Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

100 anni di Carlo Cammeo

“Occhi di bimbi che vedeste morto il maestro…” Cento anni fa il maestro elementare Carlo Cammeo veniva ucciso nel cortile della scuola dove insegnava, davanti ai suoi piccoli alunni, a causa della sua fede socialista. A memoria della sua caduta una targa proprio in quel cortile di via Contessa Matilde e il raconto di chi c’era.

“Vennero a chiamare il maestro e lo portarono fuori. Noi non sapevamo bene cosa stesse succedendo, eravamo piccoli, ma si capiva che qualcosa non andava. Ci affacciammo alla finestra per guardare dove lo avrebbero portato, ma non andò lontano: lo misero contro il muro e gli spararono. Così, davanti ai nostri occhi”.

Il 13 aprile 1921, Carlo Cammeo, ventiquattrenne maestro elementare, venne ucciso così, a freddo, da giovani fascisti.

In quella che oggi è la sede della Società Filarmonica pisana c’era una scuola e lì, sotto gli occhi di quei bimbi, venne ammazzato perché segretario della Camera del Lavoro di Pisa e colpevole, secondo i suoi sicari, di propagandare con gli scritti le sue idee.

Il racconto di quello che successe è quello di mio nonno mentre mi accompagnava a quella stessa scuola elementare, spostata nel frattempo di pochi metri più in là. Quello che era rimasto nei suoi occhi di bimbo.

Un modo per riflettere sulle violenze squadriste sul territorio toscano così come su quello nazionale già nel periodo prima della marcia su Roma. E su quanto la memoria collettiva si intrecci a quella personale.

Occhi di bimbi che vedeste morto il maestro, dite agli uomini esterreffatti quanto amore irradiasse la mite anima sua. Poi, con le mani avvinte ad uno ad uno, promettete o bimbi che sarete buoni come lui fu buono”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: