Ogni giorno un artista si esibisce davanti al murale Tuttomondo creando opere che dialogano con quella dell’autore in mostra a Palazzo Blu; perché una mostra non sia solo un catalogo di opere da guardare, ma un’occasione per pensare e amare l’arte sempre di più.
Fino al 17 aprile 2022 le opere di Haring, la sua storia, i temi che hanno animato la sua arte sono in mostra a Palazzo Blu. E questa, intendiamoci, è una bellissima notizia. Ma la notizia più bella è che la visita non sia un passaggio sterile, una rivista da guardare e applaudire, ma l’occasione per cercare di capire qualcosa di più, dell’artista, certo, ma anche dell’arte in generale, di noi stessi. Per farlo, sono le benvenute quelle iniziative che immergono la mostra in un mare di appuntamenti che da quella partono per farci riflettere, conoscere, pensare. A questo gruppo appartengono gli appuntamentiorganizzati in collaborazione con MistralMouvementArt di Pisa per il periodo delle festività: un cartellone di eventi dal titolo NatHaring, che si svolgeranno ogni giorno dalle 15 alle 17 in piazza Vittorio Emanuele II, davanti al palazzo delle Poste centrali o sotto il celebre affresco Tuttomondo, realizzato proprio da Keith Haring nel 1989 sulla parete del convento di Sant’Antonio
Fino al 30 dicembre, un artista diverso avrà così occasione di misurarsi e ricordare il celebre artista, universalmente riconosciuto tra i padri della street-art. Ultimo appuntamento è previsto giovedì 30 dicembre (dalle 17 alla Mezzanotte) quando si terrà un djset con musiche anni ’80 di fronte al celebre murale Tuttomondo.
“Abbiamo ritenuto fosse giusto organizzare, d’intesa con la fondazione di Palazzo Blu, una serie di iniziative parallele alla mostra in corso a Pisa per celebrare Keith Haring – spiega l’assessore alla cultura Pierpaolo Magnani -. Haring lo sentiamo come un figlio della nostra città perché ha amato Pisa e qui ha lasciato la sua ultima grande opera, meta di visitatori da tutto il mondo. Nel rispetto, dunque, della sua filosofia secondo il quale l’arte deve nascere in strada e per la gente, abbiamo quindi deciso proprio in queste festività natalizie con tante persone che affollerano questa piazza, creare momenti artistici che si richiamano alla street art con la presenza di artisti significativi della scena contemporanea pisana e nazionale”.
“Abbiamo realizzato un programma di appuntamenti – spiega Michele Arena, direttore artistico della MouvementArt – che, seguendo il pensiero di Keith Haring e della street art, permetterà alle persone di partecipare a performance artistiche di carattere visivo, ma anche danza e musica”.
Il programma comprende performance (live painting, danza, teatro, musica, videoarte) proposte da artisti di diverse estrazioni in piazza Vittorio Emanuele II, davanti al palazzo delle Poste centrali, dalle 15 alle 17 circa, che realizzeranno un’opera pittorica in live painting su pannelli di legno di 1,20×2,40 metri, alternandosi con artisti che metteranno in scena una performance attoriale, musicale o coreutica cosi detta “site specific”. Le opere realizzate, a conclusione della rassegna, saranno allestite nel Centro SMS che ospiterà le residenze delle associazioni culturali pisane.
Il programma:
9 dicembre, Paolo “Pollo” Cioni – live painting;
10 dicembre, Ilenia Rosati – live painting;
11 dicembre, Giorgio Fornaca– live painting;
12 dicembre, Fundanza Family – break dance (davanti a “Tuttomondo”)
Valerio Cioni – live painting;
13 dicembre, Dario Bonaffino – live painting;
14 dicembre, Fabio Di Tanno Trio – funky music;
15 dicembre, Sandro Giommarelli – live painting;
16 dicembre, Sheyla Micheletti – wake up performance musica e danza;
17 dicembre, Giada Matteoli – live painting;
18 dicembre, Valerio Cioni – live painting;
19 dicembre, Didier Munier – live painting;
20 dicembre, Manuele Messina – live painting;
21 dicembre, Cristina Gardumi – live painting;
22 dicembre, Talita Mac Clelland – canto musica e pittura;
23 dicembre, Chantal Pistelli Mac Clelland – live painting;
24/25/26 dicembre, pausa festività;
27 dicembre, Marianna Maiozzo – danza;
28 dicembre, Elena Ballestracci – danza;
29 dicembre, Miranda Greta – danza;
30 dicembre, Alex Gomma Dj – breakdance, danza e live painting (davanti a “Tuttomondo”).
Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
Ops! Si è verificato un errore e non è stato possibile completare la procedura di abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.
A Palazzo Blu una grande mostra su Haring riallaccia il legame della città con il padre della street art che ci ha regalato Tuttomondo: l’artista degli omini, dei colori sgargianti e della meravigliosa varietà dell’amore che ha raccontato anche la malattia, ma che ha sempre scelto la vita.
Pisa ha con Keith Haring un rapporto speciale da quando l’artista venne qui nel 1989 per regalarci la sua ultima grande opera: a pochi mesi dalla morte, dipinse il muro della canonica della chiesa di Sant’Antonio con Tuttomondo, il grande murale che racconta la vita, l’amore e la meravigliosa varietà di tutte le pulsioni umane.
La mostra Keith Haring, a Palazzo Blu, dal 12 novembre al 17 aprile 2022, non è solo un omaggio allo street artist famoso in tutto il mondo per i suoi segni iconici, le linee marcate e tondeggianti, i colori sgargianti, i puzzle di figure che sembrano semplici e che invece sono così intensi, ma è un saluto ad un amico. E la chiusura di un cerchio che si è aperto più di trent’anni fa con quell’opera, così partecipata, quasi condivisa con la città, con chi volle andare a vedere quel ragazzo con gli occhiali tondi che disegnava strani omini su quell’anonimo muro del centro. Ma visto che una mostra non è mai una chiusura, che l’arte non chiude ma apre, è un modo di continuare a mostrare il nostro dialogo con lui, di dire a quel ragazzo che gli siamo grati. Non solo per quel manifesto artistico che ha lasciato alla nostra città, ma per lo sguardo che, con la sua arte troppo a lungo considerata minore, ha saputo regalarci.
Haring racconta la sua arte dagli inizi fino all’ultima grande esperienza, quella pisana, mostrandoci che, pur evolvendo, l’immaginario di Keith rimane fedele al suo modo di intendere l’arte come mezzo per raccontare la vita anche nella sua quotidianità, nel suo aspetto pop, e come strumento di impegno contro ogni forma di discriminazione, per la diffusione di messaggi di sensibilizzazione su temi come il consumo di droga o la prevenzione dell’AIDS.
Il soggetto del bambino, scelto come manifesto della mostra, è forse quello nel quale possiamo identificare Haring stesso: due giorni prima di morire, debolissimo, riesce a stento a disegnare su un foglio con un pennarello: disegna il bambino radiante. Un neonato che sprigiona raggi di potere ricevuto dall’universo; che possiede un’energia infinita; che gattona incessantemente, senza fermarsi mai, verso ogni dove, sfidando ogni pericolo. E dopo la morte di Keith, nel corso degli anni Novanta fino al caos dei giorni nostri, questa immagine iconica continua a trasmettere il suo messaggio di gioia. Il bambino radiante rappresenta Keith Haring stesso.
Realizzata dalla Fondazione Pisa in collaborazione con MondoMostre e a cura di Kaoru Yanase, Chief Curator della Nakamura Keith Haring Collection, la mostra presenta per la prima volta in Europa una ricca selezione di opere, oltre 170, provenienti dalla Nakamura Keith Haring Collection, la collezione personale di Kazuo Nakamura, che si trova nel museo dedicato all’artista, in Giappone. Fanno parte della collezione, e sono in mostra a Pisa, opere che vanno dai primi lavori di Haring fino agli ultimi, molte serie complete quali Apocalypse (1988), Flowers, (1990) e svariati altri disegni, sculture nonché grandi opere su tela come Untitled (1985). Ampiamente riconosciuto per le sue opere d’arte dai colori vivaci e giubilanti, i lavori di Haring sono familiari e noti anche a chi non conosce la sua breve parabola artistica perché i suoi omini stilizzati e in movimento, i suoi cuori, i suoi cani e i suoi segni in generale fanno parte del bagaglio di immagini pubbliche e non solo, in tutto il mondo, e sono proprio queste ad averlo reso un simbolo della cultura e dell’arte pop degli anni Ottanta.
LA MOSTRA
L’esposizione ripercorre l’intera carriera artistica di Haring e l’ampia gamma di tecniche espressive da lui indagate – pittura, disegno, scultura, video, murales, arte pubblica e commerciale – iniziando dai disegni in metropolitana,Subway Drawings, 1981-1983 (gesso bianco/carta/pannelli di legno) che restano tra i suoi lavori più noti e acclamati, fino al portfolio delle diciassette serigrafie dal titolo The Bluprint Drawings,la sua ultima serie su carta che riproduce le prime e più pure narrazioni visive nate nel 1981, pubblicata nel 1990, un mese prima della sua morte.
Il percorso di mostra, allestito nelle sale di Palazzo Blu dagli architetti di Panstudio, si divide in nove sezioni: dal PRINCIPIO, prima sezione, in cui si raccontano gli inizi e la vita nella città di New York, dove Haring si trasferisce nel 1978 per studiare alla School of Visual Arts. In quel periodo fa coming out. Inizia con semplici segni grafici a disegnare bambini, animali, cuori, televisori, angeli, piramidi e omini, con il gesso bianco, sopra i pannelli pubblicitari inutilizzati delle stazioni metropolitane di New York. Le foto dei suoi lavori iniziano a circolare e il suo stile diventa subito molto riconoscibile perché crea un linguaggio che si legge a colpo d’occhio, il “codice Haring”. E la sua fama presso il pubblico cresce rapidamente.
La sezione OLTRE I LIMITI, ci porta dentro i colori fluorescenti che brillano sotto la luce nera dell’artista, attraverso una serie di cinque serigrafie, Untitled (Fertility Suite), pubblicata dalla Tony Shafrazi Gallery nel 1983, in cui Haring da spazio alle sue icone, simboli di vitalità e fertilità, sempre in movimento, forse agitate.
Subito dopo LE STORIE, in cui è esposta l’opera The Story of Red + Blue, 1989, una serie di litografie realizzata espressamente per i bambini divenuta così nota da essere usata per diversi concorsi di storytelling e inserita nei programmi educativi in molte scuole americane.
HARING A PISA, racconta l’avventura pisana di Keith Haring, l’amicizia dopo l’incontro fortuito con Piergiorgio Castellani, e il lavoro corale per la realizzazione del murale “Tuttomondo” su una parete del Convento di Sant’Antonio: la Chiesa che mise a disposizione la superficie da dipingere, il Comune e la Provincia che coordinarono il progetto, gli studenti dell’università che aiutarono l’artista come assistenti.
Si passa poi alla MUSICA; ovunque Haring lavori, sulla strada o nel suo atelier, c’è sempre. Le sue opere incarnano il suono delle strade di New York e dei locali più cool. Collabora alla creazione di un gran numero di cover, una delle più note è per un album di David Bowie del 1983 che raffigura due omini stretti in un radioso abbraccio. Insieme alla musica la sezione MESSAGGIO: l’obiettivo di Haring è raggiungere il maggior numero di persone possibile e i poster sono uno strumento in grado di stabilire una connessione immediata col pubblico. Il Poster for Nuclear Disarmament, del 1982, è senza parole, ma invoca visivamente la fine dell’energia nucleare. Da allora Haring realizza oltre cento poster per pubblicizzare le proprie esposizioni, concerti, prodotti o per sensibilizzare le persone ai temi che ha particolarmente a cuore: la prevenzione dell’AIDS, i diritti dei gay, l’apartheid, il razzismo, l’uso delle droghe, la guerra, la violenza e la salvaguardia ambientale.
In SIMBOLI E ICONE, troviamo Radiant Baby, Dog, Angel, Winged Man, Three-Eyed Face, la serie pubblicata nel 1990, che include i personaggi più iconici della sua intera opera. Come si legge nei diari, The Radiant Baby simboleggia l’innocenza, la purezza, la bontà e il potenziale di ognuno.
DISTOPIA RIVELATA è una sezione dedicata a una fase di maturazione e consapevolezza di Haring. Come si nota in Apocalipse, 1988, la materia della sua arte si fa più profonda e complessa. Come omosessuale che convive con l’AIDS, la politica e la paura diventano i temi dominanti dei suoi lavori. In collaborazione con lo scrittore beat William Burroughs lavora a questa serie, offrendo un assaggio del suo inferno personale: ogni immagine realizzata con la tecnica del collage, riprende la poesia, e utilizza pubblicità, referenze di storia dell’arte e teologia cattolica per amplificare le scene di caos.
ENERGIA PRIMORDIALE: piramidi affollate di omini, animali, soli, maschere, il body painting e i totem. L’opera di Keith Haring diventa uno spazio fra arte vernacolare e arte accademica, fra creazione e appropriazione. I suoi lavori celano poteri misteriosi di provenienza non occidentale, ispirati all’arte azteca, eskimo, africana e afroamericana, nonché a simboli antichi e mitologici.
LA FINE DELL’INIZIO, chiude la mostra con le immagini che meglio raffigurano il linguaggio iconico di Haring: piramidi, dischi volanti, cani, serpenti e bambini che si mescolano a figure erranti ed extraterrestri. Nel 1990, poco prima di morire, Haring pubblica la sua ultima edizione su carta, The Blueprint Drawings. «Questi 17 disegni sono nati in poche settimane fra dicembre 1980 e gennaio 1981. Gli originali li ho realizzati su pergamena con inchiostro Sumi perché avevo intenzione di riprodurre tutti i disegni in cianografia. Li portavo regolarmente al cianografo locale, dove mi divertivo a cercare di spiegarne il contenuto agli addetti ai macchinari. Nel giro di qualche settimana, in negozio, tutti avevano grande familiarità con i miei disegni. (…) Quelle stampe sono una perfetta capsula del tempo dei miei inizi a New York City», Keith Haring New York City 4 gennaio 1990.
Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
Ops! Si è verificato un errore e non è stato possibile completare la procedura di abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.
Inaugurato il cartello turistico che indica l’opera Tuttomondo di KeithHaring
Sono passati trent’anni da quando arrivò a Pisa quel giovane artista nato in Pennsylvania e ancora, da noi, sconosciuto a tanti. Invitato nella nostra città da uno studente incontrato in America, dipinse qui la sua ultima opera pubblica, su un muro coraggiosamente messo a disposizione, prima di morire a New York l’anno successivo.
Tuttomondo di Keith Haring è un’opera meravigliosa, contemporanea e universale, comprensibile e fantastica che, meraviglia nella meraviglia dell’arte pubblica, è lì per noi, per tutti noi che passiamo, che ce la possiamo godere tutti i giorni o che veniamo apposta, magari da lontano, solo per poterla ammirare. Ma bellissimo fu anche il modo in cui nacque, la vera e propria festa che fu la sua realizzazione: una festa spontanea e colorata che tanti pisani ricordano, che si prolungò per tutto il periodo della realizzazione del murale.
Nei trent’anni che sono passati da allora, dopo un primo periodo di quasi totale oblio, tanto è stato fatto per valorizzare l’opera, preservarla e renderla fruibile rendendo più gradevole il contesto nel quale essa è inserita. L’opera ha dunque fatto da sola quello che si chiede all’arte: ha illuminato della sua bellezza, del suo messaggio, del suo valore, il contesto nel quale si trova.
Il cartello all’angolo di Corso Italia che la indica a chi provenga da piazza Vittorio Emanuele non è che un incentivo a procedere nella direzione virtuosa che l’opera stessa ci ha indicato.