Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Via dell’Arginone chiusa al traffico giovedì 12 dicembre

Lavori urgenti di Toscana Energia in via dell’Arginone, strada chiusa al traffico

Comune di Pisa – giovedì 12 dicembre si svolgeranno lavori urgenti in via dell’Arginone per permettere la riparazione di un guasto alle tubature da parte di Toscana Energia. La strada verrà chiusa al traffico veicolare nel tratto compreso tra via Ximenes e via di Putignano a partire dalle ore 8.30 fino al temine dei lavori.

Sepi, martedì 10 dicembre uffici chiusi al pubblico

Comune di Pisa – Sepi spa, la società che gestisce la riscossione e gestione delle entrate per il Comune di Pisa, comunica che domani martedì 10 dicembre gli uffici saranno chiusi al pubblico per permettere di portare a termine adeguamenti di tipo tecnico.

La società ha recentemente ricevuto la certificazione europea (UNI EN ISO 9001) che garantisce la qualità del sistema di gestione del servizio. “Vista l’importanza – spiega l’amministratore unico Iacopo Cavallini –  e la necessità di un controllo di qualità nella gestione di un servizio così delicato come quello della riscossione delle entrate, che prevede attività molto variegate e complesse costituite da un continuo rapporto con il cittadino, Sepi, società per azioni a capitale interamente pubblico, ha scelto di dotarsi di un sistema di certificazione della qualità, utilizzato solitamente dalle aziende a capitale privato, per garantire agli utenti, ovvero a tutti i cittadini pisani, la standardizzazione dei processi operativi, la semplificazione delle procedure per ridurre adempimenti, disagi e tempi di attesa e in generale l’impegno della azienda in un processo di continuo miglioramento nell’erogazione dei servizi”.

“La società – prosegue Cavallini – si impegna a promuovere relazioni con i cittadini improntate sulla fiducia, la collaborazione e la trasparenza, cercando di tradurre quest’impegno in un sistema in continuo sviluppo e crescita, che si focalizza sull’attenzione alle esigenze dell’utenza e ad una partecipazione sempre più attiva delle persone al sistema. In questo senso la società sta portando avanti, e ne vedremo i frutti nei prossimi mesi, una serie di progetti tesi a sviluppare e facilitare le forme di accesso dei cittadini ai nostri servizi. Un primo passo è già stato fatto con l’ampliamento degli orari di ricevimento del pubblico della sede di Pisa, ma il processo prosegue con lo sviluppo graduale e costante di tutti gli strumenti che oggi la tecnologia offre per facilitare i contribuenti nelle modalità di svolgimento delle proprie pratiche burocratiche, che già oggi prevedono la possibilità di verificare la propria posizione debitoria, l’effettuazione di pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione, la possibilità di inviare comunicazioni, avviare pratiche da qualunque luogo, in qualsiasi momento, 24 ore su 24”.

Parcheggi gratuiti in città per le feste natalizie

Dal 13 dicembre al 6 gennaio compresi, parcheggi gratuiti in centro tutti i venerdì pomeriggio (14 – 20) e sabato, tutto il giorno (8 – 20)

Sosta gratuita negli stalli blu di piazza Sant’Antonio, piazza Carrara e piazza Santa Caterina e quelli di tutti i Lungarni (Simonelli, Pacinotti, Mediceo, Guadalongo, Gambacorti, Sonnino, Galilei, Fibonacci, Buozzi): “un segno di accoglienza – sostiene l’assessore Pesciatini – per quanti scelgono di fare acquisti a Pisa e respirare l’aria natalizia del nostro centro storico. Grazie a questo provvedimento, il programma di Natale di Stelle a Pisa,potrà essere più attraente per tutti e incentivare gli acquisti nella rete commerciale del centro storico cittadino”. soddisfatte così le richieste delle associazioni di categoria che hanno collaborato con l’Amministrazione Comunale per costruire il programma degli eventi natalizi e rendere il nostro centro storico più bello e attrattivo per il periodo delle feste.

Rifiuti, ancora disagi martedì 3 dicembre per sciopero

Comune di Pisa – Possibili disagi per la raccolta dei rifiuti martedì 3 dicembre a causa di uno sciopero generale indetto dall’Unione Sindacale di Base, a cui hanno aderito i lavoratori di AVR.

Nella giornata di sciopero saranno comunque garantiti i servizi pubblici minimi indispensabili, ovvero raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani e assimilati pertinenti a utenze scolastiche, mense pubbliche e private di enti assistenziali, ospedali, case di cura, comunità terapeutiche, ospizi, centri di accoglienza, orfanotrofi, stazioni ferroviarie, aeroportuali, caserme, carceri; pulizia dei mercati e delle aree di sosta attrezzate.

Raccolta rifiuti, possibili disagi venerdì 29 novembre

Comune di Pisa – A causa di uno sciopero generale indetto dalla Federazione della Unione Sindacale di Base nella giornata di venerdì 29 novembre, potrebbero verificarsi disagi riguardo i servizi di raccolta. Allo sciopero generale indetto a livello nazionale dalla Federazione della Unione Sindacale di Base, hanno aderito anche i lavoratori di AVR e di Geofor. 

Nella giornata di sciopero saranno comunque garantiti i servizi pubblici minimi indispensabili.

Galileo, l’arte e la scienza

Un concorso per valorizzare la figura dello scienziato pisano attraverso l’arte a favore della realizzazione del Museo Galileiano.

Si chiama Galileo Galilei tra arte e scienza ed è un concorso il cui bando è stato pubblicato dal Comune di Pisa per rendere omaggio alla figura di Galileo attraverso l’arte in qualsiasi forma. Agli artisti, senza limiti di età o provenienza, è chiesto di esprimersi con un’opera di qualsiasi genere con l’unico requisito di non allontanarsi dal tema del concorso, ovvero la figura di Galileo stesso. Ogni linguaggio è ammesso: pittura, scultura, arti scenografiche, grafica, fotografia, video e altri tipi di performance ed anzi, la varietà non potrà che accrescere il valore dell’intera operazione.

Una giuria di artisti, curatori, critici ed esperti d’arte valuterà le opere premiando la vincitrice per ciascuna delle tre categorie e assegnerà anche un Premio speciale della Giuria, mentre la giuria popolare assegnerà il Premio speciale del Pubblico. Il bando prevedere un monte premi complessivo di 9 mila euro, con un premio minimo di mille euro e un massimo di 5 mila euro. 

“Il bando – spiega l’assessore alla cultura Pierpaolo Magnani – insieme all’istituzione della Giornata Galileiana, è uno dei primi strumenti pensati dall’Amministrazione Comunale per far tornare la figura del genio pisano al centro dell’attenzione e delle iniziative culturali e turistiche in città. Le opere dei soggetti vincitori resteranno di proprietà del Comune, che potrà utilizzarle per esporle alla Cittadella Galileiana, dove in prospettiva nascerà il Museo Galileiano. Sarà un centro espositivo di tipo esperenziale, basato sulla tecnologia, e servirà per dare impulso a tutta l’area degli ex Vecchi Macelli, insieme al Museo degli Strumenti per il Calcolo e al Museo per gli Strumenti di Fisica, come indotto importante per lo sviluppo culturale e turistico della città, soprattutto se pensiamo che il complesso della Cittadella Galileiana si pone lungo la direttrice strategica che va da Piazza dei Miracoli fino al Museo delle anche navi”.

Le candidature per il premio dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del 20 dicembre all’email: concorso.galileo2020@comune.pisa.it con oggetto: PARTECIPAZIONE PRIMO CONCORSO GALILEO GALILEI – PRIMA EDIZIONE. Il bando con gli allegati è disponibile sul sito web del Comune di Pisa, nella sezione Bandi di concorso – Altri Bandi.

Chiusura ponte del Cep

Comune di Pisa

Mercoledì 20 Ponte del Cep chiuso al traffico dalle 13.30 alle 19.00 per lavori di rimozione alla base delle pile

Mercoledì 20 novembre, il Ponte del Cep resterà chiuso al traffico veicolare e pedonale sul camminamento lato Pisa dalle 13.30 alle 19.00 per consentire i lavori di rimozione di tronchi e materiale vario accumulato alla base delle pile a seguito della piena dell’Arno di questi giorni. 

Data la grande quantità di materiale accumulato, si rende necessario l’impiego di veicoli ad uso speciale per sollevare i tronchi di grandi dimensioni e rimuoverli dalla base del ponte.

Aspettando la Luminara

Domenica 16, dalle 15 in poi, è possibile ritirare i lumini presso i centri di distribuzione. Il giorno della Luminara i residenti dei palazzo dei Lungarni che provvedono per proprio conto all’accensione, potranno ritirare i lumini direttamente presso i centri di accensione più vicini al proprio edificio o presso i mezzi con autoscale che inizieranno a lavorare nel corso del pomeriggio, a partire dalle ore 15.

Al fine della buona riuscita dell’evento, che attrae migliaia di spettatori ogni anno, l’Amministrazione Comunale invita tutti i residenti e i titolari di attività commerciali sui Lungarni alla collaborazione, chiedendo di rispettare la raccomandazione di tenere le luci dei palazzi e le insegne luminose spente, e di provvedere a posizionare i lumini sulle biancherie. Per qualsiasi informazione e necessità, tel. 335.6667978

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: