Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Rotatoria delle Cascine: ci siamo quasi

Si avviano verso la conclusione i lavori alla nuova rotatoria tra il viale delle Cascine e l’Aurelia: lo svincolo funziona già da un bel po’ senza semaforo, ora manca solo l’asfaltatura definitiva che verrà realizzata tra 1 e 3 luglio senza mai interrompere il flusso del traffico.

Funzionerà con il senso unico alternato e con cantiere aperto anche di notte per impattare il meno possibile sul traffico: il cantiere per la realizzazione della rotatoria tra l’Aurelia e il viale delle Cascine è nella sua fase conclusiva. Giovedì 1 luglio, prenderanno infatti il via i lavori di asfaltatura definitiva dell’intera area. Per consentire l’intervento il Comune ha disposto il senso unico alternato, regolato con impianto semaforico temporaneo, nei tratti interessati dai lavori, dalle ore 8 del 1 luglio alle ore 18 del 3 luglio. I lavori partiranno quindi domattina con la fresatura dell’asfalto vecchio e proseguiranno per tutta la giornata di giovedì e venerdì. 

Per non creare disagi alla circolazione delle auto, dato che si tratta di un punto nevralgico per la viabilità lungo l’Aurelia, le operazioni di asfaltatura saranno eseguite in orario notturno, a partire dalle ore 21 di venerdì, con termine entro la mattina di sabato. Lunedì 5 luglio i lavori saranno terminati con la realizzazione della segnaletica stradale. Durante tutte le fasi delle lavorazioni, la rotatoria non verrà chiusa al traffico, ma permarrà il senso unico alternato. 

Con l’asfaltatura definitiva dell’area si completa la nuova rotatoria che ha visto anche la realizzazione di marciapiedi sul lato nord, di due attraversamenti protetti con semaforo a chiamata, la sostituzione dell’impianto di illuminazione e il rinnovo arboreo del viale delle Cascine. Proseguiranno invece i lavori per realizzare la una nuova pista ciclopedonale, larga 3 metri, che va dalla rotatoria fino al sottopasso veicolare.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

E adesso, alberi

In attesa dell’inaugurazione ufficiale durante la quale, il 27 gennaio, Giorno della Memoria, verà intitolata ad Anna Frank, la rotatoria tra il viale delle Cascine e l’Aurelia viene abbellita con quattro nuovi platani. Che lasciano comunque inalterata la visuale dal viale.

Prosegue il cantiere per la realizzazione della rotatoria tra la via Aurelia e il viale delle Cascine. Sono stati piantati in questi giorni quattro platani al centro della nuova rotatoria che ha già preso forma, permettendo di eliminare il vecchio incrocio semaforico. In accordo con la Soprintendenza, sotto la cui tutela è posto il viale, si è riusciti a piantare i nuovi alberi, fluidificare il traffico e lasciare inalterata la vista di chi percorre il viale che porta al Parco di San Rossore.

“La rotatoria che sta prendendo forma tra l’Aurelia e il viale delle Cascine – spiega il sindaco Conti – ha il compito primario di fluidificare l’intenso traffico che interessa l’Aurelia quale principale arteria di scorrimento della città. Ma, data l’importanza storica e paesaggistica del viale delle Cascine, l’obiettivo del progetto concordato con la Soprintendenza è quello di mantenere intatta la visione paesaggistica dell’antico e bellissimo viale, fatto realizzare da Pietro Leopoldo I di Lorena nel 1788. Per questo motivo sono stati messi a dimora quattro platani al centro della rotatoria, così da ricreare il doppio filare alberato allineato con i filari del viale storico. Questo permetterà di mantenere inalterato il cannocchiale visivo del viale, garantendo la visione dell’asse prospettico senza soluzione di continuità e attenuando in parte la frattura urbana creata dalla viabilità esistente. A seguire l’opera di riqualificazione paesaggistica sarà completata dal rinnovo di una parte delle alberature, da un’opera di ricucitura unitaria del verde e dalla ricomposizione dei filari di alberi nella parte del viale che va verso la città.”

Oltre all’opera di riqualificazione paesaggistica, l’intervento prevede anche la creazione della pista ciclopedonale che va dalla rotatoria fino al sottopasso veicolare, con la realizzazione di due attraversamenti ciclopedonali, protetti da isola centrale salvagente e da semaforo a chiamata, in modo da garantire il percorso in bicicletta fino al Parco di San Rossore in completa sicurezza.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: