Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Di cibo e di vino

Dal 15 al 17 ottobre torna Terre di Pisa Food&Wine Festival che festeggia la sua nona edizione, con un nuovo format ed una nuova location ma nel segno della continuità: proporre e far degustare prodotti e ricette della migliore tradizione enogastronomica delle Terre di Pisa, con un’attenzione alla salute ed alla sicurezza alimentare.

Dalle 17,00 di Venerdì 15 Ottobre fino alla chiusura serale di Domenica 17 Ottobre, Piazza Vittorio Emanuele II sarà animata continuamente dall’esposizione dei prodotti delle Terre di Pisa, momenti di presentazione delle eccellenze del territorio, serate e menu a tema e spettacoli per i più piccoli. Evento conclusivo – come da tradizione – il Contest delle Terre di Pisa che quest’anno accontenterà i golosi….

Dalla PASTA ARTIGIANALE, passando per i deliziosi FORMAGGI, SALUMI e SALSE, il prelibato TARTUFO di Palaia e San Miniato, proseguendo col buonissimo e salutare OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA, fino ai golosi DOLCI, per conclucere con VINO, BIRRA e LIQUORI.

Più di 80 espositori delle Terre di Pisa presenteranno le proprie eccellenze e faranno bella mostra di sé deliziandovi un una tre giorni caratterizzata dall’esplosione del gusto.

Venerdì 17,00 – 22,00

Sabato 11,00 – 22,00

Domenica 11,00 – 20,00

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

La pubblicità è l’anima del commercio?

L’ambito territoriale Terre Pisa parteciperà all’evento di promozione Buy Tuscany,uno strumento importante per mettere in contatto offerta e richiesta turistica. Perché la bellezza di ciò che abbiamo da offrire non si mette in dubbio, ma deve essere valorizzata il più possibile.

L’ambito territoriale Terre di Pisa parteciperà al Buy Tuscany, l’evento di promozione in programma dal 20 al 28 ottobre organizzato da Toscana Promozione per favorire l’incontro tra offerta turistica e domanda nazionale e internazionale. La partecipazione avverrà nella forma del Fam-Trip, ovvero un viaggio di familiarizzazione per promuovere tutto il territorio pisano e i comuni aderenti tra gli operatori del settore.

Sarà la Camera di Commercio ad occuparsi della partecipazione all’evento di marketing turistico e territoriale attraverso il marchio Ambito Terre di Pisa, progetto di cui fanno parte 26 Comuni dell’area pisana, di cui il Comune di Pisa è capofila. 

“Sappiamo quanto sia importante, quasi indispensabile, soprattutto in questa fase post emergenziale che stiamo vivendo – commenta l’assessore al turismo Paolo Pesciatini -, che il tema della promozione sia affrontato congiuntamente per mandare un messaggio univoco ed efficace, valorizzando gli sforzi di tutti. In questo senso crediamo sia molto importante la partecipazione come Terre di Pisa al Buy Tuscany, evento che punta a sostenere e rilanciare la nostra offerta turistica sul mercato italiano ed estero”.

Ci saranno almeno 60 tra i principali tour operator provenienti dai più disparati paesi, per una strategia di comunicazione che quest’anno, oltre che sulle famiglie e sugli over  60, sarà molto incentrata e focalizzata sulla cosiddetta Generazione Z e sui Millennials, ossia su ospiti giovani e giovanissimi. “Una valorizzazione del territorio e della nostra offerta turistica – aggiunge Pesciatini – che anche come Comune di Pisa portiamo avanti già dal maggio scorso attraverso la campagna di promozione Tutti i piani della bellezza”.

Turisti a chilometro zero

Terre di Pisa riprogramma le attività e studia il Piano strategico di destinazione per quando sarà passata l’emergenza: intanto, potremmo riscoprirci turisti nella nostra città e sostenere imprese e attività locali.

Comune di Pisa – Si è tenuta nei giorni scorsi una videoconferenza dei sindaci dei Comuni dell’ambito Terre di Pisa, di cui Pisa è il comune capofila, e la Camera di Commercio di Pisa, per rimodulare e definire una nuova programmazione delle attività per il 2020 alla luce della difficile situazione creata dall’emergenza Covid-19.

È stato deciso di concentrare maggiormente l’attenzione alle attività Social e media relation, in particolare al sito di destinazione turistica Terre di Pisa (www.terredipisa.it) e allo stesso tempo è stata decisa la formazione on line sulle risorse turistiche. È stato anche incaricato il Centro Studi Turistici per la stesura del “Destination management Plan” dell’ambito Terre di Pisa che dovrà necessariamente tenere conto della situazione attuale.

“Riteniamo indispensabile, in questa fase più che mai – dice l’assessore al turismo Paolo Pesciatini -, che il tema della promozione sia affrontato congiuntamente per mandare un messaggio univoco ed efficace e moltiplicare gli sforzi di tutti. In questo senso, stiamo rielaborando i prodotti turistici, in particolare outdoor e balneare, per prepararci nel migliore dei modi quando sarà il tempo della ripartenza. È ormai pacifico, infatti, che  quest’anno il turismo sarà essenzialmente interno, italiano, di prossimità; si tratterà di una domanda last minute, fortemente interessata alla sicurezza, dunque prudente, e probabilmente con pochi giorni a disposizione per le ferie. Tutte condizioni che vanno considerate e valutate attentamente dagli operatori per farsi trovare pronti quando, finalmente, sarà il momento di ripartire”.

“Per fortuna – continua l’assessore – Pisa può offrire grandi spazi all’aperto, urbani e sul litorale, da cui godere le nostre bellezze, artistiche, paesaggistiche e ambientali, ed è dunque in grado di garantire il massimo della sicurezza e il distanziamento sociale; in città come a Marina, Calambrone e Tirrenia, ma anche al parco di San Rossore».

“Mi sento infine di rivolgere un appello ai miei concittadini – conclude Pesciatini – perché cominciamo a fare i turisti nella nostra città, andando alla scoperta dei luoghi che non conosciamo, o abbiamo smesso di frequentare, della nostra città. Ricordate la canzone di Lucio Battisti Perché no? quando canta “Chieder gli opuscoli turistici della mia città”? Ecco, è venuto il momento di farlo per riscoprirla. Infine, dobbiamo tutti sforzarci di diventare consumatori a chilometro zero per aiutare il tessuto economico e commerciale locale che ha fortemente risentito di queste settimane di forzato isolamento. Sosteniamo, anche con i nostri acquisti, le imprese e le attività locali che sono l‘anima della città. Dimostriamo di essere consumatori consapevoli e solidali”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: