Da giovedì 13 a domenica 16 febbraio Pisa festeggia con quattro giorni di appuntamenti il compleanno di Galileo Galilei, nato qui il 15 febbraio 1564: tanti auguri Galileo!
Non era solo lo scienziato che tutto il mondo conosce come il padre del metodo sperimentale e sostenitore del sistema eliocentrico, ma anche un grande umanista, un esperto di musica e di arte oltre che un fine conoscitore di letteratura, amante di Ariosto e di Dante. Un campione nelle scienze e nelle lettere, un genio assoluto: non c’è bisogno di ricordarlo, ma è sempre una buona idea non darlo per scontato.
Da giovedì 13 a domenica 16 febbraio, in programma concerti di musica antica, spettacoli, mostre, convegni e incontri scientifici, a cura del Comune di Pisa, Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna e altre istituzioni e associazioni cittadine altri. A ogni evento in programma sarà anche distribuito uno speciale cioccolatino, realizzato per l’occasione, a forma di luna con i crateri, in omaggio al grande scienziato.
Teniamo vivo l’interesse per tutte le materie di studio. In fondo fra di loro, non esistono veri confini, ce l’ha insegnato Galileo.
Il programma
Giovedì 13 febbraio ore 21 Spettacolo teatrale al Teatro Nuovo “Gal y Leo Dialogo semiserio intorno alla Scienza” di Dario Focardi (con Dario Focardi e Iacopo Bertoni, illustrazioni di Paolo Cioni).
Venerdì 14 febbraio ore 10 Spazio espositivo Logge di Banchi Apertura della Mostra del I Concorso Galileo Galilei.
Teatro Nuovo ore 11 “Le invenzioni di Galileo e Virginia” a cura di Binario Vivo, da un’idea di Mariano Dolci.
Chiesa della Spina ore 18:00 Videoinstallazione interattiva “Tech’s Moon” General Art Exhibition a cura di Inky Mind.
Sabato 15 febbraio
Mura di Pisa dalle 10 alle 15.30 Apertura straordinaria gratuita (ultimo ingresso alle 15:00).
Cittadella Galileiana (ingresso da via Bonanno Pisano 2/B) ore 10:30-12:30 Dopo i saluti delle autorità, “Musica e Scienza al tempo di Galileo, con anche un intervento musicale del Liceo Carducci.
Polo Le Benedettine ore 14:30-18:30 “Come funziona un Assistente Vocale” Dalla acustica musicale agli assistenti vocali: esperti a confronto.
Museo della Grafica – Palazzo Lanfranchi ore 19:00-20:30 Inaugurazione mostra: Immagini di Galileo a cura di Federico Tognoni.
Palazzo della Sapienza ore 21:00-22:30 Concerto Orchestra dell’Università di Pisa e del Coro “Vincenzo Galilei” della Scuola Normale Superiore, con musiche di Galilei, Zarlino, Respighi.
Domenica 16 febbraio
Palazzo Gambacorti ore 17 Proclamazione vincitori I Concorso Galileo Galilei Brindisi e festeggiamenti.
Chiesa del Carmine ore 21:00 Concerto dell’Ensemble vocale Stage di Musica Rinascimentale Pisa Early Music.
La Giornata Galileiana, coordinata dal Comune di Pisa, è organizzata insieme a Università di Pisa, con la collaborazione di Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Terre di Pisa, Camera di Commercio, Regione Toscana, Sistema Museale d’Ateneo, Centro per la Diffusione della Cultura e della Pratica Musicale dell’Università di Pisa, Biblioteca Universitaria di Pisa, Museo della Grafica, Coro Vincenzo Galilei, Orchestra Università di Pisa, Mura di Pisa, Fondazione Galileo Galilei, Museo degli Strumenti per il Calcolo, Museo degli Strumenti di Fisica, Ludoteca Scientifica, Pisa Early Music.
1 commento su “Quel pisano di Galileo”