Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

En garde!

The Leaning Tower World Cup.: al PalaCUS di Pisa la tappa della Coppa del Mondo di scherma paralimpica dal 18 al 21 novembre.

Torna per il sesto anno a Pisa la tappa di Coppa del Mondo di Scherma Paralimpica, che si terrà da giovedì 18 a domenica 21 novembre nella sede del PalaCUS. Dopo il grande successo delle scorse edizioni, la Federazione Italiana Scherma ha infatti ritenuto di ricandidare la città della Torre anche per questa stagione e ancora attraverso l’organizzazione della storica Società U.S. Pisascherma. Dodici le gare individuali previste per le specialità di fioretto, spada e sciabola (categorie A e B secondo disabilità, maschile e femminile) più due gare a squadre. Le gare avranno inizio alle 10 e termineranno con le cerimonie di premiazione alle 18:30 tutti i giorni, escluso la domenica (ore 16). Circa 250 gli atleti in gara e 80 persone dello staff attesi, in rappresentanza di ben 18 Paesi da tutto il mondo. L’Italia parteciperà con ben 24 atleti nelle diverse competizioni e le due squadre nazionali di fioretto femminile e sciabola maschile scenderanno in campo per la gara a squadre. Tra gli atleti italiani saranno presenti Emanuele Lambertini, Edoardo Giordan, la medaglio d’argento nella prova a squadre Loredana Trigilia e Andrea Mogos.

A presentare la manifestazione sportiva stamani, mercoledì 17 novembre a Palazzo Gambacorti, Michele Conti sindaco di Pisa, Sandra Munno assessore del Comune di Pisa con delega alla disabilità, Paolo Mancarella rettore dell’Università di Pisa, Marco Gesi, prorettore per i Rapporti con gli enti del territorio e delega alle attività sportive dell’Università di Pisa, Giuliano Pizzanelli vicepresidente Cus Pisa, Paolo AzziPresidente Federazione Italiana Scherma, Giovanni Calabrò Presidente U.S. Pisascherma, Daria Marchetti membro della Commissione Grandi Eventi della Federazione Italiana Scherma. Alla conferenza stampa ha partecipato anche Simone Vanni, appena confermato Commissario tecnico della nazionale paralimpica e l’atleta Matteo Betti, senese classe 1985 delle Fiamme Azzurre, che è alla quarta partecipazione ai Giochi Olimpici ed ha guidato la squadra di fioretto maschile a Tokyo, composta da Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini e Marco Cima.

“È con grande orgoglio – dichiara il sindaco di Pisa Michele Conti – che la città di Pisa ospita la sesta edizione della Coppa del mondo di scherma paralalimpica, a conferma della grandissima tradizione della scherma pisana che è stata protagonista del successo della scherma italiana in tutto il mondo. Sarà un’occasione importante per la città non solo a livello sportivo, ma anche e soprattutto per dimostrare la grande attenzione dedicata dalla nostra comunità all’accoglienza delle persone con disabilità. Ringrazio innanzitutto gli atleti e, insieme a loro, l’U.S. Pisa Scherma, la Federazione Italiana Scherma, il CUS e l’Università di Pisa per aver dato vita a questa importante manifestazione sportiva. Pisa vanta una grandissima tradizione sportiva in molti settori, che ancora oggi ci regala grandi passioni e risultati, ma oggi quello che insieme lanciamo è un grande messaggio sul valore di inclusione sociale, aggregazione, crescita personale e passione che rappresenta lo sport per tutti.”

“Siamo giunti alla sesta edizione di una manifestazione che ormai si è consolidata nel panorama dello sport paralimpico nazionale – dichiara Paolo Azzi Presidente Federazione Italiana Scherma –. Un consolidamento che è frutto dell’attenzione con cui tutta la città e le istituzioni hanno accolto e creduto in questo evento. Pisa è stata città apripista della scherma paralimpica fin dai tempi più lontani, e lo dimostra anche oggi con la grande partecipazione da parte degli atleti. Ringrazio l’Amministrazione Comunale, l’Università di Pisa, il Cus e tutto lo staff per l’accoglienza e lo sforzo organizzativo che ci permetterà di godere di questa bellissima edizione della Coppa del Mondo.”

“Desidero ringraziare innanzitutto i nostri atleti – dichiara Paolo Mancarella rettore dell’Università di Pisa -. In particolare ritengo che i risultati della nazionale paralimpica di quest’anno rimarranno nella storia. Questa città e le istituzioni stanno dimostrando con questo tipo di eventi che sono unite e credono nei valori di accoglienza, inclusione e solidarietà. In particolare l’Università di Pisa crede nei valori dello sport e della solidarietà e questo evento rappresenta proprio il connubio dei valori portati avanti da anni dalla nostra istituzione.”

“Siamo felici di essere arrivati all’organizzazione di questa sesta edizione, dopo un anno di assenza dovuto alla pandemia – dichiara Giovanni Calabrò Presidente U.S. Pisascherma –. Desidero esprimere un ringraziamento particolare alla Fondazione Pisa e a Pharmanutra, che sostengono economicamente fin dall’inizio la manifestazione e anche al Rotary Club per la donazione fatta per permettere una partecipazione effettiva di tutti gli atleti.”

“Siamo felici – dichiara Daria Marchetti della Commissione Grandi Eventi della Federazione Italiana Scherma – di avere la possibilità di organizzare questa gara così come quella del 2022 e siamo pronti ad accogliere gli atleti che ci hanno stupito per numero di partecipazione. Ci dispiace che quest’anno, per tenere separata la bolla degli atleti, non ci sarà la presenza del pubblico, ci dispiace soprattutto per i bambini delle scuole che erano sempre felici di seguire le gare. La manifestazione potrà comunque essere seguita in streaming sul canale YouTube della Federazione Scherma Italiana.”

“E’ un onore essere coinvolti in questo importante evento – dichiara Marco Gesi, prorettore per i Rapporti con delega alle attività sportive dell’Università di Pisa –. Sono numeri importanti quelli della partecipazione alla Coppa del Mondo e noi siamo orgogliosi che sia il nostro Cus ad ospitare la manifestazione. È un ambiente universitario dedicato ad accogliere in primis le attività sportive degli studenti, ma sta dimostrando di saper accogliere anche le grandi occasioni che si riflettono sul territorio. Il Cus Pisa rappresenta una cittadella sportiva ammirata a livello nazionale da tutte le università italiane.”

“Il Cus Pisa – dichiara il vicepresidente Giuliano Pizzanelli – è felice di ospitare eventi importanti per lo sport ma in generale per la città tutta. Pensiamo alla visita di Mattarella, ai campionati di Hockey e adesso alla Coppa di scherma paralimpica. Non mancano certo difficoltà nel gestire eventi di tale portata ma siamo sempre riusciti a farlo grazie anche alla comprensione dei nostri atleti. Sono tutti eventi che testimoniano come il Cus sia diventato sempre più un punto di riferimento importante a livello cittadino, con un attenzione allo sport per i diversamene abili che vanta tradizioni di lunga data.”

“Quello che stiamo portando avanti oggi – dichiara Sandra Munno assessore del Comune di Pisa con delega alla disabilità – rappresenta il meglio che Pisa possa dare ai propri ragazzi, in particolare a quelli che hanno delle disabilità. Credo fermamente nell’importanza dell’esempio dato da questi atleti, l’esempio che si riflette non soltanto a favore di coloro che praticano lo sport e riescono a raggiungere risultati importanti, ma soprattutto per coloro che invece hanno avuto meno opportunità, ma hanno altrettanto bisogno di crederci. Questa sinergia che oggi dimostriamo tra istituzioni serve proprio ad arrivare a chi ha più bisogno.”

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

A Pisa si corre col cuore

La XV edizione della Pisa Half Marathon ci mette il cuore: domenica 10 ottobre a Pisa si corrono la mezza maratona Città di Pisa e la Pisa Ten, due eventi benefici organizzati dalla ASD Leaning Tower Runners e dall’associazione Per Donare la Vita Onlus.

Dopo una storica edizione 2020, la manifestazione torna come simbolo di speranza e ripartenza. Come ogni anno le finalità della gara sono esclusivamente benefiche, a sostegno della cultura della donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto. Accanto alla mezza maratona, andrà in scena la III edizione della Pisa Ten nelle versioni competitiva e non competitiva.

“Nel 2020 – ha spiegato il professor Ugo Boggi – la Pisa Half Marathon è stata l’unica grande corsa su strada che si sia svolta in Italia dopo il lockdown di inizio marzo. La manifestazione del 2020 è stata infatti un successo epocale, e ha dimostrato come in piena pandemia (e prima che fossero disponibili i vaccini) fosse possibile organizzare una “mass race” in piena sicurezza. Le immagini iconiche dei runners tutti allineati e distanziati, con le mascherine, disposti ordinatamente lungo via Contessa Matilde ha fatto rapidamente il giro del mondo, portando la nostra città alla ribalta internazionale per capacità organizzativa e volontà di ripartenza”.

“Quest’anno – ha proseguito Boggi – la pandemia sta consentendo uno svolgimento quasi regolare delle corse su strada che nel mese di settembre solitamente aprono la stagione autunnale. Tuttavia, l’annullamento delle manifestazioni previste per la primavera e la loro ricollocazione nel calendario autunnale sta creando una situazione di congestione, con una generalizzata riduzione del numero di partecipanti per gara. La Pisa Half Marathon sembra quasi non risentire di questa contingenza: per la Pisa Ten sono stati esauriti tutti i pettorali, con un notevole incremento rispetto all’edizione dello scorso anno; per la mezza maratona il numero finale degli iscritti sarà superiore al migliaio. Per contestualizzare la rilevanza di questi numeri, bisogna tenere conto del fatto che il calo medio dei partecipanti alle maratone e mezze maratone Italiane tenute dall’inizio di settembre è stato superiore al 50%. Mezze maratone con numero consolidato di arrivati, solitamente superiori a 1500, hanno totalizzato poco più di 600 atleti al traguardo. La “tenuta” della Pisa Half Marathon è frutto del lavoro svolto negli anni, della qualità complessiva dell’evento, curato nei minimi dettagli, e ovviamente della bellezza del nostro territorio. Al via si presenteranno atleti di 30 diverse nazionalità e di 40 province Italiane.”

L’edizione 2021 porta importanti novità ed alcune conferme:

Sarà al via Stefano la Rosa. Il campione del GS Carabinieri, plurimedagliato a livello internazionale, vanta un personale di 1.02.15 sulla mezza maratona e sarà l’atleta da battere, che si contenderà la vittoria finale con i campioni africani.

Tornano le marce ludico motorie del Trofeo Tre Province su percorsi di 2 e 10 km. Le iscrizioni per questo evento, a cui tutti possono aderire, potranno avvenire attraverso i gruppi sportivi o individualmente durante la giornata di sabato 9 Ottobre presso il Villaggio EXPO allestito in piazza Vittorio Emanuele II. Il costo dell’iscrizione è di 3 euro. La partenza delle marce ludico motorie non si sovrapporrà a quella della Pisa Ten e della mezza maratona. I partecipanti potranno infatti partire in gruppi scaglionati a partire dalle ore 7:30 da largo Cocco Griffi, proprio accanto alla partenza della Pisa Ten e della mezza maratona allestite in via Contessa Matilde.

L’accesso all’area di partenza delle varie manifestazioni sarà consentita solo con Certificazione verde COVID-19 (“Green Pass”), autodichiarazione NO-COVID, e previo controllo della temperatura corporea. Come lo scorso anno i partecipanti dovranno indossare la mascherina durante tutta la fase pre-partenza e per i primi 500 metri del percorso. All’arrivo in piazza dei Miracoli dovranno nuovamente calzare la mascherina, evitando ogni forma di assembramento.

Per la partenza i partecipanti saranno divisi in ondeLa prima a partire sarà quella della Pisa Ten alle ore 9, seguita a intervalli regolari da quelle della mezza maratona. Ulteriori dettagli potranno essere trovati nel regolamento disponibile sul sito della mezza maratona (www.pisahalfmarathon.com).

In ragione delle partenze scaglionate la classifica finale terrà conto dei tempi elettronici in base al rilevamento del transito di ogni singolo partecipante sulla linea di partenza e su quella di arrivo.

Per quanto riguarda gli sponsor, è confermata la presenza di Mizuno, San Benedetto, Ford Blu Bay, Biancoforno, Farmacia Coletti di Pontedera.

Come sempre, l’area partenza ed arrivo vedranno la partecipazione di Radio Bruno.

L’allestimento dell’EXPO Village è confermato in piazza Vittorio Emanuele II e sarà aperto al pubblico sabato 9 ottobre dalle 9 alle 18.

La Pisa Half Marathon sarà l’occasione per ricordare, ancora una volta, Francesco Avino e Pietro Ciccorossi. Al ricordo di Francesco e di Piero si aggiungeranno i ricordi di Fabrizio Iacopini, che per molti anni era stato fra i maggiori promotori della Pisa Half Marathon, e Sandro Salvadori, appassionato runner di Pontedera.

Il Comitato Organizzatore desidera ringraziare Istituzioni locali, forze dell’ordine e tutti coloro che renderanno possibile lo svolgimento della manifestazione. In particolare:

forze del volontariato locale, forze del volontariato sanitario (Pubblica Assistenza, Misericordia, e Croce Rossa), Geofor, la Onlus Regalami un Sorriso, Cecchini Cuore Onlus, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, l’Istituto Tecnico Leonardo Da Vinci.

Percorso della gara: Partenze ore 9.00 – 9.30 – 10.00 – 10.30 da via C. Matilde-viale delle Cascine attraversamento Aurelia-San Rossore-Sterpaia-via Aquile Randagie-via Delle Lenze- via Pierin del Vaga- via Vecelio-via dell’Argine- via Gentile da Fabriano -Ponte del Cep -via 2 Settembre-via Conte Fazio – L.noSonnino- L.no Gambacorti- via Mazzini-via D’Azeglio-piazza Vittorio Emanuele II –via B. Croce- piazza Toniolo- via Bovio- L.no Galilei-Ponte di Mezzo – L.no Pacinotti-via Curtatone e Montanara- via S. Frediano- Piazza dei Cavalieri-via Consoli del Mare- via Carducci -Via Fedeli-via C. Maffi-via Camozzo-Piazza Arcivescovado-Piazza Duomo. 

(Variante percorso della “10 km”: da Viale delle Cascine svolta su via Del Capannone fino a via delle Lenze, a seguire stesso percorso fino a Lungarno Gambacorti, svolta a sinistra sul Ponte di Mezzo a seguire stesso percorso fino all’arrivo).

Per informazioni:

Pisa Half Marathon c/o Per Donare La Vita ONLUS – Via Paradisa 2

56124 Pisa PI

Sito web: www.pisahalfmarathon.com

Email: info@pisahalfmarathon.com

Modifiche al traffico per sabato 9 e domenica 10 ottobre: 

Sabato 9 Ottobre: dalle ore 14 alle ore 18, istituzione del divieto di transito veicolare su Via C. Matilde, tratto da Via Luigi Bianchi alla rotatoria di Via Pietrasantina ad eccezione del servizio di trasporto pubblico, veicoli organizzazione, Polizia e Soccorso.

Domenica 10 Ottobre

PROVVEDIMENTI ALLA SOSTA

Dalle ore 04.00 alle ore 13.30, istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta, nelle seguenti strade: Via Nino Pisano, Via A. Moro nel tratto da Via R. Sardo a Via di Balduccio, limitatamente ai primi e ultimi 20 metri su ambo i lati, Via R. Sardo, Via di Balduccio, Via Porta a Mare (lato Ovest), Via C. Fazio, Via Stampace , Via Curtatone e Montanara , Via S. Frediano, Via Consoli del Mare , Via Canto del Nicchio, Lungarno Sonnino, Via C. Maffi , Via Carducci, Via Fedeli, Piazza Arcivescovado.

PROVVEDIMENTI DI MODIFICA E CHIUSURA AL TRAFFICO VEICOLARE

Dalle ore 05.00 alle ore 11.00, istituzione del divieto di transito veicolare su Via C. Matilde, tratto da Via Luigi Bianchi alla rotatoria di Via Pietrasantina.

Dalle ore 09.00 alle ore 11.30, istituzione del divieto di transito veicolare nelle seguenti strade: Viale delle Cascine, tratto da Via Pietrasantina a S. Rossore, Via del Capannone.

Dalle 07.15 alle 13.30: Inversione del senso unico di marcia in Via Nino Pisano con nuova direzione da Via C. Fazio a Via Aurelia.

Dalle 07.15 alle 13.30: Istituzione del senso unico di marcia in Via Conte Fazio da Via di Balduccio a Via N. Pisano. In questa fase il percorso consentito per l’ingresso in città dalla Via Aurelia sarà: Via C. Fazio (scuole), Via R. Sardo a dx, Via A. Moro, Via G. di Balduccio. 

Dalle 08.30 alle 13.30: Inversione del senso unico di marcia in Via Stampace, con nuova direzione da Via Zerboglio a Via Porta a Mare.

Dalle 09.00 alle 13.30: Obbligo a destra per chi esce da Via Don Gaetano Boschi.

Dalle 09.00 alle 13.30: Chiusura al traffico veicolare di Via S. Lorenzo, tratto da Via S. Cecilia a Via Carducci e obbligo a destra all’intersezione Via S. Lorenzo Piazza Martiri della Libertà verso quest’ultima, eccetto diretti in Via S. Cecilia.

Dalle 09.00 alle 13.30: Obbligo a sinistra all’intersezione Lungarno Galilei–Piazza XX Settembre verso Corso Italia abolendo l’area pedonale su quest’ultima. Obbligo a destra verso Via del Cottolengo e attraversamento obbligatorio fino a Via Mazzini direzione Piazza S. Antonio seguendo le indicazioni del personale presente sul posto.

Dalle 09.00 alle 13.30, percorso obbligatorio per chi esce da Via delle Belle Donne: Obbligo a destra percorrendo contro senso il Lungarno, obbligo a destra verso Via Toselli, Corso Italia fino a Via del Cottolengo

Dalle 08.30 alle 13.30: Inversione del senso di marcia di Via Crispi da Via Lavagna a Via S. Paolo e obbligo a sinistra all’uscita di quest’ultima

Dalle ore 09.00 alle ore 13.30, istituzione del divieto di transito veicolare nelle seguenti strade: Via delle Lenze, Via Perin del Vaga, Via Vecelio, Via dell’Argine, Via G. Da Fabriano, Ponte del Cep, Via II Settembre, Via Porta a Mare, Ponte della Cittadella, L.no Sonnino, Via Mazzini, Via D’Azeglio, Via B. Croce, Piazza Toniolo, Via Bovio, L.no Galilei, Ponte di Mezzo, L.no Gambacorti, L.no Pacinotti, (eccetto corsia Nord in uscita da Via S. Maria con obbligo a destra verso il Ponte Solferino), Ponte Solferino, Via Curtatone e Montanara, Via S. Frediano, Piazza dei Cavalieri, Via Consoli del Mare, Via Carducci, Via Camozzo, Via S. Antonio, da Via San Paolo a Lungarno Gambacorti.Via D’annunzio da via Deodato Orlandi al Ponte del Cep (eccetto residenti e mezzi di soccorso).

L’intersezione tra via C. Matilde – Cascine – Pietrasantina – Cammeo e l’intersezione Aurelia-Cascine, saranno interdette al traffico veicolate per il tempo necessario al passaggio dei concorrenti.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Gli Ospedalieri Volley Pisa a Oratoio

La gestione della palestra di Oratoio è stata affidata all’ASD Ospedalieri Volley Pisa: dopo la verifica definitiva del punteggio grazie al quale si è aggiudicata la gara, l’associazione potrà gestire l’impianto, riqualificato lo scorso anno, per 20 anni.

Si sono concluse nei giorni scorsi le procedure per l’affidamento in concessione della palestra di Oratoio. Ad aggiudicarsi provvisoriamente la gara è stata l’ASD Ospedalieri Volley Pisa che ha ottenuto il punteggio più alto tra le offerte presentate con 75,3 punti, dati dalla somma dei punteggi relativi all’offerta tecnica e all’offerta economica come previsto dal bando di gara. Una volta terminate le procedure di verifica l’aggiudicazione diventerà definitiva ed avrà una durata di 20 anni.

Attraverso questa aggiudicazione il Comune vuole “favorire la diffusione e la pratica dell’attività sportiva attraverso una gestione dell’impianto che, andando incontro alle esigenze dell’utenza, assicuri la massima integrazione tra i soggetti che operano nel sistema sportivo locale e garantisca il pieno utilizzo della struttura”. La palestra di Oratoio era stata oggetto lo scorso anno di lavori di riqualificazione da parte del Comune di Pisa. L’intervento, del valore di 250 mila euro, aveva consentito il rifacimento della tetto e la realizzazione di una nuova pavimentazione, certificata sia dalla Federazione italiana di pallavolo che da quella del basket.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Pisa e l’atletica

In attesa del bando per l’affidamento del campo scuola, un incontro presso gli impianti sportivi per i quali è previsto verso l’inizio dell’estate prossima l’inizio del secondo lotto di lavori di riqualificazione: perché le società di atletica devono poter dire la loro sulle strutture che utilizzano.

Il primo lotto dei lavori di riqualificazione del Campo scuola di Atletica Cino Cini ha riguardato le piste, mentre il secondo, in calendario per l’inizio dell’estate 2022, prenderà in carico gradinata coperta, pedane dei salti e dei lanci e spogliatoi.

E mentre si programmano gli interventi sulle strutture, un incontro proprio al Campo Scuola con le società sportive che lo utilizzano è servito per organizzare l’attività sportiva autunnale e invernale. All’incontro hanno partecipato tecnici e dirigenti del CUS Pisa, CSI, ASD ROAD RUNNERS, ATLETICA CASCINA, e la rappresentante provinciale della FIDAL che rappresentava anche le società minori di atletica leggera.

“L’incontro – ha spiegato l’assessore Raffaele Latrofa – è stata l’occasione per confrontarsi con le associazioni sportive del territorio sulla gestione dell’impianto e sulla tempistica del secondo lotto di lavori. Gli uffici del Comune stanno lavorando per predisporre il bando di gara ad evidenza pubblica che permetterà di affidare l’impianto ad un gestore esterno, a differenza della gestione attuale che è svolta direttamente dall’Ufficio Sport del Comune. La procedura di gara terrà conto e punterà a valorizzare il lavoro delle società sportive locali che da anni lavorano nel campo dell’atletica, mantenendo un’attenzione particolare allo sport scolastico e alle gare di istituto svolte a livello provinciale. Il bando di gara vedrà la luce in tempi molto brevi, anche per consentire una programmazione pluriennale delle attività sportive delle società partecipanti”.

“Per quanto riguarda gli interventi del secondo lotto, inerenti le pedane di lancio, la gradinata e gli spogliatoi – prosegue l’assessore – i lavori avranno inizio a fine primavera, o inizio estate 2022. L’impegno è ridurre al massimo i tempi di chiusura dell’impianto durante lo svolgimento dei lavori, trovando intese con la ditta affidataria, per permettere alla associazioni sportive di riprendere la loro attività da settembre. Incontri come questo sono importanti per ascoltare le esigenze degli addetti ai lavori e per pianificare insieme il futuro di una infrastruttura che vogliamo far tornare ai fasti del passato, quando a Pisa si organizzavano meeting di livello nazionale. Cosa che sarà possibile di nuovo al termine dei lavori, grazie alle certificazioni FIDAL e CONI, necessarie per poter ospitare manifestazioni e gare di interesse nazionale”.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

A Tombolo un centro CONI tutto nuovo

Il terzo centro CONI in Italia per la pratica sportiva di Canoa e Kayak sarà a Tombolo, sul canale dei Navicelli: la Federazione Italiana Canoa e Kajak lo gestirà per almeno dodici anni valorizzando l’immobile sulla via Livornese

E’ stato firmato a Roma l’accordo fra Navicelli srl e la Federazione Italiana Canoa Kayak per la concessione dell’immobile di via Livornese 754, in località Tombolo. L’accordo, siglato da Navicelli Srl, la società di proprietà del Comune di Pisa rappresentata dall’amministratore unico Salvatore Pisano e dalla Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK) rappresentata dal Presidente Luciano Buonfiglio, prevede che la struttura venga utilizzata per lo svolgimento dell’attività sportiva promossa dalla FICK.

L’immobile sarà riqualificato a spese del comodatario per farlo diventare un centro sportivo federale CONI e un punto di riferimento per lo svolgimento dell’attività sportiva da parte di atleti diversamente abili ed iscritti alle categorie delle discipline olimpiche e paralimpiche. 

L’accordo, della durata di 12 anni (6+6) a decorrere dal 1° agosto 2021, è stato siglato alla presenza dal sindaco di Pisa,  Michele Conti, del Presidente del Coni Giovanni Malagò, dal consigliere nazionale CONI e segretario generale FICK, Salvatore Sanzo, e dal consigliere federale canoa del CONI, Gabriele Moretti.

La firma dell’accordo fra Navicelli srl e la Federazione Italiana Canoa Kayak certifica la vocazione del canale dei Navicelli anche come importante infrastruttura sportiva a disposizione di ragazzi e atleti. Il comodato d’uso di lungo periodo (6+6 anni) permetterà al Coni di poter investire per potenziarla, renderla adatta alle esigenze degli atleti e accessibile anche ai ragazzi con disabilità permettendo loro di scendere in acqua in sicurezza. 

“Noi siamo entusiasti quando c’è un progetto che riguarda la crescita sportiva di un territorio”, ha detto il numero uno del CONI Giovanni Malagò.

“Crediamo fortemente negli investimenti sul territorio e infatti già dal 2016 abbiamo stretto un accodo per la gestione di Navicelli grazie all’impegno del consigliere federale Gabriele Moretti e di Roberto Volpi”, ha spiegato il presidente della FICK, Luciano Buonfiglio. “Oggi si conclude un percorso e si apre la strada che porterà Navicelli ad essere un punto di riferimento importante per l’attività della canoa velocità e della paracanoa. Con gradualità faremo investimenti per migliorare le strutture e renderlo un centro di alto livello, soprattutto per la paracanoa”.

La struttura e gli interventi previsti. L’immobile concesso in comodato d’uso gratuito, comprensivo di accessori ed ammobiliato, è così composto: un piano terra, costituito da 4,5 vani utili di circa mq. 80, un piano primo costituito da 4,5 vani utili al circa mq. 80,  e 2 annessi esterni di circa mq 20 ciascuno. Nel dettaglio il contratto obbliga il comodatario (CONI) ad eseguire a proprie spese  i seguenti lavori sulla struttura: adeguamento degli impianti e relativa certificazione; adeguamento degli impianti termici della ‘Foresteria’ e degli spogliatoi; potenziamento degli interni con l’aumento del numero dei posti letto; installazione di un prefabbricato esterno di circa mq 70 ad uso palestra ecocompatibile; rivisitazione degli ambienti situati al piano terra utili anche per atleti con diversa abilità, creazione delle strutture esterne (rampe di accesso, pontili idonei per atleti con diversa abilità); potenziamento degli spogliatoi con realizzazione di altri ambienti ed ampliamento degli attuali impianti mirati alla ottimizzazione delle energie rinnovabili con pannelli fotovoltaici, eolici ed ibridi per la produzione di acqua calda e per la parziale fornitura di energia elettrica.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Si torna in piscina

A settembre riapre dopo due anni la piscina comunale di Barbaricina: mentre si ultimano alcuni interventi per migliorarne la funzionalità, tra filtri e lampada uv debatterizzatrice, si pensa già al partenariato tra pubblico e privato per la realizzazione di un nuovo impianto.

 Dopo due anni di sospensione delle attività dovuti al Covid e alla difficoltà gestionali del precedente gestore della struttura, riapre nel mese di settembre la piscina comunale di Pisa a Barbaricina. A seguito del bando pubblicato lo scorso marzo per l’affidamento in concessione dell’impianto, la società ABC Sport Pisa si è aggiudicata la gestione della struttura per due anni ed ha già provveduto, dopo la firma della convenzione con il Comune, ad effettuare alcuni lavori per rendere l’impianto più funzionale. Durante la pausa estiva è stata effettuata la sistemazione di filtri, scambiatori ed altri piccoli interventi che sono in fase di ultimazione. Grande attenzione è stata prestata dalla nuova società, la stessa che già gestisce la piscina del Complesso Marchesi a Cisanello, alla salute delle persone che frequenteranno la piscina, installando anche un impianto trattamento acque per la legionella, indispensabile per adeguarsi alla normativa vigente, e una lampada UV debatterizzatrice per acqua di vasca, che riduce drasticamente le clorammine e garantisce una maggiore sicurezza agli utenti.

“Siamo veramente contenti – dichiara l’assessore agli impianti sportivi Raffaele Latrofa – di restituire questa importante struttura sportiva alla città e poter così far ripartire anche l’attività agonistica che negli ultimi tempi è stata costretta ad usufruire delle piscine dei comuni limitrofi. Quella affidata con il nuovo bando sarà una gestione ponte, che coprirà il lasso di tempo necessario alla costruzione, sempre nell’area del palazzetto dello sport, della nuova piscina che verrà realizzata tramite un partenariato pubblico privato al quale stiamo già lavorando. Dopo il rifacimento della pista di atletica e la sistemazione di tutta l’area del Piazzale dello Sport, a servizio anche di Palazzetto e Tennis Club, vogliamo continuare a investire sui grandi impianti sportivi della città e dotare Pisa di una struttura fondamentale per garantire il futuro del nuoto cittadino.”

La riapertura della piscina è prevista nei giorni tra il 15 e il 20 settembre.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Aspettando la partita

La prima giornata del campionato di serie B vede la sfida tra Pisa Sporting Club 1909 e Spal: in attesa del tifo sugli spalti dell’Arena Garibaldi, Stadio Romeo Anconetani, ecco le modifiche al traffico in occasione dello scontro di domenica 22 agosto alle 20.30.

foto – pisachannel.tv

PROVVEDIMENTI DI CHIUSURA AL TRAFFICO VEICOLARE

– Dalle 19:00 circa fino a completo esodo tifosi e squadre: istituzione del divieto di transito veicolare su Via Piave eccetto residenti fino alla cancellata, veicoli muniti di pass parcheggio di Via Piave, Forze di Polizia e veicoli di soccorso. In questa fase sarà apposta segnaletica di obbligo a sinistra sulla Via U. Rindi intersezione con Via Gobetti.

– Chiusura di tutta la Via Contessa Matilde nel  momento dell’arrivo e della  partenza dei tifosi ospiti. Dalle 19:00 circa alle 23:30 circa, chiusura al traffico veicolare di Via Contessa Matilde nel tratto da Via Luigi Bianchi a Via S. Ranierino. Durante la fase di chiusura di quest’ultimo tratto il varco ztl sarà disattivato nel tragitto Via S. Ranierino – Via C. Maffi, uscita obbligatoria da Largo del Parlascio;  

– Dalle 18:30 circa fino a completo esodo tifosi e squadre sospensione della pista ciclabile di Via Contessa Matilde; 

– Dalle 15:30 circa fino a completo esodo tifosi e squadre: istituzione del divieto di transito veicolare in Via Rosmini e in Via Rindi, tratto da Via Piave a Via L. Bianchi, eccetto residenti fino alla cancellata da Est e fino a Via Galluppi da Ovest, Forze di Polizia, veicoli di Soccorso e Vigili del Fuoco. In questa fase sarà apposta segnaletica di obbligo a dritto sulla Via L. Bianchi intersezione con la Via U. Rindi.

– Dalle 15:30 circa fino a completo esodo tifosi e squadre: istituzione del divieto di transito veicolare in Via XXIV Maggio, tratto da Via IV Novembre a Via Rindi, eccetto residenti, Forze di Polizia, veicoli di Soccorso e Vigili del Fuoco. In questa fase sarà apposta segnaletica di obbligo a destra all’intersezione con la Via IV Novembre e all’intersezione con la Via Chiesa.

– Dalle ore 15:30 circa fino a completo esodo tifosi e squadre: istituzione del divieto di transito veicolare sulla Via S. Stefano eccetto residenti, Forze di Polizia, veicoli di Soccorso e Vigili del Fuoco.

PROVVEDIMENTI RELATIVI ALLA SOSTA DEI VEICOLI

Dalle ore 08:00 alle ore 24:00, istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta nelle seguenti strade: Piazzale Rosmini/Via Rosmini – Via U. Rindi da Via Piave alla cancellata posta a Est – Via L. Bianchi davanti all’ingresso della gradinata – Via Contessa Matilde da Via L. Bianchi a Via San Ranierino – Via Piave Trav. A. (strada senza nome).

Per motivi di ordine e sicurezza pubblica, sulla via Contessa Matilde è ammessa la sosta dei veicoli dei tifosi della squadra ospite, dal loro arrivo e fino al completo esodo post gara.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Il canale, la canoa e il kayak

Al Tombolo il terzo centro CONI in Italia per la pratica sportiva di Canoa e Kayak accessibile, una volta ristrutturato, anche dagli atleti disabili; perché il Canale, oltre che sede di attività economiche e nautica di livello, sia luogo di sport e inclusione.

Accordo tra la Navicelli Srl – la società di proprietà del Comune di Pisa che gestisce il porto, il Canale dei Navicelli e le zone demaniali – e CONI, per la concessione in comodato d’uso gratuito alla Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK), dell’immobile di via Livornese 754, in località Tombolo. Si tratta di un accordo della durata di 12 anni (6+6) a decorrere dal 1° agosto 2021

La struttura verrà utilizzata per lo svolgimento dell’attività sportiva promossa dalla FICK. L’accordo prevede inoltre che l’immobile venga riqualificato a spese del comodatario così da farlo diventare un centro sportivo federale CONI e un punto di riferimento per lo svolgimento dell’attività sportiva da parte di atleti diversamente abili ed iscritti alle categorie delle discipline olimpiche e paralimpiche. 

“L’accordo fra la Federazione Italiana Canoa Kayak e la Navicelli srl, – dichiara il sindaco Michele Conti – è un punto di partenza importante per promuovere l’utilizzo sportivo del canale dei Navicelli e delle strutture che vi si affacciano. L’inizio di un percorso che prende le mosse da un principio a cui tengo molto: il canale non è soltanto attività economiche e nautica di livello, settori comunque fondamentali per il nostro territorio, ma anche sport e socializzazione per tanti giovani che già si allenano su questo corso d’acqua, sognando magari di arrivare a partecipare un giorno alle Olimpiadi. Questo tipo di accordo prevede un comodato d’uso di lungo periodo che permetterà al Coni di poter investire per potenziare la struttura per renderla adatta alle esigenze degli atleti e accessibile anche ai ragazzi con disabilità attraverso investimenti considerevoli che permetteranno loro di scendere in acqua in sicurezza”.

“Oggi cominciamo un percorso nuovo che proietta Pisa nel futuro – dichiara l’amministratore unico di Navicelli Srl, Salvatore Pisano. Il Canale dei Navicelli è una delle palestre d’acqua più importanti d’Europa e la collaborazione con il CONI, che definirei epocale, va a valorizzare ulteriormente questa infrastruttura, incentivandone anche le attività sociali”.

“La durata del contratto, volutamente lunga – dichiara il consigliere nazionale CONI Salvatore Sanzo – ci consentirà di fare importanti investimenti sulla struttura del Tombolo. Stiamo inoltre lavorando affinché ci venga concesso anche un altro spazio di proprietà comunale. Questo accordo è quindi un punto di partenza significativo sia per le attività olimpiche che paralimpiche e dimostra l’importanza che riveste lo sport nel tessuto sociale cittadino”. 

“Quello del Tombolo – dichiara il consigliere federale canoa del CONI, Gabriele Moretti – sarà il terzo polo federale per la canoa-velocità in Italia insieme a quello dell’Idroscalo di Milano, dove si svolgeranno i mondiali del 2025, e a quello di Roma Castel Gandolfo, dove si sono svolte le Olimpiadi del ‘60″.

La struttura e gli interventi previsti. L’immobile concesso in comodato d’uso gratuito, comprensivo di accessori ed ammobiliato, è così composto: un piano terra, costituito da 4,5 vani utili di circa mq 80, un piano primo costituito da 4,5 vani utili al circa mq 80,  e 2 annessi esterni di circa mq 20 ciascuno. Nel dettaglio il contratto obbliga il comodatario (CONI) ad eseguire a proprie spese  i seguenti lavori sulla struttura: adeguamento degli impianti e relativa certificazione; adeguamento degli impianti termici della Foresteria e degli spogliatoi; potenziamento degli interni con l’aumento del numero dei posti letto; installazione di un prefabbricato esterno di circa mq 70 ad uso palestra ecocompatibile; rivisitazione degli ambienti situati al piano terra utili anche per atleti con diversa abilità, creazione delle strutture esterne (rampe di accesso, pontili idonei per atleti con diversa abilità); potenziamento degli spogliatoi con realizzazione di altri ambienti ed ampliamento degli attuali impianti mirati alla ottimizzazione delle energie rinnovabili con pannelli fotovoltaici, eolici ed ibridi per la produzione di acqua calda e per la parziale fornitura di energia elettrica.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Pisa: è tempo di calciomercato

Sei acquisizioni (e un addio) nel giro di pochi giorni per il Pisa Sporting Club, che non perde tempo nel formare un gruppo sempre più competitivo mentre prosegue il ritiro dei nerazzurri in Val Seriana.

pisachannel.tv

Dopo il trasferimento a Perugia di Francesco Lisi, diverse le acquisizioni per la compagine nerazzurra al momento impegnata negli allenamenti nel ritiro di preparazione per la prossima stagione di campionato.

Si tratta di Nicolò Bruschi, Christian Sussi, di Idrissa Touré a titolo deifinitivo e Pietro Beruatto con diritto di riscatto, entrambi dalla società Juventus F.C, Gabriele Piccinini e Hjörtur Hermannsson.

Attaccante, classe 1998, Bruschi si è messo in evidenza nella passata stagione vincendo con il Firenzuola il campionato di Serie D ma soprattutto contribuendo al successo con 30 reti realizzate. Cresciuto calcisticamente nei settori giovanili di Parma e Sassuolo il neo nerazzurro ha avuto esperienze importanti tra i professionisti anche con le maglie di Santarcangelo, Cuneo, Arezzo e Gozzano. Il calciatore ha sottoscritto un contratto che lo legherà al sodalizio nerazzurro fino al 30 giugno 2023

Difensore, classe 2001, Sussi ha già collezionato 20 presenze tra i professionisti con la maglia dell’Arezzo formazione con cui ha disputato gli ultimi due campionati di Serie C.

Il calciatore ha sottoscritto un contratto che lo legherà al sodalizio nerazzurro fino al 30 giugno 2024.

Centrocampista classe 1998, originario della Guinea ma con passaporto tedesco, Idrissa Touré è cresciuto calcisticamente nel RB Lipsia prima di approdare giovanissimo allo Schalke 04 e poi al Werder Brema. Nel 2018 il passaggio alla Juventus e l’esperienza con la formazione bianconera under 23 (59 presenze, 3 gol): nella passata stagione il neo centrocampista nerazzurro ha invece giocato nella Eredivisie collezionando 20 presenze (1 gol) con la maglia del Vitesse.

Il calciatore ha sottoscritto un contratto che lo legherà al sodalizio nerazzurro fino al 30 giugno 2025.

Esterno mancino, classe 1998, Beruatto è cresciuto calcisticamente nel settore giovanile della Juventus e da lì è approdato al professionismo con la maglia del Vicenza (stagione 2017-2018, serie C). Quindi il ritorno in bianconero e i due campionati giocati con la maglia della Juventus Under 23 prima del debutto in cadetteria avvenuto la passata stagione nuovamente a Vicenza: con i veneti il calciatore ha collezionato 26 presenze.

Centrocampista, classe 2001, Piccinini è cresciuto calcisticamente nei settori giovanili di Sassuolo e Parma prima di approdare alla Reggiana: con gli emiliani disputa il suo primo campionato di Serie D nella stagione 2018-2019 per poi passare al Lentigione con cui colleziona 43 presenze (13 gol) Il calciatore ha sottoscritto un contratto che lo legherà al sodalizio nerazzurro fino al 30 giugno 2024.

Difensore di nazionalità islandese, classe 1995, Hermannsson ha debuttato nella massima serie del suo Paese nel 2011 con la maglia del Fylkir per poi approdare la stagione successiva al PSV Eindhoven e quindi IFK Göteborg. Nel 2016 è iniziata la sua lunga ed importante esperienza con i danesi del Brøndby, compagine con cui ha collezionato oltre 100 presenze e, soprattutto, con cui ha conquistato un Campionato e una Coppa di Danimarca. Numerose le esperienze in campo internazionale, sia nelle Coppe per Club, sia con indosso la maglia della Nazionale Islandese con cui ha preso parte anche all’avventura Europea del 2016 e della quale è ancora uno dei punti di riferimento. Il calciatore ha sottoscritto un contratto che lo legherà al sodalizio nerazzurro fino al 30 giugno 2025

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Dove la guardi la partita?

Un maxischermo in piazza dei Cavalieri darà la possibilità a tutti di vedere la partita in compagnia, ma all’aperto e in sicurezza: perché se tifare tutti insieme è molto più bello, farlo in sicurezza è una necessità che nemmeno la finale degli europei può farci dimenticare.

Domenica 11 c’è la finale degli Europei di calcio tra Italia e Inghilterra, se qualcuno non lo sapesse: di solito, a pochi giorni dalla partita, tutti gli interessati si sono già organizzati per seguire la sfida con la compagnia che preferiscono, a casa dell’uno o dell’altro, in un locale dove mangiare o bere qualcosa insieme o dovunque sia possibile mettere uno schermo.

Quest’anno potrebbe non essere così semplice visto che dobbiamo mantenere le distanze e non sarà possibile stringerci in dieci sullo stesso divano o mangiare in compagnia in gruppi eterogenei nei quali, lo dice la statistica, ci sono ancora tanti non vaccinati.

Soluzione: domenica sarà possibile assistere alla finale degli Europei di calcio 2021 tra Italia e Inghilterra, grazie al maxischermo che sarà allestito in piazza dei Cavalieri.

Per assistere alla partita di domenica l’ingresso alla piazza sarà libero, senza necessità di prenotazione, ma controllato e contingentato fino ad esaurimento della capienza massima prevista per la piazza. Sarà istituito il divieto di transito dei veicoli a partire dalle ore 19, momento in cui tutti gli accessi alla piazza saranno transennati. Nella piazza sarà inoltre istituito il divieto di introduzione di vetro e recipienti chiusi. Si potrà entrare nella piazza da tutte le vie di accesso, ma all’ingresso saranno presenti steward e forze dell’ordine che provvederanno a controllare zaini e borse per verificare che non siano introdotte bottiglie di vetro o recipienti chiusi. Saranno installati bagni chimici e aumentati i contenitori per i rifiuti all’interno della piazza. Nel rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid, per accedere alla piazza ci sarà l’obbligo di indossare la mascherina. Si potrà entrare nella piazza a partire dalle ore 19 circa.

“Ci è sembrato doveroso – dichiara il sindaco di Pisa Michele Conti – allestire un maxischermo in una delle piazza principali della città per far vivere un momento di socialità e di emozione collettiva ai pisani che vorranno guardare insieme la finale degli europei. Invitiamo tutti al rispetto delle regole: la piazza sarà presidiata dalle forze dell’ordine che effettueranno i necessari controlli per permettere a chi lo vorrà di godersi in compagnia e condividere un evento sportivo così importante.”

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: