Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

A caccia di pericoli

Torna la rassegna di Palazzo Blu che ci mette in condizione di guardare agli eventi che stanno cambiando il mondo affrontandoli per quelli che sono: il nuovo ciclo di appuntamenti di Warming – I pericoli rimossi inizia venerdì 3 dicembre trattando di manipolazioni genetiche.

Parte la rassegna scientifica Warning – I pericoli rimossi dedicata all’approfondimento degli eventi che stanno cambiando il mondo, attraverso incontri aperti al pubblico e alle scuole con importanti esperti nei diversi campi che saranno trattati nel ciclo 2021/2022.  

Con il primo evento verrà affrontato il tema delle manipolazioni genetiche, appuntamento nell’auditorium di Palazzo Blu per venerdì 3 dicembre, ore 15.30.  

Parlare di manipolazioni genetiche significa fare riferimento alle biotecnologie, che l’Umanità ha utilizzato da sempre ad esempio per produrre birra, vino, o yogurt. Si tratta di processi indotti da microrganismi per ottenere un processo tecnologico, cioè un qualcosa che in natura non si verificherebbe senza una progettualità tecnica sviluppata dall’uomo.

A partire dagli anni ’70 ha preso il via uno sviluppo delle biotecnologie totalmente innovativo, che permette di trasferire porzioni di informazione genetica tra membri della stessa specie o addirittura tra specie diverse. Queste nuove biotecnologie offrono enormi potenzialità in campo medico ed anche in quello economico. Tuttavia ogni manipolazione genetica di un microrganismo non esclude eventuali pericoli sia per l’ambiente che per l’uomo. Quindi il loro uso necessita di attente valutazioni, non solo di carattere scientifico ma anche di tipo etico e sociale. Al tempo stesso la nascita e lo sviluppo delle attuali biotecnologie hanno costituito una delle espressioni più significative del rapporto tra scienza e tecnica. Grazie ad esse, è stato infatti possibile utilizzare in modo programmato i sistemi biologici per la produzione di beni e servizi. 

Ad inquadrare il fenomeno delle manipolazioni genetiche saranno Paolo Benanti, teologo, professore straordinario presso la Pontificia Università Gregoriana, francescano del Terzo Ordine Regolare, esperto di biotecnologie per il miglioramento umano e la biosicurezza, Vittoria Raffa, Professore Associato di Biologia Molecolare presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, un dottorato in Nanomedicina presso la Scuola Superiore Sant’Anna e vincitrice di una “Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)” presso la ”School of Medicine” (Dundee, UK).  

L’evento è aperto al pubblico – si ricorda che l’accesso all’auditorium è consentito muniti di green pass e con obbligo di mascherina – e si tiene anche in diretta streaming dal sito e dall’account facebook di Palazzo Blu.  

Warning è una iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) di Pisa e Palazzo Blu, e realizzata con il contributo di Fondazione Pisa.  

warning.palazzoblu.it/.  

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Warning: tra clima e oceani

Appuntamento il 17 maggio con l’ultimo incontro della serie Warning! a proposito della situazione del nostro pianeta e delle minacce che rischiano di stravolgerlo: in streaming daPalazzo Blu Elisabetta Erba e Carlo Barbante ci parleranno di clima, oceani e cambiamenti minacciosi.

E’ dedicato al rapporto tra clima e oceani il prossimo evento della rassegna Warning’ in diretta su pagina facebook account youtube di Palazzo Blu lunedì 17 maggio alle 15: l’incontro servirà ad inquadrare i cambiamenti minacciosi a cui stiamo andando incontro, tra scioglimento dei ghiacci, innalzamento delle acque, biosfera marina modificata in modo strutturale e permanente e terre che scompaiono.

Elisabetta Erba, geologa e professore ordinario all’Università degli studi di Milano e Carlo Barbante, ordinario di chimica all’Università Cà Foscari di Venezia ci spiegheranno come, nel 21° secolo, a causa del riscaldamento globale, gli oceani subiranno un cambiamento profondo, con un aumento delle temperature e del loro livello, insieme ad una crescita della loro acidificazione, in contemporanea alla  diminuzione della fauna marina.

La rassegna Warning, realizzata in collaborazione con Palazzo Blu e con il sostegno di Fondazione Pisagiunge quindi al termine non senza tracciare un breve bilancio. Nei mesi ha dato vita a una community a cui, oltre al pubblico che ha seguito le dirette, hanno partecipato 183 classi – da tutta la Toscana – con 3300 studenti che sono stati parte attiva nel proporre domande ai tanti relatori esperti che si sono alternati. Molti ragazzi, circa 2400, seguendo gli incontri hanno acquisito i crediti dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento. È stato determinante anche il ruolo degli insegnanti – hanno partecipato in 156 – alcuni, attraverso la rassegna, hanno potuto fare aggiornamento nei molteplici ambiti scientifici affrontati.  

Le dirette streaming – che possono essere riviste dall’account youtube di Palazzo Blu – hanno registrato, settimana dopo settimana, numeri sempre crescenti, con una media di 2500 visualizzazioni a evento su facebook, e di 3000 su youtube.  

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Warning: la Terra inquieta

A Palazzo Blu, il 3 marzo si parla di vulcani, terremoti e tsunami con il geologo Carlo Meletti e la sismologa storica Viviana Castelli. Nuovo appuntamento con la rassegna Warning! alla scoperta della meraviglia che c’è anche dietro agli eventi più sconvolgenti per l’uomo.

La Terra è un pianeta inquieto, in continuo movimento. Una irrequietezza dovuta alla sua struttura interna, fatta di materiale caldo che risale verso la superficie o che si sposta lateralmente trascinando la parte sovrastante. Sono questi movimenti a generare vulcani e terremoti, fenomeni che si verificano in tutta la superficie terrestre e sul fondo degli oceani. Proprio ai vulcani e ai terremoti, senza dimenticare gli tsunami è dedicato il prossimo appuntamento della rassegna digitale ‘Warning. I grandi pericoli planetari’, fissato per mercoledì 3 marzo in diretta streaming a partire dalle ore 15. Saranno ospiti a Palazzo Blu il geologo Carlo Meletti, direttore della sezione di Pisa di INGV, che da oltre trent’anni si occupa di sismologia storica, valutazione della pericolosità sismica e di educazione al terremoto, insieme a Viviana Castelli, sismologa storica che ha lavorato per il Gruppo Nazionale del CNR per la difesa dai terremoti, con una lunga esperienza nelle ricerche storiche per ricostruire gli effetti dei terremoti del passato a fini di mitigazione del rischio sismico. I due relatori affronteranno il tema della ‘Terra inquieta’ dal punto di vista di come nascono e si manifestano i fenomeni sismici, del ruolo dei vulcani rispetto all’avverarsi dei terremoti ma anche degli strumenti a disposizione per difenderci da questi grandi eventi naturali spesso estremamente pericolosi e dannosi.    

L’evento può essere seguito in diretta dal sito di Palazzo Blu (palazzoblu.it) dal sito di Warning (warning.palazzoblu.it) e dagli account facebook e youtube di Palazzo Blu. Il pubblico può inviare domande per i relatori usando il form predisposto su warning.palazzoblu.it. oppure durante lo streaming attraverso facebook.  

Warning è un progetto di approfondimento scientifico e divulgativo, rivolto alle scuole e al pubblico. Una iniziativa ideata e curata da Franco Cervelli, Sandra Leone ed Enrico Mazzoni dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)  di Pisa e realizzata grazie alla collaborazione di Palazzo Blu e con il contributo di Fondazione Pisa.  

palazzoblu.it

 warning.palazzoblu.it  

Virus, batteri e epidemie

Il 29 gennaio nuovo appuntamento con Warning, la rassegna digitale di Palazzo Blu che ci insegna ad osservare i grandi pericoli planetari e ad affrontarli al meglio delle nostre possibilità di singoli e di comunità. Un infettivologo e uno storico per parlare di un tema di grandissima attualità.

L’esperienza che oggi viviamo con il Covid 19 sta profondamente incidendo sul nostro modo di vivere ma non è un fenomeno nuovo. Decine di epidemie e pandemie causate da batteri e virus, talvolta ignoti altre volte ben conosciuti, hanno caratterizzato l’intera storia dell’Uomo, spesso cambiandone il percorso. Virus e batteri fanno parte della vita sul nostro pianeta, sono spesso utili ma talvolta terribilmente nocivi come la peste, il vaiolo, il colera e nel ventesimo secolo, la Spagnola. Nonostante i progressi della medicina, ancora oggi constatiamo di non essere in grado di garantirci l’immunità dal pericolo che essi rappresentano. Come per ogni grande pericolo naturale, anche gli effetti delle grandi epidemie possono però essere efficacemente contrastati dai corretti comportamenti individuali e collettivi di un corpo sociale informato e consapevole.

Per il secondo appuntamento della rassegna digitale Warning. I grandi pericoli planetari, dedicato ai grandi pericoli biologici, il 29 gennaio saranno a Palazzo Blu il Professor Francesco Menichetti, ordinario di malattie infettive all’Università di Pisa e direttore della clinica di malattie infettive dell’Azienda Ospedaliera Pisana e il Professor Paolo Malanima, storico dell’economia e docente all’Università Magna Grecia di Catanzaro. I due ospiti spiegheranno cosa sono, come nascono e si sviluppano le epidemie e le pandemie e che influenza hanno sulla vita della società.

L’evento sarà in diretta streaming a partire dalle ore 15. Può essere seguito dal sito di Palazzo Blu e dal sito di Warning, inoltre anche dagli account facebook e youtube di Palazzo Blu. Nei giorni precedenti il pubblico può inviare domande da sottoporre ai relatori usando il form predisposto nel sito warning.palazzoblu.it. È possibile inoltre fare domande anche durante la diretta del 29 gennaio, attraverso facebook.

Warning è un progetto di approfondimento scientifico e divulgativo sui grandi eventi che stanno cambiando il mondo, rivolto alle scuole e al pubblico. Warning è una iniziativa ideata e curata da Franco Cervelli, Sandra Leone ed Enrico Mazzoni dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) di Pisa e realizzata grazie alla collaborazione di Palazzo Blu e con il contributo di Fondazione Pisa.

Tutti gli eventi della rassegna possono essere rivisti dall’account youtube di Palazzo Blu.

Per info palazzoblu.it e warning.palazzoblu.it

Warning!

Nuovo ciclo di appuntamenti curati dall’INFN, a Palazzo Blu, per interrogarci sugli eventi che identifichiamo come grandi pericoli planetari, ma che forse sono tali solo dal nostro punto di vista. Un modo per imparare, anche, a non metterci costantemente al centro dell’universo. E magari ad affrontare meglio i fenomeni complessi.

Cosa mette in crisi il nostro pianeta a livello globale, come sta accadendo in questi mesi? Terremoti, inondazioni, uragani, ma anche siccità o caduta di meteoriti e detriti spaziali, possono rivelarsi vere e proprie catastrofi naturali e mettere a repentaglio la nostra vita.

INFN e Palazzo Blu hanno scelto tra questi pericoli quelli che sempre più frequentemente ci minacciano e per conoscerli meglio programmano Warning: i grandi pericoli planetari. Conoscerli per difendersi.

Si tratta di cinque incontri con esperti che, a partire da dicembre 2020 fino a maggio 2021, contribuiranno a promuovere la conoscenza dei fenomeni naturali potenzialmente estremamente pericolosi, per sviluppare una consapevolezza fondata su basi scientifiche, che induca ad adottare comportamenti responsabili per affrontare la minaccia e limitarne i rischi. Le dirette in streaming saranno aperte, si potranno fare domande e una collaborazione con il mondo della scuola ne fa un’ottima palestra anche per i più giovani.

Semplici seminari divulgativi su temi di effetto? Non proprio avverte il Franco Cervelli dell’INFN: “I punti chiave alla base dell’idea di quest’incontro sono consapevolezza, preparazione e la resilienza (in voga, ma mai come in questo caso citata a proposito). Si parla spesso di catastrofi, ma è importante fare attenzione: è lecito farsi delle domande se a causarli siamo noi, ma spesso questi fenomeni sono del tutto naturali e della stessa natura di quelli che all’universo e al nostro pianeta così come lo conosciamo hanno dato origine”.

“Al di là dell’argomento di ciascun incontro – tra dicembre e maggio 2021 si parlerà di Allarmi dall’atmosfera, Grandi pericoli biologici, La Terra inquieta, Meraviglie e insidie dallo spazio, Clima e oceani – l’idea è cercare di familiarizzare con la complessità dei fenomeni. Scientificamente si dice complesso un fenomeno per comprendere il quale non è possibile una semplificazione: perché si tratta di fenomeni imprevedibili, interconnessi e che si amplificano a vicenda, il cui livello di rischio dipende da fattori come pericolosità, vulnerabilità e frequenza”.

“Comprendere la complessità di alcuni fenomeni naturali che viviamo come molto rischiosi per noi, può aiutarci a leggere situazioni, come quella che stiamo vivendo a causa della pandemia, e capire che nessuno specialismo, da solo, può trovare una risposta; ma anche che la scienza non sa tutto e che, quando non ha le risposte che cerchiamo, non ha fallito. Semplicemente non c’è arrivata. Probabilmente non ancora”.

“Se Agostino ci insegnava che esiste solo il presente, ma declinato in presente-passato, presente-presente e presente-futuro, noi dobbiamo cercare di fare nostra la sua lezione e allargare il nostro sguardo in questo senso approcciando problemi che abbiamo imparato a ritenere complessi”.

Non solo seminari divulgativi, insomma, ma lezioni di complessità e interdisiplinarietà.

Si parte il giovedì 10 dicembre alle 15 con Allarmi dall’atmosfera. Uragani, tornado, bombe d’acqua e ondate di calore, con Roberto Buizza e Francesco Lamperti.

warning.palazzoblu.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: