Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Siamo tutti Anfitrione

Al Teatro Era il 29 e il 30 Ottobre prima nazionale per una riscrittura della commedia di Plauto diretta da Filippo Dini

Lo stesso divertimento, la stessa comicità dell’originale latino, può, grazie alla riscrittura “incidere ancora più prepotentemente nella nostra coscienza, nel nostro intimo, facendoci ritrovare forse, un dialogo con il nostro doppio, con quella zona remota e temibile del nostro essere, quel dio appunto, che tutto può, che tutto vede e domina, a nostra insaputa”.
Questa l’idea del regista Filippo Dini che si misura con un capolavoro classico perché verità e inganno, intesi e malintesi, situazioni comiche, bizzarre e spiazzanti sono lo specchio, oggi come nell’antichità, della nostra vita quotidiana.

Anfitrione di Sergio Pierattini debutta in prima nazionale al Teatro Era di Pontedera il 29 e il 30 Ottobre, diretto da Dini e con Gigio Alberti, Barbora Bobulova, Antonio Catania, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Valeria Angelozzi.

Nessuno tema vaghi ricordi scolastici: riflettere sul nostro essere umani, mortali, sulle nostre paure e sugli inganni che tramiamo prima di tutto nei confronti di noi stessi è un’esercizio di attualità.

teatroera.it

21 modi per dire Teatro

La stagione del Teatro Era non smette di stupire con scelte inconsuete e titoli rivisitati. Il teatro deve stupire

21 spettacoli: nuovi nei quali tuffarsi a capofitto; riscritture, per stravolgere quello che credevamo di sapere, inconsueti, perché il teatro deve sorprenderci, sempre.

La formula del Teatro Era per la stagione 2019 – 2020 mette in dubbio tutto tranne il desiderio di sperimentare che da sempre anima questo centro di ricerca artistica, indiscusso polo di attrazione culturale per il territorio e oltre.

Si comincia con Anfitrione (29 ottobre), Misantropo (9 novembre), La gioia (15 novembre), Di qua dall’infinito (21 novembre) e L’ombra della sera (30 novembre), solo per citare l’offerta per i prossimi due mesi, ma gli spettatori saranno accompagnati dalla proposta del teatro fino a maggio con 21 pièce tra le quali Le signorine, Il giardino dei ciliegi, Mine vaganti, Salomè, The deep ble sea, Misericordia. Vi sembra di conoscerne qualcuno? Dimenticate quello che sapete e andate a teatro. Vi stupirete.

teatroera.it

Passo a due

Il testo e la voce di Michele Santeramo, e le musiche composte ed eseguite dal vivo da Marco Zurzolo per l’appuntamento del 12 giugno con il Festivaldera: arriva al Teatro Era di Pontedera Passo a due, regia e coreografia Kristian Cellini
con Francesco Porcelluzzi, Emanuele Pironti, Filippo Di Crosta, Federica Buttarelli, Elena Frisenda, Flaminia Carmassi, Federica Esaminato, Giulia Petti, VIrginia Alfonso. Assistente alla coreografia Francesco Porcelluzzi, Raffaele Sicignano.

L’amore sembra l’unica possibilità che l’essere umano si è dato per convincersi della propria eternità. Attraverso una storia d’amore ognuno conferma la propria esistenza in vita. Ma poi arriva qualcosa, come la storia che qui si prova a raccontare, che suggerisce un’altra profondità. C’è un sentimento più prezioso che ha nome d’amore, e forse il nostro, fino ad oggi, l’abbiamo sempre chiamato col nome sbagliato. 

Alle 19.30 Pre-show Gusti.Amo Food Action Painting con Chef Rubina Rovini Masterchef All Stars Italia.

Ovvero DIPINGERE COL CIBO, in un’esclusiva e imperdibile performance artistico-culinaria attraverso splash, dripping e stencil con polveri di frutta e verdure essiccate, spezie, gel e creme colorate. Performer: Rubina Rovini.
INGRESSO GRATUITO Si ringrazia Antonio Desiderio Management

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: