Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Sulle tracce di D’Annunzio e Leopardi

Sabato 30 e domenica 31 ottobre torna la Giornata del Trekking urbano: un’occasione per scoprire la città seguendo percorsi che ci parlano di D’Annunzio, di Leopardi e dei grandi viaggiatori dell’Ottocento. Perché è la nostra città, ma non la conosciamo mai abbastanza.

Torna in tutta Italia il Trekking urbano e Pisa aderisce con la proposta di due itinerari, uno in città e l’altro sul litorale, alla scoperta dei luoghi frequentati da Gabriele D’AnnunzioGiacomo Leopardi e dai grandi viaggiatori e scrittori dell’Ottocento. Sono gli itinerari individuati per la XVIII Giornata nazionale del Trekking urbano che vede l’adesione di 76 Comuni di 17 regioni, intitolata Una sana follia. Alla scoperta del territorio attraverso i suoi bizzarri personaggi; in programma in tutta Italia domenica 31 ottobre, a Pisa sarà celebrata anche sabato 30, .

Gli itinerari ci portano a Marina di Pisa Sui passi di D’Annunzio (sabato 30, partenza ore 14.30; domenica 31 partenza ore 10.30, tempo 2 ore circa) e a Pisa I viaggiatori dell’800” (sabato 30 ore 14.30;  domenica 31 ore 14.30, tempo 2 ore circa). La partecipazione è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria a touristinfo@turismo.pisa.it – tel. 050/550100. 

Un’occasione per proporre ai turisti e ai pisani la scoperta di itinerari meno noti e legati a personaggi che l’hanno visitata e cantata nei loro scritti, da Giacomo Leopardi a Shelley, Byron fino a Gabriele D’Annunzio, Dino Campana e tanti altri. I percorsi proposti daranno modo di scoprire, con un approccio lento e approfondito, che Marina di Pisa era meta prediletta di artisti e scrittori mentre potremo conoscere le strade più amate dai grandi poeti dell’Ottocento.

Percorso 1: Marina di Pisa…sui passi di D’Annunzio

Una passeggiata da Bocca d’Arno fino alla Tenuta di Tombolo percorrendo i sentieri naturalistici e le vie del paese alla ricerca di quei dettagli che ci faranno riscoprire la storia di Marina di Pisa a cavallo tra ‘800 e ‘900. Da località a vocazione balneo-terapica a meta  frequentata dal celebre vate Gabriele D’AnnunzioVivianiDino Campana e da altri poeti, pittori quali e stravaganti personaggi che animarono la vita del paese. Un viaggio nel tempo che ci riporta al periodo della Belle Époque, ai vaporetti sul fiume e ai primi viaggi sul trammino, l’architettura liberty, le ampie spiagge e i tipici chalet di legno ormai consumati dalla lenta azione del mare e del vento. A fare da sfondo ai racconti sarà la natura selvaggia che da sempre ha influenzato la bellezza e scandito la vita di questa cittadina.

SCHEDA TECNICA

Tempo di percorrenza: circa 2 ore

Lunghezza: 5 Km

Difficoltà: bassa

Punto di Partenza: Obelisco di Garibaldi presso il Porto di Pisa

Orario di partenza: Sabato 30 ottobre ore 14:30 – Domenica 31 ottobre ore 10.30

Per informazioni: touristinfo@turismo.pisa.it – tel. 050/550100

Percorso 2: I viaggiatori dell‘800

Pisa nell’800, tra la creazione di grandi piazze e le spallette dei Lungarni cambiò il suo volto anche grazie all’arrivo di numerosi viaggiatori come Giacomo LeopardiGeorge Byron, P. B. Shelley e Mary Shelley. Questi intraprendenti personaggi furono accolti nei tanti salotti letterari come quello elegante della contessa Elena Mastiani Brunacci o quello di Sophie Caudeiron a Palazzo Lanfranchi, attuale Museo della Grafica. L’itinerario si svilupperà lungo l’asse dell’Arno seguendo un’impronta di turismo “vagabonding” addentrandosi tra i vicoli della città alla ricerca di quei dettagli che ci faranno vedere Pisa con gli occhi di questi bizzarri viaggiatori”.

SCHEDA TECNICA

Tempo di percorrenza: circa 2 ore

Lunghezza: 4 Km

Difficoltà: bassa

Punto di Partenza: piazza XX Settembre

Orario di partenza: Sabato 30 ottobre ore 14:30 – Domenica 31 ottobre ore 14.30

Per informazioni: touristinfo@turismo.pisa.it – tel. 050/550100

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

A riveder le stelle

Incontri teatralizzati in occasione di Bright, la Notte dei ricercatori: il Museo di Storia Naturale organizza una serie appuntamenti immersivi per visitare l’esposizione temporanea Inferno. Bestiario dantesco, partendo da Dante e arrivando a riveder le stelle.

Sarà Dante in persona ad accompagnare i visitatori in un viaggio narrato alla scoperta dei riferimenti danteschi all’interno del Museo di Storia Naturale. Sabato 25 settembre sono in programma tre turni e della durata di circa 45 minuti ciascuno con inizio alle 17, alle 18 e alle 19.
Gli incontri sono gratuiti e pensati per un massimo di 12 partecipanti a turno.

La prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente all’evento.

citygrandtour@gmail.com, 348 4352485.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Riscoprendo la città

Proseguono gli appuntamenti di RiscopriAmo Pisa, le visite guidate che ci portano a passeggio nella nostra città che amiamo ma che non finiamo mai di scoprire: sabato 18, domenica 26 e lunedì 27 tra avventure nel Mediterraneo, poeti, scrittori e ponti.

RiscopriAmo Pisa continua a stupirci: il ciclo di 70 visite guidate rivolto ai cittadini per far scoprire loro le bellezze e la storia della città propone tre nuove iniziative ancora in programma per il mese di settembre: sabato 18, alle 18 con partenza da piazza del Duomo 7 Pisa, le sue imprese nel Mediterraneo e la cattura di una regina; domenica 26, alle 18 con partenza da piazza XX Settembre, Poeti e scrittori a Pisa; lunedì 27, alle 18 con partenza da Viale delle Piagge 1 Pisa e i suoi ponti. Il fiume Arno racconta la sua storia

RiscopriAmo Pisa – dichiara l’assessore al turismo, Paolo Pesciatini – ha come obiettivo quello di promuovere e valorizzare il patrimonio artistico, storico, paesaggistico e culturale di Pisa attraverso la creazione di itinerari tematici che accompagnino gruppi di residenti alla scoperta delle bellezze della città. Appuntamenti che favoriscono, oltre a momenti di socialità, la riscoperta della storia e dei luoghi di Pisa accrescendo il senso di appartenenza tra i residenti. Il ciclo di iniziative proseguirà fino alla fine di dicembre e prevede, per le prossime settimane, un programma di proposte specifiche per famiglie e piccoli visitatori che si concentreranno in particolare sul rapporto tra Pisa e l’acqua: un elemento, quest’ultimo, che da sempre gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo della città”.

Le passeggiate, della durata massima di due ore, sono tutte gratuite e si svolgeranno fino a tutto il mese di dicembre. Ogni passeggiata può avere al massimo 25 partecipanti, residenti nel Comune o in caso di posti liberi nei Comuni facenti parte dell’ambito Terre di Pisa. Informazioni e prenotazioni sul sito https://tuscanyaround.it/pisa/ e tramite l’ufficio delle informazioni turistiche di piazza Duomo (050 550100).

photo comune

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Dante dal vivo

E se a guidarci alla mostra Inferno. Bestiario dantesco fosse proprio Dante in persona? Il Museo di Storia Naturale di Calci organizza per il 10 luglio visite guidate teatralizzate in collaborazione con City Grand Tour.

Alla scoperta dei riferimenti danteschi all’interno del Museo di Storia Naturale: il Sommo Poeta in persona ci accompagnerà in un viaggio ancor più emozionante perché raccontato in prima persona.

Data: sabato 10 luglio
Orario: primo turno ore 10, secondo turno ore 11, terzo turno ore 12.Le visite hanno la durata di circa 45 minuti.
Numero massimo di partecipanti: 12 persone a turno.
La prenotazione (al 348 4352485) è obbligatoria entro il giorno precedente alla visita.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

La Pisa che cammina

Il gruppo di partecipanti del progetto Pisa città che cammina è arrivato a Palazzo Gambacorti: dopo tanti mesi di chiusura per la pandemia, l’iniziativa pensata come attività di socializzazione all’aria aperta in giro per la città, è ripartito.

Fra le prime tappe raggiunte dalla comitiva alla scoperta delle bellezze cittadine raggiungibili a piedi, il Palazzo Comunale, all’interno del quale sono state visitate Sala Baleari, Sala Rossa, Sala Matrimoni e Sala Regia, illustrate dai due esperti di arte Ilario Luperini e Maria Giulia Burresi.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Turisti pisani

Percorsi desueti e bellezza declinata in modi diversi: alla base del progetto ScopriaAmo Pisa c’è la professionalità delle guide turistiche cittadine che con 70 appuntamenti da ora a dicembre regaleranno ai pisani il piacere di riscoprire la nostra città.

Gli appuntamenti, una settantina, sono indirizzati ai pisani, e saranno guidati dalle guide turistiche che, nell’ultimo periodo, non hanno potuto lavorare a causa dell’assenza di turismo, soprattutto straniero. Le visite di ScopriAmo Pisa saranno occasioni, gratuite, di riscoperta della nostra città e delle sue meraviglie pensate proprio per i pisani stessi che, oltre a scoprire o riscoprire il fascino della città, potranno diventare ambasciatori della bellezza di Pisa.

Il progetto, voluto dall’assessorato al turismo, è realizzato dall’Infopoint di piazza Duomo in collaborazione con le guide turistiche cittadine, associate con AGT Pisa, ConfGuide e Federagit, che potranno così riprendere l’attività interrotta nei mesi della pandemia. Le passeggiate, della durata massima di due ore, saranno tutte gratuite e si svolgeranno tutti i sabati e le domeniche fino a tutto il mese di dicembre.

Ma non dobbiamo aspettare troppo: i primi due appuntamenti si svolgeranno mercoledì 16 e giovedì 17, giorno del patrono San Ranieri, e saranno dedicati a Segreti e misteri di Pisa (mercoledì 16 giugno, alle 18) e a Pisa nascosta (giovedì 17, inizio alle 21); seguiranno Galileo e gli scienziati a Pisa (sabato 19, alle 18) e Arte in cammino (domenica 20).

Ogni passeggiata potrà avere al massimo 25 partecipanti, residenti nel Comune o in caso di posti liberi nei Comuni facenti parte dell’ambito Terre di Pisa.

Informazioni e prenotazioni su www.turismo.pisa.it, sui canali social di Pisa Turismo e tramite l’ufficio delle informazioni turistiche di piazza Duomo (050 550100).

“Tutte le iniziative – dichiara l’assessore al turismo Paolo Pesciatini – sono rivolte in primis ai nostri concittadini, che desiderino approfondire e vivere il fascino della storia e dei luoghi della nostra città, con lo spirito della scoperta, attraverso itinerari spesso insoliti, studiati anche per rispondere alla necessità che abbiamo di tornare alla socialità, frequentando i nostri luoghi dell’anima. Dobbiamo sentirci politicamente responsabili della bellezza: cittadino in senso pieno è colui che interagisce con la realtà culturale e ambientale in cui vive e che viene quindi chiamato a salvaguardare. È, infine, un altro modo per stare con piacere insieme, arricchendoci reciprocamente, attingendo al fuoco della bellezza della nostra città, per diventare testimoni e ambasciatori, sempre più consapevoli e responsabili, del privilegio dell’abitare e custodire una città come Pisa che ogni giorno ci offre una bellezza antica ma sempre nuova”.

Il progetto ScopriAmo Pisa prevede un ciclo di visite guidate, finanziate dal Comune e gratuite a favore della cittadinanza, per promuovere e valorizzare il patrimonio artistico, storico, paesaggistico e culturale in genere di Pisa attraverso la creazione di itinerari tematici che accompagneranno gruppi di cittadini alla scoperta delle bellezze della città. Tale progetto rientra in una più ampia strategia di sviluppo che l’assessorato al turismo del Comune di Pisa intende avviare e che si basa sull’autenticità e sulla capacità distintiva dell’offerta del nostro contesto territoriale e ambientale. In questa ottica l’accoglienza diviene un elemento distintivo e un valore aggiunto dell’offerta turistica della città, volta a gratificare i visitatori, facendoli sentire accolti in una comunità capace di comunicare loro il patrimonio identitario e di trasmettere l’amore verso il territorio, i valori e le sue specificità. 

L’obiettivo è favorire l’accrescimento, presso i residenti, del senso di appartenenza facendo loro vivere e godere maggiormente il patrimonio storico, artistico, ambientale e paesaggistico, riconoscendone l’altissimo valore storico e artistico con un’assunzione di responsabilità sempre maggiore verso di esso; migliorare la conoscenza dei cittadini verso la città, anche e soprattutto dei luoghi meno conosciuti; far crescere la capacità di accoglienza dei residenti.

Caratteristiche del progetto:

1.       70 visite guidate gratuite a favore dei cittadini residenti a Pisa o, nel caso non si raggiunga il numero complessivo di utenti previsto per ogni visita, dei cittadini residenti nei comuni facenti parte dell’Ambito Terre di Pisa e secondariamente ad altri;

2.       le visite saranno realizzate tutti i sabati e le domeniche a partire da giovedì 16 e venerdì 17 giugno fino al mese di dicembre compreso;

3.       gli orari delle visite saranno orientativamente ore 18.00 e/o 21.00 per i mesi estivi e ore 11.00 e/o 15.00 per i mesi invernali o comunque in orari che possono incontrare il favore del pubblico e consentire la massima partecipazione;

4.       in occasione della XVIII Giornata Nazionale del Trekking Urbano, saranno previste almeno 2 visite per la giornata di sabato 30 ottobre e almeno n. 3 visite per la giornata di domenica 31 ottobre;

5.       informazioni e prenotazioni delle visite saranno rese possibili attraverso i recapiti telefonici e/o email dell’infopoint nel corso dell’orario di apertura dello stesso. Al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (indicativamente 25 persone) le prenotazioni, per una determinata data, verranno chiuse.

6.       la durata di ogni visita sarà di almeno 2 ore e prevede un massimo di circa 25 partecipanti o del numero massimo previsto dalla normativa in materia anti-covid. Verranno messe a disposizione a titolo gratuito l’utilizzo di appositi auricolari a favore di ciascun partecipante.

7.       il ciclo di visite sarà volto a valorizzare il patrimonio identitario della città, assicurando la diffusione presso i cittadini della conoscenza dei principali monumenti e attrattori, ma anche dei luoghi meno conosciuti, dei personaggi che vi hanno vissuto, degli aneddoti e delle curiosità. Almeno 1 visita al mese verrà dedicata a famiglie con bambini. Le visite organizzate in occasione della XVIII Giornata Nazionale del Trekking Urbano (30 e 31 ottobre) dovranno seguire il tema della manifestazione scelto per quest’anno: “Una sana follia. Alla scoperta del territorio attraverso i suoi bizzarri personaggi” e potranno essere organizzati in orari diversi da quelli di cui al punto 3 da concordare con la stazione appaltante. 

8.       Le guide sono individuate in collaborazione con le associazioni di Guide turistiche maggiormente rappresentative della Città di Pisa (AGT Pisa; ConfGuide Confcommercio Provincia di Pisa; Federagit Confesercenti Pisa). Le guide prescelte saranno in possesso del tesserino di abilitazione a svolgere l’attività di guida turistica e avranno una conoscenza approfondita della città e del suo patrimonio storico, architettonico, materiale ed immateriale. Ogni visita sarà assicurata da una guida diversa in modo da dare ad un numero più ampio possibile di guide turistiche la possibilità di partecipare attivamente al progetto. Durante lo svolgimento del servizio, la guida turistica sarà dotata di cartellino di riconoscimento.

9.       Le visite saranno promosse sia attraverso i tradizionali canali promozionali sia web che cartacei sia attraverso l’attivazione di specifiche sinergie nel territorio grazie alla rete di servizi attivi e gestiti direttamente dal Consorzio CO&SO a cui è stato affidato il servizio.  Saranno realizzate locandine e il servizio verrà veicolato inoltre attraverso: canali social Pisa Turismo, sito web https://www.turismo.pisa.it, le pagine Social esistenti delle associazioni di guide turistiche coinvolte, gli uffici di informazione e accoglienza turistica del territorio comunale, i canali del Consorzio CO&SO tramite i propri siti internet e canali social attivi.

10.     La gestione delle prenotazioni e la richiesta di informazioni sarà gestita dall’Infopoint. Il canale che verrà attivato per la prenotazione sarà una Landing page su web con descrizione delle visite guidata, del calendario dove l’utenza troverà un form per la prenotazione (nominativo, telefono, residenza, mail). Ogni giorno con orario 10-18 saranno disponibili i seguenti canali di comunicazione: telefono, mail, e Social network. Gli addetti alla segreteria telefonica si occuperanno di supportare gli utenti nella registrazione tramite web e di fornire i dettagli della visita (orario, luogo di ritrovo, durata ecc..).

11.     Modalità rispetto della normativa in materia anticovid: La Guida sarà equipaggiata di dispositivi di sicurezza sanitari (gel disinfettante e mascherina) per sé e per emergenza per il gruppo, almeno 3 paia di mascherine monouso; La Guida igienizzerà le mani ad inizio e fine attività e ogni volta possibile durante l’attività avendo con sé gel o spray igienizzante; La Guida si accerta in fase di sopralluogo che il percorso non presenti necessità certa di contatto fisico con i partecipanti per il superamento di eventuali passaggi critici; Gli utenti alfine del mantenimento delle distanze previste saranno dotati di auricolari (igienizzati); Sulla Landing page saranno presenti le linee guida anticovid previste per le visite guidate. Agli utenti sarà richiesto, in fase di prenotazione, la presa visione delle stesse; Il numero massimo dei partecipanti garantirà la distanza interpersonale prevista dalla normativa vigente; La guida durante l’escursione vigilerà sul mantenimento della distanza minima e sull’uso della mascherina. 

12.     Il ciclo di visite valorizzerà il patrimonio della città sotto tutti i suoi aspetti identitari, storici e culturali. Numerose saranno le tematiche che di volta in volta saranno presentate secondo l’ideazione e la realizzazione del presente progetto, che è stato pensato per essere riproposto nel tempo con itinerari condivisi e diversificati.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Con Darwin, al museo

Il 12 febbraio, in occasione del Darwin Day, il Museo di Storia Naturale fa riscoprire ai più piccoli la storia dell’evoluzione attraverso una visita speciale in cui imparare a guardare con gli occhi di Darwin, alla ricerca delle caratteristiche degli animali che gli hanno permesso di scrivere la teoria dell’evoluzione delle specie.

Orario: primo turno ore 15.00, secondo turno ore 16.30

Età: 6 – 12 anni

Numero massimo di partecipanti: 8 bambini/e per turno

Costo a bambino/a: 6 euro + biglietto d’ingresso

La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: Silvia Asciamprener 3336602747

Trekking sì, ma urbano

Tre percorsi per riscoprire la nostra città e i suoi angoli più nascosti: sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre Pisa celebra la XVII Giornata Nazionale del Trekking Urbano e propone tre percorsi fra fontane medicee, Cittadella nuova e vecchia e Mura. Non solo per turisti.

Tre percorsi per scoprire una Pisa meno nota ma ugualmente carica di suggestioni e di storia. Sono gli itinerari ideati per la XVII Giornata nazionale del Trekking urbano in programma in tutta Italia sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre. Dopo alcuni anni di assenza, infatti, il Comune di Pisa ha aderito al programma nazionale che aveva come tema centrale Com’è green la mia città e che vede coinvolte 70 città sul territorio nazionale.

Il programma:

Alla scoperta delle fontane medicee (partenza ore 10 il 31.10.2020, tempo 2 h); Dalla cittadella vecchia alla cittadella nuova (partenza ore 15 il 31.10.2020 e alle ore 10 il 01.11.2020, tempo 2 h); Lungo le mura (partenza ore 21 il 31.10.2020 e alle ore 15 il 01.11.2020, tempo 3 h). La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria (associazione@piediicammino.it).

“I tre itinerari – spiega l’assessore al turismo Paolo Pesciatini – favoriscono una conoscenza autentica della nostra città, in occasione anche dell’anno del turismo lento. E’ una forma di turismo esperienziale che consente di apprezzare e diffondere l’anima green e sostenibile e scoprire il genius loci di Pisa, entrando in contatto con i suoi aspetti caratteristici, insoliti, e spesso poco conosciuti. Quella del 31 ottobre prossimo e 1 novembre sarà dunque un’opportunità per turisti per entrare in contatto con la nostra storia e la vita locale”.

«Aderiamo alla Giornata nazionale del trekking urbano – dice il sindaco di Pisa Michele Conti – cogliendola come un’occasione per far conoscere Pisa ai turisti che magari sono già stati nella nostra città per vedere la Torre ma non hanno avuto tempo di scoprirne gli angoli meno noti. I tre percorsi proposti daranno a tutti questa possibilità, rilanciando quella che noi abbiamo chiamato Pisa oltre la Torre, cioè un’idea di turismo lento che permette al visitatore di entrare in contatto con l’essenza profonda della città e delle persone che la abitano. Iniziative come questa coinvolgono molte città in Italia: siamo felici di far parte di una rete che si promuove in modo collettivo, all’interno della quale faremo la nostra parte”.

Percorso 1: Alla scoperta delle fontane medicee

Le fontane medicee, disseminate nel centro storico di Pisa, sono il risultato di un ambizioso programma di rinnovamento urbanistico ed edilizio già intrapreso da Cosimo I. Le fontane pubbliche celebravano i granduchi che andavano ad offrire alla città una preziosa risorsa, l’acqua buona del Monte Pisano. Le prime fonti risalgono al ‘500 e al  ‘600, a cui seguirono interventi di rinnovamento nel corso del ‘700 e ‘800. Il percorso partirà dalla Fontana dei Putti in Piazza del Duomo, la più celebre tra le fonti medicee insieme alla Fontana del Gobbo di Piazza Cavalieri. Passo dopo passo, attraversando i quartieri di Tramontana e Mezzogiorno, ci faremo sorprendere dai piccoli dettagli e dagli indizi che rintracciano le più antiche fonti pubbliche a servizio dei monasteri e delle piazze popolari. Un cammino dedicato alla ricerca di quei simboli che tramandano all’osservatore attento la storia di Pisa medicea, divenuta a pieno titolo seconda capitale del ducato toscano.

Tempo di percorrenza: 2 ore

Lunghezza: 4,5 Km

Difficoltà: Bassa

Punto di Partenza: Infopoint turistico di Pisa – Duomo, Piazza del Duomo 7

Orario di partenza: ore 10.00 (31.10.2020)

Percorso 2: Dalla Cittadella Vecchia alla Cittadella Nuova

Protagonista di questo percorso è l’Arno, asse di sviluppo urbano della città. Specchio su cui si riflettono monumenti storici e palazzi, e quindi opportunità per raccontare le numerose vicende storiche della città attraverso la rievocazione dei personaggi che hanno reso illustre Pisa.

Dai lungarni, l’itinerario seguirà un’ impronta di turismo “vagabonding” addentrandosi  all’interno dell’antico quartiere di Chinzica, per immergersi nell’atmosfera medievale dei vicoli e delle case torri. Attraversando il Ponte della Cittadella, cammineremo in direzione del quartiere di Santa Maria lasciandoci alle spalle il complesso degli Arsenali, che evocano l’antico rapporto di Pisa con il mare. Il trekking proseguirà tra piazze e vicoli fino a raggiungere i lungarni del quartiere di San Francesco e la Cittadella Nuova, oggi conosciuta come “Giardino Scotto”.

Tempo di percorrenza: 2 ore

Lunghezza: circa 4 Km

Difficoltà: Bassa

Punto di Partenza: Ufficio Informazioni Turistiche, Piazza XX Settembre

Orario di partenza: ore 15.00 (31.10.2020) ore 10.00 (01.11.2020)

Percorso 3 – Lungo le Mura

Le Mura di Pisa rappresentano un unicum nel panorama delle “città murate” medievali, sia per la loro estensione che per le loro caratteristiche architettoniche. Partiremo dalla Porta del Leone, antico accesso alla Piazza del Duomo, camminando a passo di trekking lungo il perimetro esterno della cinta muraria. Tra torri, porte, postierle e bastioni, percorreremo l’intero tratto di Tramontana e quello parzialmente interrotto di Mezzogiorno. Un cammino che ripercorrerà cronologicamente le complesse fasi di edificazione delle mura e che farà percepire quanto grandiosa e impegnativa sia stata questa opera edilizia per i pisani.  Inviteremo ad osservare con occhi diversi le pietre e i laterizi che custodiscono gelosamente i segreti delle tecniche costruttive medievali e che sveleranno le molteplici vicissitudini delle Mura: dall’abbandono alla ripresa dei lavori, i rifacimenti e le dolorose ferite inferte dalle battaglie e dal tempo.

Giornate al Museo

Questo fine settimana è ancora più facile visitare il Museo delle Navi Antiche: in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2020 agli Arsenali Medicei sul lungarno Simonelli visite guidate, apertura prolungata e biglietto promozionale.

Il Museo delle Navi Antiche aderisce alla celebrazione dell’educazione culturale promuovendo la conoscenza con visite guidate alle sue sale, la possibilità di visitarle per un tempo più lungo e ad un prezzo ridotto: la scusa per farlo sono le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) dedicate al tema dell’educazione, sabato 26 e domenica 27 settembre.

I tesori archeologici del più grande complesso museale di imbarcazioni antiche saranno dunque i protagonisti pisani della più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa: la proposta prevede visite ed aperture straordinarie all’interno dei suoi spazi espositivi, seguendo il tema Imparare per la vita. Un appuntamento per richiamare i benefici che derivano dall’esperienza culturale e dalla trasmissione delle conoscenze nella società moderna ma anche per riflettere sull’importante ruolo della formazione nella trasmissione di conoscenze alle nuove generazioni e sul valore che il sapere tradizionale può assumere in rapporto al crescente uso della tecnologia.

Oltre alle visite previste di norma nel weekend al museo, aperto il venerdì dalle 15.30 alle 20.30 ed il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 20.30, in programma il prolungamento straordinario dell’orario di apertura fino alle ore 22 nella serata di sabato 26 e il biglietto di ingresso ridotto al prezzo di 5 € per tutti nelle due giornate dedicate al Patrimonio. Le visite guidate in programma si svolgeranno sia sabato che domenica alle ore 11.00, 17.00 e 19.00, senza obbligo di prenotazione e nel rispetto delle normative di prevenzione del rischio di infezione da Covid-19. Il programma delle giornate è organizzato in collaborazione con il personale della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno. 

Passeggiata e visita a Duomo e Battistero

Riprendono le iniziative organizzate dalle Officine Garibaldi, nel centro polifunzionale di via Gioberti e fuori, alla scoperta della nostra città meravigliosa.

Lunedì pomeriggio alle 16 visita gratuita al Duomo e al Battistero, organizzata da Pisa città che cammina e UispRitrovo ore 16 davanti all’ingresso del Duomo. 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: