Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

A teatro, finalmente

Sabato 10 e Domenica 11 luglio, terzo spettacolo per la rassegna Ti prego bel mortale canta ancora: con Gli ultimi giorni di Giuda Iscariota i ragazzi del laboratorio di secondo livello di recitazione del Teatro Verdi mettono in scena i frutti del lavoro fatto, anche, durante i giorni di lock down.

Quando si dice cogliere i frutti di un lungo lavoro: i lavoro, lo studio, la preparazione per lo spettacolo Gli ultimi giorni di Giuda Iscariota, in programma al Teatro Verdi sabato 10 alle 21 e domenica 11 alle 17.30 (anticipato per non sovrapporsi alla finale degli europei) erano iniziati mesi fa, a gennaio, quando ancora non era possibile incontrarsi dal vivo. E forse quella del lavoro a distanza è stata un’opportunità, un modo diverso per esplorare le proprie capacità, per i ragazzi del del laboratorio di secondo livello della rassegna di formazione del Teatro Verdi Ti prego, bel mortale, canta ancora: loro che negli anni scorsi avevano già avuto esperienza teatrali, propongono uno studio su questo testo del drammaturgo e sceneggiatore newyorkese Stephen Adly Guirgis, vincitore del Premio Pulitzer nel 2015.

Siamo nel Tribunale di Speranza, ai confini del Purgatorio, dove Fabiana Aziza Cunningham, un’avvocatessa, decide di chiedere un processo d’appello per Giuda Iscariota in persona. Giuda dovrà continuare a marcire nei ghiacci più profondi dell’Inferno o potrà avere un destino diverso? Lo si deciderà in un’aula sovrannaturale dove i testimoni saranno figure molto conosciute: da Simone lo Zelota a Sigmund Freud, da Ponzio Pilato a Satana. Il testo di Guirgis s’interroga in maniera divertita su tradimento e umanità, sul significato dell’amicizia e della disperazione portando “a terra” temi divini in maniera intelligente e mai scontata.

La regia e il coordinamento del laboratorio sono di Luca Biagiotti, Cristina Lazzari e Federico Guerri. Un ringraziamento speciale per i movimenti scenici, l’aiuto-regia e costumi/oggetti va ad Annalisa Cima, Luca Orsini e Margherita Guerri.

In scena Sara Aliberti, Anita Avesani, Eleonora Bechi, Sofia Biasci, Margherita Calderisi, Diego Campera, Gosvami Cuccu, Laura Demi, Emanuel Giardini, Alice Giorgi, Luca Granucci, Cecilia Odetti, Corinna Pacciardi Cini, Leonardo Pasquale e Nicholas Santamaria.

www.vivaticket.com

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: