Il 21 marzo si celebra la Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie: in piazza Santa Caterina è stato piantato un Albero della Legalità in memoria di Giuseppe Tallarita, ma la cosa più importante sarà favorire una cultura della legalità a partire dalla scuola.
In occasione del 21 marzo 2021, giornata della memoria di tutte le vittime innocenti delle mafie, il Comune di Pisa ha organizzato una cerimonia per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della memoria e dell’impegno nella lotta contro la criminalità organizzata di stampo mafioso, in collaborazione con l’Associazione Vedo, Sento-Parlo, costituita in memoria di Giuseppe Tallarita, vittima della mafia. In suo ricordo è stato piantato stamani in piazza Santa Caterina, dall’assessore con delega alla cultura della legalità Giovanna Bonanno, l’Albero della legalità ed è stata inaugurata una targa posta accanto al platano, dedicata alla memoria di tutte le vittime innocenti di mafia. L’albero e la targa sono stati addobbati con i disegni dei bambini delle scuole cittadine che hanno partecipato al progetto.

“Il 21 marzo – ha dichiarato l’assessore Bonanno – vuole essere un momento di riflessione, approfondimento e incontro, in onore di tutte le vittime innocenti delle mafie, di tutte quelle persone che hanno pagato con la vita il prezzo della giustizia e della legalità, e porre al centro della riflessione collettiva il tema del ricordo e il diritto fondamentale e primario della verità, che appartiene ai familiari delle vittime, ma anche a tutto noi, condividendo il percorso intrapreso dall’Associazione Vedo, sento, parlo.
“E’ di fondamentale importanza – ha detto l’assessore alle politiche educative Sandra Munno – affrontare l’argomento della legalità con i ragazzi delle scuole, tema difficile e delicato in cui le istituzioni scolastiche hanno il dovere di non lasciare sole le famiglie. Per questo abbiamo coinvolto tutte le scuole cittadine a partecipare simbolicamente a questo progetto. Le scuole hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa e ci hanno consegnato gli elaborati grafici e letterari di cui solo alcuni abbiamo potuto appendere all’albero, ma di tutti faremo tesoro e creeremo occasioni per mostrarli”.

“Anche qui nella nostra città, soprattutto in questo periodo di pandemia – ha aggiunto il presidente del Consiglio Comunale Alessando Gennai – occorre da parte delle istituzioni cittadine, delle associazioni, dei cittadini un nuovo impegno perché le infiltrazioni mafiose e criminale siano sconfitte. Lo dobbiamo alle tante persone oneste che si sono battute contro le mafie e per la cultura della legalità. Lo dobbiamo, in particolar modo, alle giovani generazioni”.