo a un avviso pubblico che verrà emesso dal Comune.

Buoni alimentari: già distribuiti 1,25 milioni di euro. Nel 2020, a causa dell’emergenza determinata dalla pandemia del Covid-19, il Comune di Pisa aveva attivato l’emissione di Buoni alimentari per un importo complessivo di circa 1,25 milioni di euro, soddisfacendo oltre 3.500 richieste, grazie a una organizzazione tutta interna.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Dalla parte degli anziani (e delle famiglie)

E’ on line il bando per il Bonus Anziani, un sostegno per le famiglie che gestiscono in casa l’assistenza a un anziano non autosufficiente.

Il bando per l’erogazione di misure economiche di sostegno agli anziani non autosufficienti è on line sul sito istituzionale del Comune di Pisa: le domande potranno essere presentata attraverso la piattaforma on line del Comune di Pisa (sezione “sociale”) dal 27 settembre 2021 al 17 gennaio 2022. La misura prevede per i beneficiari un contributo di 200 euro mensili per tutto il 2021. I contributi verranno assegnati fino all’esaurimento delle risorse previste che, per l’anno in corso, ammontano a 500 mila euro.

“Si tratta di una misura già sperimentata con successo lo scorso anno – dichiara l’assessore al sociale, Gianna Gambaccini. L’obiettivo è quello di dare un sostegno alle persone più fragili, consentendo alle famiglie di far fronte alle spese per gestire l’assistenza di un anziano non autosufficiente presso la propria casa ed evitare il ricorso alle strutture sanitarie assistite. Un importante segnale che come ente locale diamo anche in termini economici. Parallelamente la Regione, da tempo, non incrementa in maniera significativa il fondo per la non autosufficienza, stimolando le famiglie al mantenimento degli anziani non autosufficienti più a lungo al domicilio. Rispetto allo scorso anno abbiamo inoltre implementato l’investimento sulla misura, portandolo da 420mila a 500 mila euro, in modo da poter estendere il contributo a quanti più beneficiari possibile”. 

Potranno presentare domanda gli anziani over 65 invalidi al 100% o portatori di handicap ai sensi della legge 104/92 residenti nel Comune di Pisa da almeno cinque anni (è consentita la presentazione di una sola domanda per nucleo) e con Isee ordinario in corso di validità pari o inferiore a 30mila euro.

L’erogazione del contributo sarà effettuata in un’unica soluzione pari a 12 mensilità a partire dal mese di febbraio 2022. Verificata la conformità delle domande pervenute, l’ufficio competente provvederà a predisporre una graduatoria stilata sulla base dei punteggi attribuiti ed erogherà il contributo direttamente sul conto corrente indicato dal cittadino.

Le eventuali risorse che diventeranno disponibili a seguito di decadenza dal diritto di uno o più beneficiario/i saranno utilizzate per l’erogazione del contributo in favore del primo escluso nella graduatoria. Il Comune di Pisa effettuerà i controlli necessari alla verifica della veridicità dei dati autocertificati e della permanenza dei requisiti che hanno determinato il beneficio.  Il contributo verrà definitivamente cessato in caso di decesso, ricovero definitivo in una struttura residenziale sanitaria assistita oppure per trasferimento di residenza in altro comune.

www.comune.pisa.it/it/ufficio/bonus-anziani-2021

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Iniziamo a pulire il mondo

Appuntamento a Coltano il 25 settembre per un sabato dedicato all’iniziativa che da anni invita a prenderci cura della nostra città e del nostro territorio: perché è partendo dalle piccole cose che riusciremo a realizzare i grandi obbiettivi.

Sabato 25 settembre a Pisa torna Puliamo il mondo, con una giornata di pulizia itinerante, in bicicletta e a piedi, lungo il Fosso Caligi, che collega il quartiere di Putignano con la piccola frazione rurale di Coltano, che fa parte del Parco di San Rossore. L’iniziativa, organizzata da Legambiente e Lavori in corso adottiamo la città, con il patrocinio e il contributo di Comune di Pisa, Regione Toscana e Con i bambini.

L’idea nasce da una segnalazione fatta da studenti e studentesse della scuola media Gamerra, nell’ambito del progetto di rigenerazione socio-ambientale Lavori in corso adottiamo la città, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, che durante un’escursione hanno potuto notare numerose discariche abusive lungo il tragitto. Lungo il percorso, però, sono saltati all’occhio anche i valori paesaggistici, naturalistici e culturali dell’area: si tratta di luoghi da cui è possibile osservare tutto l’anello di monti che abbraccia la piana, dalle Apuane alle colline Livornesi; sono presenti emergenze storico culturali come la stazione radiotelegrafica Marconi che ha mandato il primo segnale radio nel mondo e la cui posizione fu scelta proprio per la morfologia dell’area, che crea una conca; senza dimenticare l’enorme scrigno di biodiversità legata alla presenza di vie d’acqua in prossimità di spazi aperti a ridosso di zone boscate. Tra queste i residuali boschi di allori, che contengono al loro interno specie che normalmente dovrebbero stare in altura, come cerri e carpini.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare: si tratta di un’occasione importante per prendersi cura della città, del bellissimo ambiente che la circonda e che necessita di attenzione da parte di tutti, ancor più significativa visto che nasce con il coinvolgimento dei ragazzi. Certo, l’area di Coltano è particolarmente in sofferenza e ci vogliono interventi strutturali per recuperarla. Ma il lavoro dei volontari è insostituibile!.

Appuntamento sabato 25 settembre alle 15, ritrovo in bicicletta in via del Caligi o a piedi davanti alla Stazione Radio Marconi. È necessaria la prenotazione inviando un’email a: legambiente@legambientepisa.it.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Biblioteca a pieno regime

La biblioteca comunale SMS Biblio torna ad ampliare servizi e orari dopo le interruzioni dovute al Covid: esteso l’orario di apertura e riaperta al pubblico l’aula studio; ancora sospeso l’accesso all’emeroteca e al cosiddetto spazio morbido per i piccolissimi.

Orario di apertura. La SMS Biblio sarà aperta dal lunedì al giovedì dalle 09.00 alle 17.00 e il venerdì dalle 09.00 alle 13.00. È obbligatoria la prenotazione ed esibizione del green pass per la ricerca libera a scaffale, la sezione ragazzi e la sala studio/consultazione. Il green pass non è necessario per i minori di 12 anni e per i soggetti esenti, presentando idonea certificazione medica. Per informazioni e prenotazioni smsbiblio@comune.pisa.it o 050 8669200.

Modalità di accesso. Per garantire la massima sicurezza degli utenti e del personale in servizio sono applicate le seguenti regole: misurazione della temperatura; non è consentito l’accesso se la temperatura supera i 37,5° e/o se si hanno sintomi da infezione respiratoria, tosse e respiro corto; il mantenimento della distanza di sicurezza interpersonale di 1 metro; l’uso della mascherina protettiva e la igienizzazione delle mani con il gel.

Servizio prestito/restituzione. Per il servizio prestito/restituzione al banco prestito non è necessaria né prenotazione né green pass. L’utente dovrà essere iscritto alla biblioteca, prenotare il materiale consultando il catalogo on line all’indirizzo https://bibliolandia.comperio.it oppure telefonando al 050 8669200 o inviando una mail all’indirizzo smsb.prestito@comune.pisa.it. Per la restituzione l’utente dovrà inserire in autonomia i propri libri nella busta trasparente, chiuderla con il  nastro adesivo e depositare la busta nell’apposito carrello.

Servizio aula studio. L’utente dovrà essere iscritto alla biblioteca, prenotare, telefonando al 050 8669200 o tramite mail a smsb.prestito@comune.pisa.it e aspettare la conferma. La prenotazione è possibile da 5 a 1 giorno prima e per un massimo di 3 volte la settimana.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: