Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Alle radici della crisi

Tornano con l’autunno gli appuntamenti di Palazzo Blu per approfondire il nostro tempo: fino al 28 di novembre, un ciclo di incontri per approfondire dal punto di vista storico una delle fasi del Novecento tra le più delicate e decisive. Alle radici della crisi novecentesca: un decennio cruciale (1919-1929) è una rassegna a cura del Professor Daniele Menozzi, storico della Scuola Normale Superiore che si propone di analizzare il XX secolo. Cento anni che hanno visto due guerre mondiali, l’affermarsi dei regimi totalitari, la nascita delle organizzazioni internazionali, ma anche profonde crisi economiche, la questione mediorientale e i concordati.
Fasi, epoche, eventi storici che hanno origine nel decennio al centro della rassegna, che sarà indagato con l’aiuto di ospiti provenienti dal mondo accademico.
Gli appuntamenti si terranno nell’auditorium di Palazzo Blu, alle ore 17

25 ottobre:
prof. Emilio Gentile (Università di Roma La Sapienza), Verso l’Europa dei totalitarismi

7 novembre:
prof. Antonio Varsori (Università di Padova), L’organizzazione internazionale dopo la Grande Guerra: una pace impossibile?

14 novembre:
prof. Giancarlo Falco (Università di Pisa), Il disordine economico: cause e conseguenze della Grande Depressione

21 novembre:
prof. Arturo Marzano (Università di Pisa), L’incendio mediorientale: dall’accordo Faysal-Weizmann al massacro di Hebron

28 novembre:
prof. Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore), La legittimazione religiosa della risposta autoritaria alla crisi: l’età dei concordati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: